mi scuso per la domanda troppo banale che non meriterebbe di aprire un 3D specifico ma sono in difficoltà. Barca nuova problemi nuovi. Non capisco come si apre/ chiude la presa a mare dello yanmar SD20. Questa in foto per intenderci
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho provato a girare, tirare, spingere (dopo aver tolto la molletta di blocco) ma non ne vengo a capo ed ho paura di fare danni. Il precedente armatore ne ignorava l'esistenza

e non ho trovato indicazioni nel manuale
Se per anni non è stata mossa, sarà completamente bloccata! La barca è in acqua? Proverei a scaldare con un phon intanto.
la barca è in acqua e non voglio forzare. Ma chiaritemi, per favore, come si fa ad azionare se non è bloccata? Dalla forma mi viene da pensare che non è la solita maniglia da ruotare di 90° ma chiudere bisogna spingere la maniglia in giu' e viceversa per aprire. Altrimenti non capisco il senso di quel ferretto di blocco. Sono fuori strada?
Non si spinge, si gira come un rubinetto orario chiude antiorario apre ì, mi sembra 9 giri. Sostituita un mese fa con una normale a sfera.
Io l'ho cambiata non meno di 12 anni fa e mi sembra di ricordare sia sostanzialmente un rubinetto a vite. In senso orario chiudi ed antiorario apri avvitando o svitando. Io ricordo che mi mettevo un paio di guanti di pelle perché quei becchi in metallo facevano male alle dita. Mi sembra che vada aperta sino a che non scatta la molla di fermo di sicurezza che va alzata quando si riavvita per chiudere.
Semplicemente si gira, come tutti i rubinetti del mondo. Il ferretto serve solo per evitare che, quando aperta, le vibrazioni la possano far chiudere. Probabilmente nel tuo caso è bloccata.
Io NON le cambierei mai: le mie erano bloccate perchè il prec proprietario non le azionava e tendono quindi a bloccarsi.Le ho smontate nel 2023, messe in un bicchiere per 1h con acido muriatico, e sono tornate nuove, ma davvero NUOVE (mi spiace aver buttato da poco le foto dopo il trattamento)! Rimontate da 2 anni sono perfette (le mie sono del 1994!) Non sono saracinesche da 4 soldi, sono costruite per esser (quasi) eterne.I giri delle mie 2 sono 11 da tutta aperta a tutta chiusa. Riconosco che aprirla e chiuderla ad ogni uscita sia palloso ma oramai ce l'ho d'abitudine...
Fatto stesso lavoro a febbraio. Se l'avessi trovata anche solo un pelo corrosa l'avrei sostituita con una a sfera, ma dopo il trattamento è tornata nuova e soprattutto il manufatto è di notevole qualità. Non dico che vale il centone che costa nuovo, ma la sostituirei solo con una in bronzo certificato DOC.