Vorrei inserire una protezione ma solo sulla prima draglia, per evitare cadute accidentali in navigazione visto che il mio peloso ama gironzolare sulla coperta.
Sulla barca precedente avevo installato una rete a tutta altezza, con le relative scomodità ad esempio nel riposizionamento dei parabordi.
Ipotizzo una soluzione come da foto, ma non vorrei forare la falchetta in legno.
Potrei aggiungere una sorta di draglia a livello della falchetta, ma non riesco a trovare un sistema efficace per bloccare la cimetta. Se la lascio libera mi sa che si ammucchia da qualche parte e diventa inutile.
Suggerimenti?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ti manca la falchetta in alluminio forata, dovresti su quella in teak montare dei piccoli ponticelli, poi la sagola ogni volta che incontra la draglia gli devi fare un bel barlato stretto e non si muove nulla.
Io per la rete delle mie bimbe avevo messo gli occhielli autofilettanti in acciaio avvitati nella falchetta in legno, ovviamente verso l'esterno altrimenti ci inciampi con i mignolini.
Oggi smontati con un po' di pastina gommosa nei piccoli buchi.
Una sagola di nailon tesa alla base de candelieri, nailon perchè elastico. su un candeliere si fissa, si fa una gassa 30 cm. prima del candelire s'infila la cimetta dopo averla fatta girare attorno alla base dell'altro candeliere, in questo modo hai fatto un paranco, metti in forza, si blocca con un nodo semplice.
Se non avessi la falchetta forata, userei una soluzione come quella di Bullo. Oppure puoi passare lungo la coperta, da poppa a prua, una cima elastica (es. da 8 o 10 mm), fermandola alla base di ciascun candeliere. La cima a zig zag (foto) la fermi in alto sulla draglia, e in basso la leghi alla cima elastica, invece della falchetta. Col fatto che è fermata alla base dei candelieri e si solleva nel mezzo, ci potresti mettere pure la rete a tutta altezza, che resterebbe sollevata dove serve, lasciando spazio per i piedi in manovra o quando sali e scendi in banchina.
Prendi due cime e esegui una serie di nodi farfalla equidistanti per la lunghezza che ti serve ( spazio tra due candelieri). Tendile tra i due candelieri, eventualmente in alto la puoi avvolgere a spirale attorno alla draglia, in basso invece mettila semplicemente in tensione. Passa poi la cima a zig zag tra le asole dei nodi farfalla ( decidi te se eseguire ogni volta un nodo di arresto o lasciarla libera). Ultimato il lavoro controlla quanto spazio si crea tra la cima inferiore e la falchetta, se ritieni che sia troppo fissa un paio di ponticelli ( perndi quelli ripiegati su se stessi, che richiedono una sola vite per ponticello)
Anche io ho avuto la rete ma solo nella parte inferiore con i figli che facevano cadere di tutto in acqua, molto comoda anche per rientrare i parabordi, cuscini vari, cime e scotte non cadevano piu in acqua.
Grazie a tutti per i suggerimenti. Quindi in sostanza la cima vicino alla falchetta conviene farla di materiale elastico in modo da mantenere il tutto in tensione. Mi piace l'idea dei nodi a farfalla. Probabilmente le cime elastiche si deteriorano più facilmente al sole, ma se durano qualche stagione è già buono.
O.T. una curiosità ma sei nella marina del Castelluccio?
No. Sono al Pontile, di fianco al circolo ILVA
Grazie, sono da poco meno di un anno armatore e sono li al Castelluccio. non conoscendo nessuno in zona su eventuali lavori potrei chiederti eventualmente dei consigli?
ma il cane di che dimensioni è?
@Guzza69 Certamente! quando hai bisogno mandami un messaggio privato, possiamo incontrarci in zona.
@Dany4342G E' un lagotto quindi classica taglia media. Devo dire che la draglia in basso è all'altezza giusta per trattenerlo, ma mi preoccupa in navigazione a barca inclinata. Lui tende a seguirmi, se salgo in coperta magari per risolvere un problema in una situazione critica rischia di volare.
Non so cosa sia un lagotto, e quanto grande, ma secondo me la cimetta non è sufficiente. Occorre la rete
Un mio amico, quando ha preso la barca, ha preso anche un Lagotto. e andata a finire che ha venduto la barca per andare a tartufi ( gli ho sempre detto che era piu un campagnolo che un marinaio ).

Io ho messo la rete. In alto fissata sulla draglia e in basso su una cimetta sottile (poco piu' della rete) che passa nei fori alle basi dei candelieri. Io ho un segugio
per un lagotto la cima è più che suff, io sulla barca precedente avevo fissato la rete dalla draglia più alta fino alla falchetta perchè avevo un jack Russel e 2 bimbe piccole di 5 e 7 anni; beh oltre a salvare qualche volta la maniglia del winch, la bestiolina 4x4 non ha mai nemmeno sfiorato il perimetro esterno ( anche durante navigazioni con barca molto inclinata andava a prua e tornava a poppa seguendoci ma senza problemi di sorta, forse per il baricentro basso??) tant'è che su questa barca che ha battagliola in legno abbiamo deciso di non mettere nulla ( abbiamo un altra Jack)...e per ora.....