I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Rapporto paranco scotta randa
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Confrontando i due sistemi illustrati (perdonate la pessima qualità dei disegni), mi indicate il rapporto del secondo? se non sbaglio il primo è un 4:1 Mi aspetto che il secondo fornisca un 5:1
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Anch'io mi aspetterei dal secondo un 5:1, al netto delle resistenze introdotte con il nuovo piccolo rinvio
Non ghe semo, mi sembra che le idee siano confuse. quanti carelli metti sulla rotaia di scotta? Per la tua barca basta un paranco doppio con arricavo e un paranchino per la regolazione di fino.
@Bullo, a parte che non era il tema della domanda, ma a vedere lo schema 1 non si sta parlando di carrelli montati su rotaia, perché almeno 2 punti di attacco sono fissi su un trasto propriamente detto. Piuttosto mi hai fatto pensare che il punto di attacco del bozzello doppio aumenterà nettamente il carico sopportato, quindi bisognerà verificare che sia adeguato.
Spiego il motivo della domanda così si capisce meglio il contesto. La soluzione 1 è una parte del circuito installato sul First in cui ho tralasciato la seconda parte che è la regolazione fine (16:1), che è aggiunta "in serie" tra l'uscita del bozzelo a destra del disegno e la base del pozzetto. Sistema sicuramente efficace in regata ma generatore di casini nelle uscite familiari (giusto due giorni fa il cimino del paranco fine è riuscito ad infilarsi dentro ad un bozzello grande). Sto cercando una soluzione intermedia come rapporto di riduzione, e la soluzione 2 è documentata nel manuale del First ma non indica il rapporto di riduzione.
se fai un semplice 6:1?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
si è 1:5 ma probabilmente troppo poco per fare il lavoro del fino, anche se in uscita familiare. Per me 1:6 minimo sindacale.
È un 5 a 1, lo ho fatto così anche io su beneteau platu 25. Uniche differenze il bozzello doppio non è tipo violino ma doppio normale e sul boma quello più a dx nel disegno è con arrivavo. Per me funziona benissimo ( bozzelli grandi, tutto harken)
All origine il 31.7 nasceva con un 5:1 senza regolazione fine. Negli ultimi anni di produzione fu introdotta dal cantiere anche la fine. Anche io dopo l acquisto provai ad aggiungere la regolazione fine con tutte le difficoltà che segnali. Dopo lunghe prove ho eliminato la fine e convertito il 5:1 in 6:1 credo sia la soluzione migliore se non cerchi la prestazione estrema
Ecco perché il manuale riporta ancora la vecchia configurazione! Puoi darmi lo schema della trasformazione in 6:1 ?
La dead-end invece che sul boma, dove farai passare la scotta in un altro bozzello singolo, la sposti sull'aricavo del violino che sta sul carrello.
Perfetto, grazie. Per fortuna non ho ancora acquistato il bozzello a violino, così lo prendo con l'aricavo.
L'avevo scritto anch'io, la randa è di solo 23 mq. basterebbe il paranco doppio e un pò di forza. Non ce la fai? metti la ridotta. Il problema potrebbe essere liberare la scotta dallo strettore, fallo col piede, così ho sempre fatto.
Nella tua prima risposta avevo inteso che con "paranco doppio" intendessi un rapporto 2:1, che sarebbe sicuramente insufficiente. L'attuale 4:1 finora l'ho testato con meno di 20 nodi e non ho avuto problemi nella regolazione ma come dici tu liberare la scotta richiede un certo sforzo. 5:1 era quello standard sui vecchi modelli, 6:1 dovrebbe essere un buon compromesso se non si fanno regate. D'altra parte in condizioni d'uso normale al 90% io sono timoniere, prodiere, tattico randista, stratega e vedetta nel caso in cui il mio fedele peloso finisca in acqua Smiley3 Quindi la mia linea guida è: regolazioni semplici ed efficaci.
Per il 6:1 mi sono trovato bene anche con i paranchi 3:1 -6:1 con doppia scotta Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Di bolina dopo i 18 di app. si riduce.
Il bozzello ratchet (quello che fa cri-cri 32) sulla torretta aiuta molto nella regolazione e quando si toglie e si mette la scotta nello strozzatore.
Vero. L'avevo sul IV° Oro Fino randa 36 mq.
URL di riferimento