18-03-2025, 13:10
Pagine: 1 2
18-03-2025, 14:49
@scud Quel connettore è un punto debole di questi motori e lo tenevo d'occhio, adesso è venuta la sua ora. Tre Packard e passa la paura.
@essebibi Ti consiglio di eliminarlo. Se ti ha abbandonato un collegamento, aspettati che accada ancora per quelli rimasti.
@essebibi Ti consiglio di eliminarlo. Se ti ha abbandonato un collegamento, aspettati che accada ancora per quelli rimasti.
08-04-2025, 02:07
Sistemato cablaggio, sostituito multi connettore, rifatti cablaggi quadro di accensione, messo nuovo resistore di eccitazione... problema risolto
08-04-2025, 07:31
Ottimo, allora il resistore com'è é fatto e dove é montato?
08-04-2025, 13:11
Quanto è costato il giochino, se posso chiedere? Se non ricordo male, il fascio di cavi con connettore era una fucilata.
09-04-2025, 21:39
@Wally L'originale resta dov'è (e non so proprio dove si trovi)...resta un mistero , per questo motivo l'ho sostituito con uno fatto in casa, mettendo in parallelo 4 resistori da circa 40W di potenza (quelli avevo) e resistenza equivalente da 34Ohm. L'ho posizionata bella comoda dietro al quadro di accensione.
@essebibi Il fascio cavi solo parte finale, quindi non tutto fino al motore, è qualcosa tipo 200€. Ma quello non l'ho cambiato, perchè il problema è solo il connettore che va cambiato per intero, cioè sia lato fascio cavi, sia lato quadro e che ho sostituito con due coppie di connettori Packard stagni. Tutto il giochino, a me è costato solo il tempo e la pazienza. Essendo un elettronico, avevo già tutto per procedere. Ma se avessi comprato il materiale, stiamo parlando di una ventina di € a esagerare.
@essebibi Il fascio cavi solo parte finale, quindi non tutto fino al motore, è qualcosa tipo 200€. Ma quello non l'ho cambiato, perchè il problema è solo il connettore che va cambiato per intero, cioè sia lato fascio cavi, sia lato quadro e che ho sostituito con due coppie di connettori Packard stagni. Tutto il giochino, a me è costato solo il tempo e la pazienza. Essendo un elettronico, avevo già tutto per procedere. Ma se avessi comprato il materiale, stiamo parlando di una ventina di € a esagerare.
14-06-2025, 20:52
Buonasera a tutti,
da qualche settimana ho un problema elettrico credo legato all’alternatore o meglio ai cavi che lo collegano.
In particolare, mi ha smesso di funzionare il contagiri collegato alla presa W dell’alternatore. Ho prima cercato di capire se fosse un contatto ma non mi è sembrato. Inoltre quando accendevo il quadro non si accende più la spia batteria (dal test funziona), anche dopo che spengo il motore con quadro acceso non si accende. Poi misurando la tensione positivo e negativo alternatore a motore in funzione non mi dava nessuna differenza di tensione. Quindi credo che non stia caricando. Anche sulle batterie a motore acceso non misuro più dei 12v e qualcosa ma non mi sembra che possano stare in carica. Ho quindi cambiato L’alternatore. Però dopo cambiato è tutto come prima. Il motore è un md2030d. Se misuro a quadro acceso il d+ mi arriva tensione, ma poi a motore acceso non misuro più nulla né su d+ né su w né su b+. Suggerimenti?
da qualche settimana ho un problema elettrico credo legato all’alternatore o meglio ai cavi che lo collegano.
In particolare, mi ha smesso di funzionare il contagiri collegato alla presa W dell’alternatore. Ho prima cercato di capire se fosse un contatto ma non mi è sembrato. Inoltre quando accendevo il quadro non si accende più la spia batteria (dal test funziona), anche dopo che spengo il motore con quadro acceso non si accende. Poi misurando la tensione positivo e negativo alternatore a motore in funzione non mi dava nessuna differenza di tensione. Quindi credo che non stia caricando. Anche sulle batterie a motore acceso non misuro più dei 12v e qualcosa ma non mi sembra che possano stare in carica. Ho quindi cambiato L’alternatore. Però dopo cambiato è tutto come prima. Il motore è un md2030d. Se misuro a quadro acceso il d+ mi arriva tensione, ma poi a motore acceso non misuro più nulla né su d+ né su w né su b+. Suggerimenti?
16-06-2025, 09:12
Aggiungo che se attacco l’uscita alternatore B+ direttamente ad una batteria (motore) tutto va. Se attacco al partizionatore non va più. Da tester il partizionatore mi sembra che vada perché da input ad ognuno dei due output ho 0.5V di potenziale al contrario ho resistenza infinita.. quindi i diodi vanno.
18-06-2025, 15:13
(16-06-2025 09:12)frapik Ha scritto: [ -> ]Aggiungo che se attacco l’uscita alternatore B+ direttamente ad una batteria (motore) tutto va. Se attacco al partizionatore non va più. Da tester il partizionatore mi sembra che vada perché da input ad ognuno dei due output ho 0.5V di potenziale al contrario ho resistenza infinita.. quindi i diodi vanno.
Un affettuoso pensiero andrebbe fatto per il connettore multipolare che collega il quadro motore, con il motore stesso. Questo connettore è per sua natura un generatore di problemi e quando inizia ad avere una certa età, qualsiasi problema elettrico va affrontato tenendo ben presente questo connettore. Diversamente si rischia di perdere tempo, tanto tempo e di fare diagnosi sbagliate (vedi cambio dell'alternatore).
Pagine: 1 2