chiedo un aiuto per risolvere un problema. Barca Bavaria 38h del 2000 Antefatto. Dopo circa una settimana torno in barca e la pompa dell’acqua dolce non funziona (whale watermaster + vado di espansione. Mia moglie nel chiudere la barca aveva lasciato la corrente attaccata. La cambio con una identica che avevo di rispetto e torna tutto a funzionare. Problema: Mi accordo che la pompa si attiva ogni 20 secondi dando in piccola carica del circuito di una frazione di secondo. Mi accorgo anche che ho la sentina piena di acqua dolce. Se spengo la pompa e la riaccendo dopo alcuni minuti il circuito ci mette diversi secondi a riempirsi a livello di nuovo. Ipotesi: Perdita dopo perdita il serbatoio si è svuotato e quindi la pompa ha girato a vuoto per giorni fino a bruciarsi. Risoluzione del problema: Non trovo nessun raccordo esplorabile che gocciola. Ho due serbatoi uno a prua è uno anpoppa e il problema si presenta con entrambi quindi ipotizzo che la perdita sia a valle dell’autoclave e del vaso di espansione ma non riesco a trovarla . Avete idee su dove o come cercare?
Una delle possibilità riguarda la doccetta in pozzetto, se presente. Può esserci una piccola perdita dal doccino o dal suo raccordo alle tubazioni.
Ho provato a guardare ma non ho trovato nulla
Una volta esclusa la doccetta, l' acqua persa deve stare tutta in sentina. E' cosi'?
Ho acqua nella sentina più o meno centrale. Le altre a poppa e prua sono asciutte
Check di tutti i rubinetti/flessibili/connessioni varie (la carta igienica è un ottimo indicatore) e un'occhiata particolare anche allo scaldabagno che con tutte le sue connessioni e con la valvola di sovrapressione è un elemento particolarmente critico...
Valvola di sovrapressione?

In che punto del circuito si dovrebbe trovare?
Sullo scaldabagno all'ingresso dell'acqua fredda...
Forse ho trovato la perdita. Ho trovato acqua sotto al lavandino. Non trovo perdite dai tubi del miscelatore ma temo che la perdita sia nei tubi dell'impianto subito a valle del vaso di espansione che è nello sportello sopra il WC (freccia rossa). I tubi sospettati scendono giu dietro la paratia dietro al WC ma non riesco a raggiungerli con le mani. Secondo voi da che parte posso raggiungerli? cosa bisogna smontare?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
lasciata in cantiere non hanno trovato la perdita. Dicono che va smontata tutta la dimette, sollevati i paglioli per vedere il passaggio di tutti i tubi. Lavoro rimandato a fine giugno. Secondo voi se mettessi del colorante alimentare nel serbatoio, per cercare di capire meglio da dove venga la perdita, il serbatoio rimane macchiato a vita?
La fluorescina che si usa in questi casi non lascia residui. Ne basta poca. Dovresti aprire un rubinetto alla volta e vedere cosa succede, ma anche individuata l'utenza ti rimane il problema di capire il percorso dei tubi.
Ma dalla terza foto che hai postato si vedono gocce d'acqua, probabilmente quei tubi non sono ben fissati nei loro giunti, e da li potrebbe verificarsi la perdita, basterebbe premere bene il tubo dentro il giunto
Il problema non sono i rubinetti ma qualche tubo/raccordo tra il vaso di espansione e anche il rubinetto piu' vicino. Trovo acqua sotto il pavimento del bagno dove c'è autoclave e pompa di espansione ma non riesco a vedere esattamente dove perde.
@Arcadia Quelle poche gocce che si vedono sono legate al monta/smonta che avevo appena effettuato per vedere se sistemavo qualcosa. penso che sia qualche raccordo verso il fondo non ben raggiungibile. Mi chiedevo se con qualche tipo di colorante mi aiutasse a evidenziare il punto preciso della perdita
Mi ricollego a questa discussione, ho trovato finalmente una piccola perdita dovuta ad una piccola crepa su uno di quei tubi blu o rossi, ovviamente il posto è infame e non ho voglia di smontare mezza barca per cambiare tutto il tratto di tubo. Qualcuno ha idea di come poter riparare questo forellino ? La perdita è di circa 2 litri al giorno.
Najapico, avevo un problema simile sul tubo di carico di acqua dolce dovuto ad un tubo vecchio e rigido che facendo crepe perdeva sempre qualche goccia. Ho risolto con una camicia di silicone: ho spalmato di silicone il tubo lungo tutto il suo diametro esterno e per una lunghezza di qualche centimetro per andare a coprire la crepa, e poi avvolto con american tape, appunto "a camicia". Ho lasciato asciugare 24 ore prima di far passare nuovamente acqua per il tubo. Fatto l'anno scorso, non ha piu' perso una goccia.
Dove hai trovato il foro hai lo spazio per tagliare il tubo, un poi di cm. prima e dopo il foro e mettere un raccordo femmina femmina?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@kobold mi hai dato una buona idea, purtroppo riesco a raggiungere il foro con una mano sola, vedrò come fare, grazie.
@ fontma, purtroppo non ho spazio per lavorare nella zona del foro, se non dovesse andare in porto il tappullo, sostituirò un metro di linea smontando un po di roba. Grazie
Sigillante strutturale poliuretanico, una ditata con la pressione scaricata dell'impianto e risolvi, attendi una notte che polimerizzi...
Se scorre, e se non hai T o raccordi vicini , potresti andare dal punto a monte ed a valle più accessibile, li tagli sostituisci quel pezzo di tubo facendolo scorrere nastrato a quello che tiri via e poi fare 2 raccordi femmina femmina.Bisogna vedere com' è la situazione.
Aggiornamento e domanda.
Probabilmente ho trovato il problema su consiglio di un utente su un forum Bavaria.
La colpevole è la valvola di sovrapressione del boiler.
Svuotato il serbatoio di poppa. Apro quello di prua. Faccio andare l’autoclave e magicamente piano piano si riempie il serbatoio di poppa.
Non trovavo la perdita perché l’acqua andava nel serbatoio facendo funzionare l’autoclave quasi in continuo.
Qualcuno sa indicarmi un idraulico che mi possa cambiare la valvola? La barca è a Marina di Ravenna
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk