I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Presa acqua esterna invece che da Saildrive 120S
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Sto restaurando un Volvo Saildrive 120S e vi chiedo se potrebbe essere una buona idea chiudere tutti i punti di presa acqua e riempire con olio dal rubinetto al fine di evitare vegetazione e corrosione all'interno delle cavità. Naturalmente l'acqua motore la prenderei da una presa che già ho.

[attachment=57537]

[attachment=57538]
Ottima soluzione
Dico la mia: non mi sembra affatto una buona idea. A parte che non ne capisco il motivo visto che lo sporcamento è minimo visto che sono condotti al buio e corrosione non ne ho mai vista, a parte questo se hai visto come è fatto il piede, olio e acqua corrono in due condotti paralleli e l'acqua ha anche la funzione di raffreddamento dell'olio. Probabilmente a bassi regimi non succede nulla, ma nelle lunghe smotorate il piede si scalda un bel po'. Poi vedi tu.

PS ho lo stesso piede e l'ho smontato già due volte, per cui lo conosco bene e non parlo per sentito dire...
Proprio questo era il mio maggior dubbio, il raffreddamento. Ok lo lascio come Volvo lo ha pensato.
Ho letto di qualcuno che ha tenuto una presa a mare distinta per emergenza ma trattasi, appunto, di uso in emergenza. Io non farei modifiche.
Condivido questa sintesi visto, non bisogna usare un impianto diversamente da quanto pensato ma francamente credo che non succeda assolutamente niente perchè il saildrive è in alluminio (buon conduttore termico) ed è immerso in un flusso costante (velocità della barca) di acqua di mare


(28-04-2025 11:52)bludiprua Ha scritto: [ -> ]Ho letto di qualcuno che ha tenuto una presa a mare distinta per emergenza ma trattasi, appunto, di uso in emergenza. Io non farei modifiche.
(28-04-2025 14:56)BornFree Ha scritto: [ -> ]francamente credo che non succeda assolutamente niente perchè il saildrive è in alluminio (buon conduttore termico) ed è immerso in un flusso costante (velocità della barca) di acqua di mare

Lo credo anche io ma preferirei provare su una barca non mia e soprattutto senza un valido motivo!
URL di riferimento