I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Mousse 907 manutenzione albero
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Finalmente dopo vari rinvii per le piú disparate ragioni sono riuscito a mettere a terra l'albero. Perfino a mia moglie la barca sembra "strana" senz'albero. L'albero é lo standard da 11,50 ad un ordine di crocette della canclini con TA saldata non só come ma l'albero non soffre minimamente di corrosione, dopo 44 anni ho tolto l'attacco del boma e la rotaia del tangone ed era tutto perfetto con i rivetti in monel che rimetterò insieme al duralac, ho solo 3 vitine Parker da 3 dei tappi degli assi puleggie in TA rotte per grippaggio anche il piede é venuto via facilmente. L'unica vera rogna si é presentato sul supporto del piede d'albero in coperta (per Bullo mastra?) risultata deformata e riparata alla meglio in qualche era passata, non ho idea del carico di punta che sia stato applicato per deformare una lama inox da 4mm e rompere le saldature delle guance e deformare la VTR sottostante scontato che verrà fatto tutto nuovo con spessori maggiorati. Ora veniamo alle domande, Ha senso rimettere il polistirolo interno antirumore che é venuto via a briciole? Vorrei togliere per ispezione anche la canala dei cavi elettrici che risulta libera ed i relativi cavi in quanto credo che alcune drizze siano incrociate con la canala o i cavi quanto é difficile e come reinserire il tutto? Stessa cosa per i messaggeri delle drizze, se tolgo i messaggeri delle drizze quanto é difficile e rognoso e come reinserire i messagge senza rischiare di incrociarli ? Grazie
[attachment=56581][attachment=56582]
Vally no mastra ma scassa in coperta, sotto c'è il puntello bloccato con paratia trasversale e longitudinale. la mastra è il foro in coperta e la scassa in chiglia. Per mettere i messaggeri delle drizze ci cuole una tondinella lunga 11,50 m. gli alberai hanno spezzoni che si avvitano uno sull'altro, tu puoi usare quelle dei muratori e allungarle con dello scoch vari pezzi, in testa devi fare un cocon di carta largo come l'albero da dove esce un tocco di quello spago che prenderai con fil di ferro incurvato, legata la porta giù, così drizza per drizza ogni volta presa mettendola in forza e facendole uscire dove devono uscire, spago di nailon elastico, passate Sono 2 di randa, 2 di spi, 2 di genoa, 1 di anantiglio, 4 ore di lavoro te la cavi, in due si fa prima. El cocon de carta serve perchè non si attorcigli.
Grazie, giusto bene che mi hai ricordato un altra cosa, sul piede ho 6 pulegge quindi al momento: 2 rande 2 genoa 1 amantiglio tangone 1 spy, e sull'albero a circa 1,5m dal piede ho un asola per un ulteriore uscita che fino a ieri era chiusa da un lamierino, nelle intenzioni dell'alberaio/cantiere a cosa doveva servire? drizza spy? varie eventuali non pervenute?. il lamierino anche se fatto bene è proprio antiestetico consigli?
Spesso sotto l albero dove posa il piede si crea una deformazione, il piu spesso un avvallamento causato dallo schiacciamento del sandwich della coperta, a volte una piastra sottostante in alluminio gonfia e crea la deformazione, l acqua che entra dalle viti o dai passafili, si infiltra e da problemi.
Io la risolvo tagliando la pelle esterna, un taglio preciso, pulisco e rimuovo tutto il materiale rovinato, balsa, pliuretano, legno, metallo...e lo rifaccio in monolite,20/30 strati di fibra alternatamat/tessuto da riempire il vuoto, gli spalmo poi lo stucco e ci riattacco la pelle finale che, se prcedentemente tagliata bene, darà un risultato praticamente invisibile e duro come il ferro.
lìi non cè ammaloramento degli strati inferiori ma un evento traumatico di rottura di una crocetta per l'incrocio degli alberi durante una libecciata il contraccolpo ricevuto dall'albero ha deformato l'inox dissaldato le lame verticali poi risaldate alla bene e meglio, ho già rasato l'avvallamento in coperta ed ora mi stò dando tempo fino a circa febbraio per o cercare un buon albero usato o completare la manutenzione di quello che c'è ma scoccia.
Quanto é utile/inutile/indifferente la presenza del tubo di polistirolo all'interno dell'albero ovviamente quello che c'era é venuto via a briciole.
La canala elettrica all'interno dell'albero come si potrebbe fissare?
Grazie
Penso che la canaletta interna sia utilissima per non far sbattere drizze e cavi elettrici. Vedo molto difficile trovare un albero usato, se la barca fosse mia e avessi in preventivo di tenerla qualche anno tenterei un upgrade con il 2 crocette 1 mt più alto, altro pianeta con le ariette.
Ps: hai tolto i piombi a prua ?
Pesi a prua tolti due gnocchi da 35kg, l'albero raddrizzato, (con un pò d' arte e un pó di posteriore per una calda giornata pre natalizia che mi ha fatto lavorare e pensare bene inquanto soffro il freddo), rientrato il problema a dir di tutti piú estetico che strutturale ora non sò se rimettere l'isolante per le drizze lo farei in materassino poliuretanico.
Quasi tutti i mousse avavano l'albero con 2 crocette con stralletto e volanti V° IOR.
Ce n'era uno con albero maggiorato ma correva in IV° IOR denominato " Miky mouse", il cantiere fece poi il moussone con spoiler a poppa e con albero maggiorato.
Wally ha già levato via i 70 kg. messi a prua per lo IOR, appruando la barca si riduceva la lunghezza al galleggio e di conseguenza il rating.
Ora è importante avere l'albero pesante e qualcuno alla pesa ci mette le tondinelle di ferro.-
Il quasi tutti invece almeno 3 oltre al mio hanno il Canclini da 11,50 con un solo ordine, non ci penserei mai da bucare ed imbarcarmi in tali lavori, piuttosto cambio barca con una post 2000 che hanno un altro tipo di confort in tutti i sensi tipo Elan 31, purtroppo con le mode le barche si allargano e diventa difficile trovarne di larghe 3,15-3,25 x 9-10m
(06-01-2025 00:15)Wally Ha scritto: [ -> ]Quanto é utile/inutile/indifferente la presenza del tubo di polistirolo all'interno dell'albero ovviamente quello che c'era é venuto via a briciole.
La canala elettrica all'interno dell'albero come si potrebbe fissare?
Grazie

Io ho fatto, su consiglio di un AdV che purtroppo è venuto a mancare poco tempo fa, in questo modo: ho infilato dei tubi di polietilene rigido da 3mt, quello grigio da elettricisti con i giunti incollati in modo da evitare che staccandosi facessero da battacchio dentro l'albero. Ho fissato prima di infilare il tubo, delle fascette da elettricista a croce ogni mt. circa...o forse anche meno...non ricordo esattamente. Praticamente le fascette all'interno dell'albero fanno da ammortizzatore impedendo alla canaletta di toccare e nello stesso tempo non ostacolare lo scorrimento delle drizze interne. Ti assicuro che funziona perfettamente,e sono ormai parecchi anni che ho fatto il lavoro...La canaletta resta in posizione e non fa casino come prima.

p.s. le fascette devono essere le più grosse e lunghe che trovi, nell'albero non devono stare dritte ma forzare un po' in modo da mantenere la canaletta al centro. Comunque, essendo elastiche, si adattano perfettamente alla conformazione interna dell'albero...almeno nel mio.
Ottima idea le fascette non ci avevo pensato!
Grazie.
Altra domanda fissaggio crocette,
Le ho trovate imbullonate con bulloni M10
con dado autobloccante, mi faceva strano pensando a qualche faciloneria, invece girovagando a isola (Slo) ho visto altri alberi piú moderni con crocette, aquartierate con lo stesso sistema, quindi presumo che sia un sistema testato e funzionante ma un perno con coppiglia o il dado con coppiglia non era + sicuro?
URL di riferimento