I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Lavori sull'albero mousse 907
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Bene, finalmente, prossima settimana l'albero verrà tolto pertanto vorrei chiedervi svariati consigli, l'ultima volta gli fú fatta manutenzione a terra era il 2008 dal precedente armatore, l'albero come la barca ha ben 44anni, quindi vorrei controllare tra le superfici di contatto qualunque cosa che ad oggi é rivettata sopra inoltre vernicerei meglio tutto. Allego foto di alcuni particolari. Per voi ha senso?.
Altri lavori importanti mi tocca mettere in fresa la base dell'albero per trapanare i perni grippati delle pulegge di rinvio. Tutte le drizze per una certa altezza all'interno dell'albero sono uscite nere ed appiccicose, idee su cosa potrebbe essere la causa?Se tolgo il profilo di polistirolo dal profilo albero é consigliabile rimetterlo o meglio che resti senza? Ad oggi ad ogni drizza che si muove esce polistirolo dalle puleggie.
Eventuali inutili fori da 4-5mm di diametro come si potrebbero tappare ai puri fini estetici? Grazie dei consigli
[attachment=56363]
[attachment=56364]
[attachment=56365]
Le pulegge se sono in teflon possono aver mangiato l'acciaio dei perni altrimenti è il foro della puleggia ovalizzato. Cambia tutti i rivetti, i fori coprili con rivetti. Hai un Canclini? Forse l'hanno cambiato.
Perdona Roberto, puoi specificare meglio ? Perche' scritto cosi' sembra che il Teflon possa corrodere l' acciaio e sarebbe una scoperta da Nobel della chimica Smiley3
La considerazione deriva dal fatto che l'asse timone in acciaio inox si era inclinato di una decina di gradi, ci accorgemmo tirando su la barca per fare carena,sfilato il timone la boccola in teflon era perfetta mentre il tubo inox era usurato, segnato.
Nessuno su 1000 miglia di navigazione se n'era accorto di avere il timone storto. L'asse fu aggiustato infilando altro tubo dentro l'asse e saldato. La boccola fu cambiata con altro materiale plastico, ma non ricordo quale.
Le puleggie sono metalliche in qualche lega d'alluminio, l'albero é l'originale, figurati, ti dico solo questo all' acquisto gli arridatoi avevano le forcelle fisse alla landa deformate a causa dell'angolo che crea. I fori da tappare pensavo di usare dei tappi i di alluminio a filo. Idee per le drizze che escono nere?
Non so se è il tuo caso, ma anche il cavo Vhf o i cavi elettrici, potrebbe avere il mantello deteriorato e sporcarti le drizze
VHF é bianco il cavo della stazione é Garmin ed é del 2008, quello che é strano é che son tutte e 6 non una
Incredibile!!, tolta rotaia tangone in alluminio per un totale di 48 rivetti in monel, tolta l'attacco del boma in inox, non c'é la minima corrosione nulla tutto perfetto.nessuna traccia di duralac od altro, sull'Alpa Dodi al tempo gli attacchi delle crocette in inox avevano perforato per corrosione l'albero creando 2 buchi che ci infilavi un dito. Che accorgimenti adottare per non innescare al rimontaggio corrosioni? Rivetti in monel e duralac bastano?
URL di riferimento