Sono alle prese con il montaggio del Multiplus e mi sorgono delle domande: 1) è possibile posizionarlo in verticale? 2) i 2 cavi che vanno alle batterie servizi li collego direttamente ai poli delle batterie senza passare per lo stacca batterie, come da manuale, ma poi avrò sempre l’inverter collegato? Se dimentico acceso l’interruttore dell’inverter e vado via staccando le batterie con lo stacca batterie poi mi trovo le batterie a terra in poco tempo, corretto? Non è possibile pilotare il funzionamento dell’inverter affinché funzioni solo con lo stacca batteria attaccato? 3)l’uscita ausiliaria è a tensione costante o segue le curve di carica della batteria servizi Il manuale è molto risicato, se qualcuno riesce a darmi una mano lo ringrazio!
Non conosco l' apparato ma il montaggio deve rispettare il flusso dell' aria dì raffreddamento, dovrebbe esserci una feritoia di uscita dell' aria calda e quella deve essere certamente in alto. Poi ci potrebbe essere un interruttore che esclude l' inverter. Ad ogni modo se a bordo è tutto spento non ci sarebbe assorbimento. Ma, come dicevo, non conosco l' aggeggio e ti sto facendo solo delle ipotesi.
Lo puoi montare come vuoi. Fondamentale che sia in un punto ben areato e raggiungibile. Io l'ho messo nello stesso vano del caricabatterie. Ho un 2.5/5 kw. Per collegarlo ho usato lo stesso cavo del caricabatterie, già ben dimensionato, che va direttamente al banco servizi con cavo piuttosto corto. Si. E' fondamentale ricordarsi di spegnerlo, o meglio non lasciarlo acceso, dopo aver staccato le batterie. Ci vorrebbe uno switch adeguatamente dimensionato per staccare tutto ma non l'ho poi mai messo. Anche se senza carichi ti può scaricare le batterie eccome in una decina di giorni neanche .. a seconda di quanti Ah hai. In realtà sarebbe possibile trovare sistemi anche automatici, tipo un relè che si stacchi quando togli i 12v con lo stacca batterie ma deve essere bello grosso perchè ne passa di corrente.
Per la ventilazione penso che non ci siano problemi visto che le entrate e uscite aria si troveranno libere anche se in posizione orizzontale.. Per quanto riguarda inibire la funzione inverter quanto lo stacca batterie è su off ma garantendo il funzionamento del caricabatterie quando l alimentazione di banchina è connessa la vedo difficile, credo che sarebbe da collegare un relè pilotato dalla tensione a valle dello stacca batterie direttamente allo Swich ( quello a 3 posizioni sul Multiplus, on/off/charter o blu) ma la la vedo un po’ difficile come operazione…Intanto mi è sorta in altra domanda, io ho le batterie lontane dal Multiplus ma connesse con cavi da 100mmq, e mi è difficile fare arrivare il sensore temperatura batterie fini alle batterie.. vicino al Multiplus ho un alternatore to battery con un sensore temperatura batterie, quindi la mia domanda è se posso utilizzare questo sensore anche per il Multiplus. Ovvero il sensore dalle batterie arriva al morsetto del alternator to battery e su questo morsetto collego i 2 cavi del sensore del Multiplus So che le mie domande sono molto specifiche.. ma forse qualcuno ci è già passato..
A mio avviso è un ottima macchina, conosco bene i modelli da 5, 8 e 15 Kw anche con funzionamento in parallelo, e ad essi mi riferisco. Il Multiplus ha a bordo un commutatore ( ON - Off - Only Charge) , se lo posizioni su Only-Charge al mancare della linea shore power non passa su inverter ! ma si comporta come un caricabatterie. Questa scelta la puoi fare da locale, oppure tramite il DMC (pannellino Digital Multi Control, utile anche per determinare la soglia di corrente disponibile da banchina) o ancora da display se lo interfacci con un cerbo GX e display touch. Il sensore batterie non può essere condiviso, poichè è una termoresistenza, quindi il Multiplus gli invia una tensione e ne misura la caduta per determinare il valore di temperatura, il cavo del sensore può essere allungato con una normale piattina da 2x 0.5 mmq o 2 x 0.75mmq Riguardo l'ubicazione è importante che la zona sia ventilata e che ci sia spazio intorno all'apparecchiatura, (come scritto sul manuale) e NON va posizionato nello stesso locale batterie (sempre da manuale), il MP all'aumentare della temperatura riduce la potenza di caricabatterie/inverter in modo sensibile. E' fondamentale entrare nella programmazione per scegliere la curva di carica più adatta alle batterie che gli sono collegate, impostare il grado di power/assist (per non aver sorprese), il Ground Relay per quando funziona da inverter e molte altre funzioni... Riguardo la sezione dei cavi Dc è importante che la caduta sia molto bassa, altrimenti si incorre nell'errore di "ripple" (visibile sulla rete VE BUS) che oltre a far funzionare male l'apparecchiatura può portare anche al blocco dell'apparecchiatura stessa, ed è citato come fonte di guasto e/o riduzione della durata apparecchiatura dalla stessa Victron. Riguardo la normativa, un caricabatterie può esser montato diretto sulle batterie (fusibile obbligatorio), mentre un inverter no... argomernto discusso. I manuali dettagliati sono in rete.