ho una grossa valvola (scarico motore) bloccata aperta. A vostro avviso sarebbe possibile mettere una valvola di plastica (es.Truedesign) sul filetto di un passascafo in bronzo? Le filettature coincideranno?
Per favore titoli inerenti con l' argomento, no titoli generici che possono significare qualsiasi cosa, grazie
Da un fugace controllo su uno dei tanti siti che le vendon, si evince che hanno filettature Gas cilindriche, quindi come, presumo il tuo passa scafo sia sempre con filettatura gas cilindrica, quindi di problemi non c'è ne sono.
Io non ne farei una questione di filettature. Parliamo di materiali estremamente diversi, con rigidità e coefficienti di dilatazione termica non paragonabili. Forse per una soluzione temporanea, ma non mi farebbe stare tranquillo.
Mi sono interessato alla cosa l'anno scorso (dovevo sostituire valvole e pssascafo alla barca, lavoro poi rimandato). La trudesign nelle sue faq dice che è possibile.
Truedesign l'avevo sentita anch'io, ma mi preoccupa il problema sulle dilatazioni termiche che evidenzia anche Poltro. Sopratutto perché il lavoro riguarda lo scarico del motore. Buona giornata a tutti
Ma lo scarico del motore ce l' hai immerso? Normalmente, non c' è una valvola sullo scarico motore che sta fuori dall' acqua? Probabilmente la grossa valvola è bloccata aperta perchè non c'è mai l' esigenza di chiuderla. Poi se la chiudi e ti dimentichi di aprirla ed accendi il motore, che succede? mi fai tornare in mente i bei tempi dello scorso millennio, quando per fare uno scherzo al professore gli mettevi una patata nel tubo di scappamento, solo che li era aria, con l' acqua potresti anche allagare tutto. Sei sicuro che non sia lo scarico del pozzetto?
Le norme "EN ISO 9093-Seacocks and through-hull fittings part 2" ed anche Pantaenius prevedono che ci sia una valvola di intercettazione e sulla mia Barca (AMEL) c'è, messa ab-origine dal cantiere stesso. Ovviamente sempre stata fermata aperta e si è bloccata.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
...è tutto.

Non mi piacebbe molto una valvola in plastica sullo scarico motore. Se la girante ti lascia e non te ne accorgi dai una scaldata non indifferente alla valvola
Io metterei sul passascafo una valvola dello stesso materiale,quindi bronzo.Poi la presa a mare anche se del motore per me va sempre chiusa quando lasci la barca è una sicurezza da non prendere alla leggera perchè è successo anche che lo scarico si è staccato dalla valvola e poi sono guai.Io uso questo metodo,dove metto le chiavi della messa in moto ho davanti un cartellino con scritto "APRI LA PRESA A MARE".Ovviamente mi è stato insegnato all'inizio in occasione di una settimana di crociera 30 anni fa con il mitico Angelo Preden grande skipper oceanico.Lui pretendeva che ogni volta che si navigava le prese a mare dovevano essere tassativamente chiuse a parte quella motore ovviamente.La stessa cosa quando si lascia la barca all'ormeggio.Scusate se mi sono dilungato.
Il tubo si spera sia progettato per queste evenienze ma le valvole in plastica certamente non lo sono .
(20-02-2025 22:50)Wally Ha scritto: [ -> ]e al tubo no?
Garibaldi hai confuso la presa a mare da dove viene aspirata l'acqua per il raffreddamento dallo scarico dei fumi ed acqua, forse vecchie norme o buon senso un amel che attraversa l'oceano impetuoso chiude lo scarico per evitare che con qualche onda entri a qua in controflusso, sul Mousse pure c'era e per sopra sugli scarichi degli ombrinali del pozzetto, fantasie.
Born, i tubi sono sempre in gomma a doppia parete armati, l'imbocco sul raiser se manca acqua stà un attimo a fondersi, poi hai il collo d'oca e forse un silenziatore sempre in plastica, la valvola in fondo é l'ultima che prende temperatura ma tanto é già fuso tutto il resto.
Sulla mia barca nel passascafo dello scarico fumi e acqua motore c'è una sorta di semplice valvola di non ritorno "oscillante". Poichè si trova ben sopra la linea di galleggiamento, la sua chiusura credo avvenga solo per pochi istanti quando la valvola si trova sottovento a barca sbandata e arriva un onda, per poi riaprirsi subito, evitando il rischio che lo scarico chiuso possa portare problemi.