Qualcuno ha, ha avuto o si è imbattuto in questo tipo di winch?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Prima di aprirli per fare manutenzione vorrei avere più informazioni possibili.
Mai sentiti, ho trovato queste due discussioni sui forum francesi, sono molto vecchie le immagini non ci sono più, non è che dicano un granché salvo che dopo aver tolto la campana, per smontare gli assi verticali interni bisogna svitare tutta la base dalla coperta perché gli assi si tolgono dal di sotto

Da quel che si capisce, i nottolini, molle e cuscinetti a gabbia sono roba standard.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Se non c'è niente di rotto ed è solo per pulirli/oliarli non dovrebbero esserci problemi specifici, poi essendo dei 16 non è che dentro abbiano tutte queste demoltipliche.
Anagramma del nikname comprensibile solo dai livornesi.
leva il clips e smontane uno alla volta, ci saranno al massimo 5 pezzi, mi sembrano molto basici
Sono d'accordo con luca boetti, se hai aperto qualche winch in vita tua, un winch del genere lo apri a occhi chiusi, non mi preoccuperei di avere un esploso. Diverso è se è il tuo primo winch, in quel caso ri consiglio di guardare un pò di tutorial a caso su YouTube, vedrai che in poco tempo capisci che il winch è una macchina estremamente semplice
Purtroppo per smontare e pulire i vari pezzi bisogna staccare questo tipo di winch dalle loro sedi, a conferma di quanto avete detto. In quelli più piccoli tutti i pezzi si staccano abbastanza facilmente e non ci sono grosse difficoltà. Ora ho staccato quelli più grossi, a due velocità, ma per staccare il pezzo centrale (per intendersi, quello in cui va la manovella), va tolta quella che sembra una spina, che però non da nessun tipo di appiglio per l'estrazione. la foto è questa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Avete qualche idea su come toglierla dalla sua sede? Grazie a tutti per le risposte.
Non sei ancora riuscito a toglierla? Ovviamente non è una spina passante, se no l'asse non ruoterebbe, forse l'albero ha una scanalatura di qualche mm per non fare sfilare l'albero verso l'alto. Scuro che non cè un seeger nel lato inferiore? I miei antal di 40 anni sono così. Hai accesso all'albero dal basso?
Se hai, mestiere ed attrezzatura, la spina và forata al centro, e maschiata a M3 o 4, per avvitarci una vite lunga con dado ti procuri degli spessori idonei, prima avviti il dado alla vite sistemo gli spessori e poi avviti la vite nella spina tenendo ferma la vite avviti il dado che si titrerà fuori la spina.
Abbondamente irrorata di WD40 è venuta via senza patemi con un cacciavite. Meglio così. Grazie