I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
sul mio barchino l'unico modo per ricaricare il cellulare è usare la presa accendisigari in pozzetto nel vano batterie che è scomodo da aprire e, quando è aperto, è esposto a pioggia e spruzzi. Oltre alla connessione della presa accendisigari che è instabile e tende a scollegarsi, devo mettere una spugna per premere sul connettore per evitare che fuoriesce quel tanto che basta da disconnetterlo, capita anche a voi? Vorrei utilizzare l'unico cavo elettrico che arriva all'interno della cabina, in posizione asciutta, riparata, ed è comodo perché posso taggiungerlo sia dal pozzetto che dal letto. Questo cavo è quello che alimenta il VHF, presumo a 12V, ed ha questo particolare connettore in foto Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . È possibile sdoppiare il cavo di alimentazione per alimentare il VHF e per aggiungere una piastrina con magari 4 prese USB-a e USB-C ? Esistono piastrine che integrano il riduttore di tensione o devo per forza usare il connettore accendisigari? Grazie Qui le foto dell'impianto elettrico Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Con le dovute accortenze si può fare. è quello che già fa il pannellino nero con i quattro interruttori. Anzi potresti usare un pannellino simile.
Esistono prese, da pannello, che trasformano con uscita USB, alcune hanno due uscite. Una delle accortezze è inserire un fusibile.
È possibile sdoppiare il cavo di alimentazione per alimentare il VHF e per aggiungere una piastrina con magari 4 prese USB-a e USB-C ? E' possibile utilizzare lo stesso cavo alimentazione VHF, basta che lo tagli dove ti è più comodo e fai una giunzione. Mi sembrerebbe però più pulito, far partire 2 nuovi cavi positivo e negativo da qualsiasi punto di distribuzione o addirittura dall' interruttore già con fusibile che sembra non utilizzato visto che è senza etichetta , ed andare a collegarsi ad una presa che compri googolando presa usb 12v.
concordo. tanto vale risalire quei cavi fino all'interruttore nel pannello e collegarsi con 2 cavi rosso e nero nuovi dal pannello. se poi riesci ad avere un interruttore dedicato col suo fusibile tanto meglio. come proponi si può fare ma: 1) dovrai accendere sempre l'interruttore della radio a pannello per usare le USB 2) in ogni caso dovrai mettere un fusibile sul positivo delle prese USB. non so la disposizione, ma potresti percorrere a ritroso il cavo della presa accendisigari e collegarti a quello , stendendo un cavo fino al punto asciutto che più ti aggrada. EDIT: vedo che sul pannello c'è un bellissimo interruttore 12V power. attaccati lì. è proprio il suo...esistono delle prese USB da incasso che prendono i 12 V e ti restituiscono già la tensione corretta, basta collegarle. io l'ho presa su amazon, 2 porte STD circa 15 €. sotto a 20 trovi con le USB C.
Ma le batterie sono LIPO? (quello che si vede è un bms che regola la carica delle singole celle del pacco batterie e lo vedo anche ben sofferente e inadatto all'ambiente salino!!) comunque sul quadretto hai l'ultimo interruttore libero e puoi sfruttarlo per portare un filo ad un pannellino dove istallare le usb che ti servono (guarda le prese usb da motocicletta/camper che sono le più adatte a sopravvivere all'esterno).
Allora, l'interruttore con fusibile che si vede libero nel pannello degli interruttori è danneggiato e inutilizzabile. Riguardo la tipologia di batterie, lo ignoro, le ho trovate così e non saprei se sono piombo o litio. Concordo che la soluzione più pulita sarebbe far passare un nuovo doppino ma, in puro stile Wharram, vorrei evitare sia altri buchi e anche rifare l'isolamento per aggiungere un altro cavo a quello esistente che va attraverso un pertugio nello scafo isolato con Sikaflex. Quindi se posso usare uno sdoppiamento e aggiungere una piatrina con USB 12v, questa sarebbe la soluzione più rapida ed evonomica. Vorrei capire perché è suggerito comunque di aggiungere un fusibile sulle prese USB, se comunque mi collego sul cavo di alimentazione VHF che ha già il suo interruttore e fusibile.
perche se ti zompa la USB (non vitale) non ti freca anche la radio (vitale)
non fa una piega !! ahahahah 35 il fusibile per la tripla presa USB da quanti Ampere lo prendo? Comprerei un affarino tipo Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 18W le due prese USB-A e 30W la presa USB-C
Ammesso che usi tutte e tre le prese contemporaneamente, cosa peraltro improbabile, avresti un consumo massimo di 66 W, quindi un assorbimento di 5',5 ah. Questo dovrebbe essere il valore del fusibile.
(26-03-2025 23:32)singleton Ha scritto: [ -> ]Ammesso che usi tutte e tre le prese contemporaneamente, cosa peraltro improbabile, avresti un consumo massimo di 66 W, quindi un assorbimento di 5',5 ah. Questo dovrebbe essere il valore del fusibile.

Il fusibile protegge il cavo, non il pannellino perché dovrebbe essere già dimensionato per "reggere" le sue specifiche, peraltro visti gli sviluppi attuali nell'elettronica di consumo (torce con ricarica usb, vhf portatili con ricarica usb, luci di via ricaricabili con usb etc.) non vedo così strano usare 4 prese contemporaneamente.

Fossi io dimensionerei i cavi per 10A con relativo fusibile.
URL di riferimento