Ho bisogno di una mano per la progettazione del tendalino ed eventualmente sprayhood. Devo ombreggiare in qualche modo la mia mousse 907 avendo 2 bimbi piccoli a bordo. La ditta che ho contattato mi dice che avendo un boma lunghissimo quasi a ridosso della plancia di poppa potrebbe realizzarmi un qualcosa si sicuramente poco efficiente. Apprezzando l'onestà della ditta, Si accettano consigli e foto ispirazionali per risolvere la partita.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Con il mio vecchio GibSea 28 avevo problemi simili. Risolto con paterazzo che passava attraverso il bimini. Poi, per quando si andava solo a motore o quando in rada, attaccavo al bordo anteriore del bimini, tramite una cerniera, un lungo tendalino che passava sopra il boma e che vincolavo alle sartie tramite cimette elastiche. Vedi foto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
hai altre foto? Come utilità in navigazione lo consigli un lavoro come il tuo? oppure equivale ad avere un cagnaro comodo?
Alza l'angolo di scotta, quello che i giovani chiamano bugna, di quel tanto che il boma rimanga sopra, cioè che il bimini stia sotto. Da un velaio ti fai fare una bugna più alta, con 200 euro te la cavi Io lo feci sul GS 34 perchè misi un boma più grande e per sicurezza che le teste non venissero a contatto. Per capirci la trozza, l'angolo di mura rimane sempre nello stesso punto. Ovvio che se non alzi la randa il boma puoi metterlo quanto alto vuoi con l'amantiglio. Gli IMOCA non hanno il boma orizzontale alla coperta. E' difficile farsi capire. Sono convinto di non essermi spiegato.
Vediamo se ho ben compreso: in altre parole intendi modificare la randa spostando "l'angolo posteriore" più in alto in modo che anche in navigazione sia leggermente più in alto del tendalino, giusto il concetto? Tu che lo ha già fatto, dal punto di vista prestazionale quanto influisce?
Antonio, io ho fatto il contrario ho abbassato il bimini verso prua inclinandolo non sarà esteticamente bello ma funziona, anch'io ho il boma al paterazzo, Lo Spray Hood stà sopra al tabuccio l'ho montato sopra ai tubi obliqui del pulpito di poppa.
Si, lo consiglio vivamente, soprattutto se hai bimbi a bordo.
Amettendo che la tua E, misura della base sia 4 m, ma sarà più piccola, alzando l'angolo posteriore che si chiama angolo di scotta di 40 cm. verresti a perdere 0.80 mq. di randa. Pensi possa influenzare le prestazioni? Le prestazioni saranno molto più negative avendo un bimini aperto. Il mousse prog Zangrandi IOR va bene a tutte le andature, di bolina stretta fa i suoi 5.2/ 5.3 nodi, bolina larga sui 7, in poppa con spi gli 8 di media. 17 mq randa 34 genoa al 150% della j, spi 74 mq misure IOR. Hai levato via i 70 Kg. a prua sotto il dritto messi per la stazza IOR, la si che migliori le prestazioni di bolina.
Grazie bullo, abbi pazienza ma sono alla prima esperienza con una barca acquistata da poco e ti assicuro che è molto complesso provare a capire/ricostruire il tutto da meno di zero. Controllerò la questione dei pesi. Peccato che non ho lo spi. Grazie sempre per le dritte anzi più ne sono meglio è
Io l'ho usato e regatato per 3 anni 82-83-84, no rullafiocco strallo con garrocci, si cambiavano le vele, a quel tempo avevamo il sestante, bussola rilevamento,carte nautiche, fari e fanali. Ora col gps plotter, purtroppo, navigano tutti.
Ma ci tu stai in piedi sotto al boma ? Se ci stai il bimini può arrivare fino alla scotta della randa; se non ci stai puoi fare la modifica che dice Bullo, tenendo presente però che in caso tu debba prendere una mano di terzi devi prima togliere di mezzo il bimini e che se alzi il boma di 20 cm in varea, a metà boma alzerai solo 10 cm. Se invece non ci stai proprio dovresti far alzare il boma q.b (non è un'operazione complessissima) per farci stare sotto il bimini. Ti consiglio di appoggiarti ad una ditta competente che ci capisca anche di barche, o a una ditta per il bimini e ad un altra per il boma. Nel tuo profilo non ci dici dove stai, perciò non so darti altri suggerimenti.
@bullo Bei tempi, io sono del 90 quindi questo mondo non lo conosco proprio ma se ti può consolare non ho un gps plotter a bordo. Mi hai fatto venir voglia dello spi, purtroppo la mia non ne è dotata.
@albert Ho aggiornato il profilo, scusa non me ne ero accorto. Non ci sto in piedi sotto il boma, in questi giorni vado a bordo e cerco di quantificare in cm. Dovrei spostare anche le bugne di terzaroli per riportare il tutto il "punto zero" sopra l'altezza del tendalino?
Di bolina si dovrebbe ridurre prima a prua, fino ad alzare un fiocco intermedio di 17 mq o un olimpico, questo perchè la vela di prua ti tira giù la prua, poi si prendono le mani, il vento però sarà un forza 6 circa 25 di reale con spruzzi d'acqua e pozzetto bagnato, con l'acqua che corre tra tuga e passavanti e va sulla panca, il bimini è meglio chiuderlo in queste condizioni, i bambini e la moglie meglio stiano in quadrato e non essendo in regata è meglio che in poggiata porti la famiglia in porto.
Io non farei un bimini, ma un tendalino con rinforzi da poter essere ben tesato, che passi sotto il boma fra strallo e sartie che lo puoi usare anche in navigazione inventandoti qualcosa per spostare a seconda del bordo la scotta randa. Un compromesso per la vela, ma almeno hai sempre ombra che per o bimbi a bordo è fondamentale. Io avevo fatto così sul Carter 33 e figlie piccole.
hai qualche foto per visualizzare la tua idea?
Ho cercato ma non ne trovo sul computer, provo a vedere su quelle stampate a casa, e se trovo le invio. La barca l' avevo venduta nel 2005. Comunque era visto dall' alto un parallelepipedo. Verso poppa (base minore), non avendo paterazzo sdoppiato, tenuto aperto da un tubo alluminio che centralmente veniva legato al paterazzo, e tesato con due cimette al pulpito, dai vertici della base minore i due lati rinforzati da poterli tesare andavano alle sartie basse, ed uno centrale era tesato fra paterazzo ed albero. Poi dai lati lunghi, scendevano due teli che si fissavano alle draglie. Il tutto era montato sotto il boma in maniera da poter issare la randa. Il problema era la scotta randa cui avevo messo un moschettone rapido e la spostavo ai due golfari ai lati, mentre il vang non ce l' avevo perchè boma rollabile.Ovviamente non avevo pretese di boline a coltello, ma ci ho navigato con bimba da o a 3 anni in belle crociere estive anche con venti molto sostenuti, nenza mai avere problemi di sole. Ritengo che col bimini che stai progettando avresti una grossa spesa per la struttura in acciaio, un effetto estetico non bello, un grande ingombro, ed essendo alto sovente non avrai ombra in pozzetto.
la foto è un po' piccola; spero riesca a dare l' idea della "prolunga" al tendalino
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io ho fatto come dice Albert: sotto il boma, dal paterazzo alla scotta randa. In piedi non ci si sta, ma seduti, anche sul paramare, si. A poppa struttura tubolare ad U in acciaio fissato al pulpito; a prua struttura tubolare in vetroresina con tiranti e puntoni in falchetta. La tela è un trapezio di tempotest con due tasche che accolgono i tubi orizzontali. La versione provvisoria l'ho usata con soddisfazione per 4 anni?, adesso sto facendo la definitiva.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .