I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Passare una nuova drizza su albero a terra
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
ho l'albero a terra e lo sto sistemando, ho bisogno di inserire una drizza mancante quindi senza testimone. La drizza è una drizza genoa che va dalla testa albero (testa NON apribile, particolare non banale) a una finestra all'altezza del boma, l'albero è passante per cui la base è distante dalla finestra. Le altre drizze sono state tolte e ci sono i relativi messaggeri. Ho provato a inserire una sartia dalla testa e scorre ma sono quasi certo di prendere qualche messaggero. Tra testa e finestra ci saranno almeno 14 m. A fianco della drizza mancante c'è la restante drizza genoa ma anche qui i messaggeri di sicuro si avvolgeranno uno sull'altro. Inserire una palla sulla testa della sartia ovviamente non è possibile. Qualche illuminata proposta?
Aspetti di avere l'albero montato. Passi tutte le drizze e le metti in tensione (quella su cui sarai appeso in testa d'albero starà in tensione da sola 32); con la barca "immobile" e leggermente sbandata dal lato dell'uscita bassa prendi un pezzo di catena da bicicletta attaccata ad un messaggero e la cali dalla puleggia in testa fino fino all'uscita bassa, dove qualcuno la pescherà con un fil di ferro. Passi la drizza e verifichi che issando e ammainando nessun'altra drizza si muova. Fatto !
(oggi 12:29)albert Ha scritto: [ -> ]Aspetti di avere l'albero montato.

Ok, grazie, speravo di finire il lavoro a terra ma posso aspettare.
Thanks
Per l'ennesima volta rispiego come si fa.
Si fa inserendo dalla base, piè albero, una stecca di metallo sulla cui testa si fa una palla di carta con all'estremità uno spago che una volta arrivati a destinazione sarà preso con un fil di ferro e attaccato il messaggero, lo stesso all'altezza della finestra come l'hai chiamata.
Gli alberai hanno hanno degli spezzoni di tondino da 3/4 m. che si avvitano uno sull'altro, tu puoi usare delle tondinelle di ferro normale e unirle con dello scotch da pacchi.
Tutti i messaggeri già inseriti devono essere ben tesi
(oggi 13:55)bullo Ha scritto: [ -> ]Per l'ennesima volta rispiego come si fa.

Sì, certo , per l'ennesima volta l'abbiamo letto e capito, ma gli alberai lo fanno prima di aver montato la base d'albero, di aver fatto la sigillatura in corrispondenza della coperta se l'albero è passante, e di aver montato i through-bar delle crocette.

A meno di non aver già tutto smontato per altri scopi, per passare una sola drizza ritengo non sia un lavoro così conveniente.
puoi provare, (me l'hanno suggerito ma non provato) un super magnete un pezzo di ferro legato al filo da lenza una volta, da verificare se c'è il sufficiente magnetismo tra calamita e ferro attraverso lo spessore d'alluminio, praticamente dovresti riuscire a trasportare il ferro collegato alla lenza dalla TA all'uscita trascinado con il magnete dall'esterno sperando di non perderlo per strada.
Le pulegge delle drizze sono vicine? potresti riuscire a legare in modo leggero al messaggero della drizza presente il messaggero della drizza mancante, poi tiri sù il messagero presente che a sua volta si tira sù quello mancante? ed in prossimità della puleggia riuscire a pescarlo e farlo uscire dalla parte giusta?
(oggi 14:22)albert Ha scritto: [ -> ]Sì, certo , per l'ennesima volta l'abbiamo letto e capito, ma gli alberai lo fanno prima di aver montato la base d'albero, di aver fatto la sigillatura in corrispondenza della coperta se l'albero è passante, e di aver montato i through-bar delle crocette.

A meno di non aver già tutto smontato per altri scopi, per passare una sola drizza ritengo non sia un lavoro così conveniente.

Anche io ho sempre usato il "metodo Albert" Su barche piccole (dove la catena bicicletta fatica a passare) uso tanti piccoli dadi della misura idonea.

Stavo pensando a una variante del "metodo Bullo".

Certo se si è sigillato l'albero non ha alcun senso... ma se fosse "libero... un'idea potrebbe essere di avere un tubetto di plastica (ad esempio quelli per far passare i cavi elettrici sulle facciate esterne) con dentro il testimone e in cima qualche fascetta in modo da tenere il tubetto (che sarebbe abbastanza leggero( in centro all'albero ma consentirgli di "evitare" gli inevitabili ostacoli.
Potrebbe essere fattibile?
Prova... e poi ci sai dire.

BV
Suzuki
(oggi 13:55)bullo Ha scritto: [ -> ]Per l'ennesima volta rispiego come si fa.

Sempre la tua canonica arroganza.
E avevo anche scritto che la "palla di carta" non si può usare per diversi motivi, ma leggere è sempre una fatica.

(oggi 14:22)Wally Ha scritto: [ -> ]Le pulegge delle drizze sono vicine? potresti riuscire a legare in modo leggero al messaggero della drizza presente il messaggero della drizza mancante, poi tiri sù il messagero presente che a sua volta si tira sù quello mancante? ed in prossimità della puleggia riuscire a pescarlo e farlo uscire dalla parte giusta?

Tecnicamente è fattibile, ma c'è la certezza che i due messaggeri si avvitino tra loro.

(oggi 14:53)suzukirf600 Ha scritto: [ -> ]quelli per far passare i cavi elettrici sulle facciate esterne) con dentro il testimone e in cima qualche fascetta in modo da tenere il tubetto

Già provato ma il sondino da elettricista ha la capacità di arrotolarsi su qualunque cosa trovi sul suo cammino...
sul mio albero un mese fà ho fatto così, ma siamo a 10,5m di albero a terra.
Sonda da elettricista, ed in sopstanza infilavo il tutto dentro all'albero e girandomi l'albero a favore verso il basso giocavo a biliardo a centrare la puleggia giusta quando per fortuna la centravo facevo uscire la parte flessibile ci legavo il messaggero sfilavo verso il piede poi cucivo la drizza e tiravo la drizza a quel punto la mettevo in tensione il forte possibile e nella pozione che doveva uscire dal piede poi ripartivo. alla fine con un endoscopio per dove potevo ho controllato e sono riuscito per sedere a non icrociare nulla.
(oggi 15:31)Wally Ha scritto: [ -> ]sul mio albero un mese fà ho fatto così, ma siamo a 10,5m di albero a terra.
Sonda da elettricista...

E il sondino restava bello dritto senza prendersi in ogni dove? Riproverò...
Anni fa sull'albero del GS34 ripassai tutte le drizze (visto che me le avevano rubate...) ma avevo piede e testa aperti e con una luce potevo vedere l'incrocio delle drizze.
(oggi 15:02)bludiprua Ha scritto: [ -> ]Già provato ma il sondino da elettricista ha la capacità di arrotolarsi su qualunque cosa trovi sul suo cammino...

Forse mi sono espresso male... Non intendevo il sondino ma proprio quei tubetti "rigidi" che trovi negli impianti elettrici esterni.
Il sondino (noi la chiamiamo azzalina) ha il potere di arrotolarsi intorno a tutto cio' che trova Smile Smile Smile

In pratica infili un cimino qualsiasi nel tubo... e spingi il tubo internamente all'albero. Una volta in testa... agganci con un fil di ferro (provvidenziali le grucce in metallo che trovi nei circoli per i salvagenti) il cimino, ci leghi un testimone e recuperi il tutto verso la base dell'albero.

Potrebbe essere fattibile anche (va provato) con i nuovi sondini "rigidi" avendo cura (come per il tubetto di plastica) di mettere 5-6 fascette su tutto il diametro per fare in modo che la testa resti in centro al diametro dell'albero ma passi da eventuali rinforzi interni (crocette o altro...)

Spero di essere stato piu' chiaro.

BV
Suzuki
(oggi 15:42)suzukirf600 Ha scritto: [ -> ]Forse mi sono espresso male... Non intendevo il sondino ma proprio quei tubetti "rigidi" che trovi negli impianti elettrici esterni.

Ok, effettivamente non avevo capito...vengono venduti a barre di 2 o 3 m, ne devo giuntare un bel po'...farò una prova, grazie.
medesima situazione su albero di 13 m. dovevo passare la seconda drizza spi, la cui uscita era in TA appena sotto la drizza spi 1 e appena sopra il deviatore. in basso esce da apposita finestrella con guida drizza, che NON è la più bassa (la più bassa è il fiocco)

NOTA BENE: avevo la possibilità di smontare la scatoletta con la puleggia, quindi guardavo dentro da una finestra di circa 15 x 60 mm, in alto.

ho tirato su (o in avanti visto che era in piano ;-) ) un doppio testimone con la drizza disponibile entrando dalla sua uscita in basso. due cime diverse, colore diverso.
ho pescato con fil di ferro a uncino uno dei due testimoni in alto (passavano entrambi davanti alla finestrella della puleggia smontata, perchè uscivano dalla drizza 1 più in alto.
a questo punto il lato alto è fatto.
con fil di ferro a uncino lungo ho fatto il coast to coast da finestrella di uscita della drizza 2 (al momento vuota) al testimone che al momento entrava dalla spi uno, dal lato opposto e leggermente più in alto. nel mio caso erra una sessantina di cm. tenendo il messaggero della spi 1 a ferro (o rimettendoci la drizza, sempre a ferro) dovresti essere in grado di non intrecciarle.

questo era la teoria.

la pratica è che è molto difficile essere sicuri di non intrecciare i 2 testimoni. all'atto pratico, io dovetti giocarci un po'. la maggior parte del tempo è stato speso a sviluppare una buona sensibilità digitale per capire quando un testimone strofinava sull' altro (tirato a ferro) e poi fargli fare un giro (peggiora o migliora? ) o 2 giri nel senso opposto. se ti piace la settimana enigmistica e i rompicapo lo troverai piacevole.
visivamente, con un amico che ti aiuta dall'altra parte dell'albero e fate tira e molla per mezzora buona dicendo "si così" "lo sento" "fai piano" "tira tutto" sembrerete 2 idioti che fanno una pippa a un palo.
(oggi 15:48)ADL Ha scritto: [ -> ]medesima situazione su albero di 13 m. dovevo passare la seconda drizza spi, ...

Interessante, ci provo, grazie.
(oggi 15:42)suzukirf600 Ha scritto: [ -> ]Forse mi sono espresso male... Non intendevo il sondino ma proprio quei tubetti "rigidi" che trovi negli impianti elettrici esterni.
Il sondino (noi la chiamiamo azzalina) ha il potere di arrotolarsi intorno a tutto cio' che trova Smile Smile Smile

In pratica infili un cimino qualsiasi nel tubo... e spingi il tubo internamente all'albero. Una volta in testa... agganci con un fil di ferro (provvidenziali le grucce in metallo che trovi nei circoli per i salvagenti) il cimino, ci leghi un testimone e recuperi il tutto verso la base dell'albero.

Potrebbe essere fattibile anche (va provato) con i nuovi sondini "rigidi" avendo cura (come per il tubetto di plastica) di mettere 5-6 fascette su tutto il diametro per fare in modo che la testa resti in centro al diametro dell'albero ma passi da eventuali rinforzi interni (crocette o altro...)

Spero di essere stato piu' chiaro.

BV
Suzuki

forse sono stato troppo sintetico, ma stiamo dicendo la stessa cosa tubi da eletrricisti quelli grigi per tutta la lunghezz adell'albero ogli tubo giuntato con i suoi giunti e giro di nastro isolante co0sì da nopn potersi sfilare dentro al tubo sonda da elettricista messa già dentro a raso si infila tutta la canala nell'albero arrivati in TA si spinge oltre la sonda e si cerca di capire dove finisce e si aggiusta il tiro solo ho impiegato 1h a drizza dal tutto vuoto.

(oggi 15:48)ADL Ha scritto: [ -> ]medesima situazione su albero di 13 m. dovevo passare la seconda drizza spi, la cui uscita era in TA appena sotto la drizza spi 1 e appena sopra il deviatore. in basso esce da apposita finestrella con guida drizza, che NON è la più bassa (la più bassa è il fiocco)

NOTA BENE: avevo la possibilità di smontare la scatoletta con la puleggia, quindi guardavo dentro da una finestra di circa 15 x 60 mm, in alto.

ho tirato su (o in avanti visto che era in piano ;-) ) un doppio testimone con la drizza disponibile entrando dalla sua uscita in basso. due cime diverse, colore diverso.
ho pescato con fil di ferro a uncino uno dei due testimoni in alto (passavano entrambi davanti alla finestrella della puleggia smontata, perchè uscivano dalla drizza 1 più in alto.
a questo punto il lato alto è fatto.
con fil di ferro a uncino lungo ho fatto il coast to coast da finestrella di uscita della drizza 2 (al momento vuota) al testimone che al momento entrava dalla spi uno, dal lato opposto e leggermente più in alto. nel mio caso erra una sessantina di cm. tenendo il messaggero della spi 1 a ferro (o rimettendoci la drizza, sempre a ferro) dovresti essere in grado di non intrecciarle.

questo era la teoria.

la pratica è che è molto difficile essere sicuri di non intrecciare i 2 testimoni. all'atto pratico, io dovetti giocarci un po'. la maggior parte del tempo è stato speso a sviluppare una buona sensibilità digitale per capire quando un testimone strofinava sull' altro (tirato a ferro) e poi fargli fare un giro (peggiora o migliora? ) o 2 giri nel senso opposto. se ti piace la settimana enigmistica e i rompicapo lo troverai piacevole.
visivamente, con un amico che ti aiuta dall'altra parte dell'albero e fate tira e molla per mezzora buona dicendo "si così" "lo sento" "fai piano" "tira tutto" sembrerete 2 idioti che fanno una pippa a un palo.
Ho dovuto far così con un cavo elettrico a causa della rottura della legatura ed ogni cavo mi esce in un foro diverso in TA.
URL di riferimento