I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Zattera, grab bag, obblighi e buonsenso
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
(14-02-2025 17:53)Canadese Ha scritto: [ -> ]Solo quando superi le 6 miglia dalla costa. Se ti capita in modo sporadico lo potresti anche valutare di gonfiare e girare il tender quando ti allontani... A me per esempio che ho la barca a Piombino capita raramente di superare le sei miglia, avendo l'Elba vicino e non sarebbe un grosso problema sistemare il tender come da regolamento nelle poche traversate annue che faccio. Fatta la traversata poi lo sistemi come vuoi. Poi ci vogliono le dotazioni minime di sicurezza, ma non il dover fare il collaudo ogni due anni forse potrebbe valerne la pena...
Io ho bandiera francese, ma dovessi passare a quella italiana ci penserei....

...mah...mi sono riguardato le dotazioni da inserire nel tender (comunque non inferiore a 250cm e, in ogni caso, omologato per il numero di persone a bordo...che per 4 vuol dire salire almeno a 270): sul mio 10 metri impossibile pensare di sfruttare questa "agevolazione normativa".

Se parliamo di rispetto della normativa, si va di zattera revisionata correttamente...

...se torniamo al buon senso di cui al titolo, torno a dire che mi sembrerebbe più utile una suddivisione in 2 pacchi (zattera + GB) in modo da rendere agevole il posizionamento anche in gavone...ma a quanto pare è una idea solo mia, dato che nessun produttore sembra vendere pacchetti simili.

Peccato. Anche questa volta, il pacchetto innovativo lo pensiamo la prossima volta :/
La separazione zattera/bidone te la fai da solo, zattera fino 24ore e bidone/sacca a parte dove metti quello che decidi tu; molto più sensato mettere dentro un vhf portatile o un Epirb che non chili obbligatori di razioni di emergenza.
(11-02-2025 10:46)rebzone Ha scritto: [ -> ]..., se non fosse che un tender per 4 persone (di cui 2 bambini) è lungo circa 270 (e il mio è da 210) e lo devi avere sempre gonfio e non capovolto...dove lo infilo in una barca di 10m scarsi? Lo tengo alla traina? secondo me in condizioni critiche o si capovolge per conto suo (forte vento + onde) o lo perdi addirittura...

E' scritto nella normativa che vada tenuto non capovolto? La normativa dice che deve essere "pronto all'uso". Per questo basta che sia gonfio.
(25-02-2025 07:44)kitegorico Ha scritto: [ -> ]La normativa dice che deve essere "pronto all'uso". Per questo basta che sia gonfio.

Corretto, tuttavia se devo pensare alla manovra che faccio normalmente per buttare in acqua il tender, non è proprio agevole avendolo rovesciato a prua, quindi non mi sentirei di dire che è proprio "pronto all'uso". Ma letteralmente, hai ragione tu.

...Ad ogni modo, nel mio caso specifico, non è questo il problema: il problema del tender è la dimensione...

(24-02-2025 14:25)rob Ha scritto: [ -> ]La separazione zattera/bidone te la fai da solo, zattera fino 24ore e bidone/sacca a parte dove metti quello che decidi tu; molto più sensato mettere dentro un vhf portatile o un Epirb che non chili obbligatori di razioni di emergenza.

Sì, certo, ma rimane il problema che, a parte quell'anello gonfiabile Lalizas linkato qualche post più in su, non mi pare ci siano altri autogonfiabili leggeri (diciamo sui 10kg) sui vari siti che ho visitato...quindi, una volta che devo avere un peso di minimo 25kg, vado di zattera ordinaria (e poi sta ovviamente a me se integrare con vhf portatile, ecc. o meno)
Nel mio caso avendo predisposto delle carrucole demoltiplicate che ho fisse su una drizza albero non utilizzata, la messa a mare del tender è forse più agevole di quella della zattera. Tra l'altro forse è una falsa impressione ma se dovessi restare in mezzo al mare (e non parlo dell'oceano ma entro le 12 mg.dalla costal,) mi fiderei molto più di un buon tender (Io ho un recentissimo honwave 270) rispetto ad una zattera che alla fine è poco più che un robusto canotto. Forse la zattera è più stabile in caso di onda frangente rispetto il tender. Di contro occorre anche valutare che la stragrande maggioranza delle nostre zattere se pur revisionate periodicamente hanno di solito sulle spalle una ètà media di almeno una decina di anni.....
Se poi il sinistro non fosse così catastrofico col tender si avrebbe anche il tempo di mettere su il fuoribordo, cosa ovviamente impossibile su una zattera. Nel malaugurato caso comunque avendo tempo ed avendo a bordo entrambi gli oggetti li filerei in mare tutti e due ma sicuramente prima il tender.
Piuttosto qualcuno sa dirmi dove trovare il contenuto obbligatorio (se è normato) della grab bag per zattera costiera? Grazie.
Per gli amanti del tender usato come zattera di salvataggio...
https://www.facebook.com/share/r/15WijbEvJd/

O magari lo potete usare anche così... [attachment=57190]
Sul mio catamarano il posto della zattera è all'interno di un gavone a poppa con un portello sotto che si apre (non proprio facilmente, ma insomma diciamo quasi agevolmente) in modo da farla cadere direttamente in mare senza doverla assolutamente spostare; molto intelligente,ma nonostante questa facilitazione, l'ho sbarcata e giace da 3 anni in garage.
Ho piuttosto curato di mantenere davvero stagne le riserve di galleggiamento del mio cat (6 in tot) visto che è dato per inaffondabile e vorrei (credere) che sia davvero così non avendogli aggiunto 1kg di troppo rispetto a quanto previstodal manuale (no air-cond, no generatore, no dissalatore, no serbatoi aggiuntivi, a parte qualche 100litri di gasolioi, ecc...)
Nelle barche precedenti ho sempre fatto lo stesso: la zattera l'ho sempre sbarcata (navigo in adriatico e ionico per lo più, quindi davvero non ne vedo la necessità reale). Quando ho fatto traversate di qualche gg ovviamente ce l'avevo...
Dipende come resta a galla...
A volte preferirei la zattera

[attachment=57193]
(25-02-2025 15:40)kitegorico Ha scritto: [ -> ]Nel mio caso avendo predisposto delle carrucole demoltiplicate che ho fisse su una drizza albero non utilizzata, la messa a mare del tender è forse più agevole di quella della zattera.

Per caso hai una foto? ...anch'io ho fatto una cosa simile, ma non mi risulta mai particolarmente agevole...


(25-02-2025 15:40)kitegorico Ha scritto: [ -> ]Piuttosto qualcuno sa dirmi dove trovare il contenuto obbligatorio (se è normato) della grab bag per zattera costiera? Grazie.

Non sono andato a cercare la normativa, ma questo è quanto riportato, ad esempio, su un sito che vende zattere costiere:


Ecco l'elenco delle dotazioni previste dalla normativa ISO 9650 contenute all'interno di questo tipo di zattera:

1 Gonfiatore
1 Coltello galleggiante
1 Fischietto
1 Kit di riparazione
1 Coppia di Pagaie
1 Sassola galleggiante
1 Coppia di Spugne
1 Torcia elettrica stagna
1 Razione di acqua da 0,25 l. per ogni persona

...visto il riferimento (e visto che si tratta del contenuto delle zattere entro 12 miglia vendute), credo possa essere un elenco abbastanza attendibile.
Per avere la certezza occorrerebbe però andare a vedersi la normativa richiamata (ISO 9650).
(26-02-2025 12:09)rebzone Ha scritto: [ -> ]Ecco l'elenco delle dotazioni previste dalla normativa ISO 9650 contenute all'interno di questo tipo di zattera:

1 Gonfiatore
1 Coltello galleggiante
1 Fischietto
1 Kit di riparazione
1 Coppia di Pagaie
1 Sassola galleggiante
1 Coppia di Spugne
1 Torcia elettrica stagna
1 Razione di acqua da 0,25 l. per ogni persona

.

Penso chiedesse il contenuto della sacca, con beneficio di inventario perché la normativa italiana non la conosco, quelle sono cose all'interno della zattera, la sacca di emergenza regolamentare in genere serve per trasformare da <24 ore a >24 quindi contiene essenzialmente acqua razioni e razzi

https://www.seacurity.de/fr/products/gra...country=FR

Ps nella mia zattera c'è un sacco di roba in più, per esempio già pirotecnia, farmacia, ecc.
@giulianotofani
se posso scegliere preferire NON avere proprio di quelle necessità.

Ma avendo fatto un corso per uso zattera, direi che non mi vorrei proprio trovare a doverla usare con mare in burrasca in condizioni critiche.
Nelle traversate, ribadisco, è necessaria.
Pagine: 1 2
URL di riferimento