I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Pulizia coperta - acido ossalico
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
Una volta l'anno (di solito tra Giugno e Luglio) pulisco la coperta con l'ossalico e le murate con acqua e aceto. Al termine delle operazioni la barca sembra tornata nuova. Però a Settembre l'effetto "nuovo di pacca" è già finito.
@raffasqualo Le macchie di muffa si tolgono bene con la candeggina (ipoclorito di sodio) che elimina anche l'odore ma attenzione deve essere opportunamente diluita e va fatta agire per il tempo necessario per poi lavare abbondantemente. La candeggina ha anche un'azione sbiancante ma ha un carattere basico e per questo è corrosiva con molte sostanze organiche naturali. Io per pulire e sbiancare la coperta preferisco l'acido ossalico che lascio agire per diverse ore non mi da problemi negli elementi di legno che vengono invece attaccati dalla candeggina.
La mia imbracazione non si sporca molto, la lavo spesso. Comunque in inverno attorno alle maniche a vento, sullo zigrinato, si forma della muffetta. Quest'anno frullero l'acido ossalico che mi hanno dato che è sottoforma di cristalli per ridurlo in polvere in modo che poi si possa sciogliere/diluire meglio.
L'acido ossalico non toglie le muffe, ci vuole dell'ipoclorito (candeggina) da usare diluito meta'e meta' o, meglio un disinfettante forte: io uso benzalconio cloruro al 2% che non corrode i materiali (nemmeno i tessuti e i loro fili di cucitura) e va nene anche per bimini e tendalino. Finche' bagnato e' bene non toccare a mani nude ma non serve sciacquare se non per finire bene la pulizia. Il prodotto si trova in internet di solito al 50%, concentrazione da manipolare con guanti e occhiali, costa pochissimo.
Ah, giusto l'uso del benzalconio cloruro, certamente la muffa è assai simile alle efflorescenze presenti sulle decorazioni in pietra. Non ci avevo pensato, chiedero alle maestranze che trattano la pietra.
dovrei fare pulizie di fondo coperta e fiancate con acido ossalico, in un secchio d'acqua quante ne metto? meglio acqua calda o fredda? questa sarebbe la procedura: 1) lavaggio coperta con idropulitice acqua tiepida 2)lavaggio con spugna abbondate acqua e con acido ossalico (dosaggio) 3) risciacquo con idro abbondante acqua tiepida 4 lucidatura pasta ecc. faccio bene o faccio sciocco? consigli?
40 grammi di acido ossalico in 1/2 litro di acqua tiepida + 2 cucchiaini di colla per carta da parati ( in modo che rimanga bella densa e facile da applicare con un pennello grande ) e vai alla grande ... risciacquare bene bene con idro
Ma non si rischia che la colla poi lasci un pò appiccisoso e faccia delle colature sulle murate? E se al posto delle colla usassimo un pò di amido? Ma possimo preparare la dose in casa ed imbottigliarla, visto la indisponibilità di acqua tiepida in barca? Con questa dose che superficie si tratta?
@raffasqualo Pulire un top di marmo...qualunque smacchiatore tu possa usare (e dipende dal tipo di macchia), penetra in profondita' sul marmo trascinando i pigmenti all'interno della lastra. Procedi invece dall' altro lato facendo imbibire il marmo in corrispondenza della macchia, e poni la lastra rovesciata sopra una superficie assorbente. Ovviamente si ripete fin che il risultato e' soddisfacente.
(24-02-2018 20:51)raffasqualo Ha scritto: [ -> ]Ma non si rischia che la colla poi lasci un pò appiccisoso ...[]

basta sciacquare bene ...con questa dose lavo la coperta della mia barchetta ( bavaria 32 )
Per questo problema mi hanno consigliato Powder net sbiancante per vetroresine e teck marca euromeci . qualcuno lo conosce?
anche Powder net sbiancante è a base acida e sicuramente a base di ossalico ( costo € 10,00 ) ...a mio avviso il solo ossalico costa meno ed è egualmente efficace ( parole di IanSolo che di queste e di tante altre cose se ne intende e parecchio ) ; poi come dice Bullo lavare la barca è un'oppinione ...
acqua dolce e idropulitrice: può bastare?
Finora mi è sempre bastato ma l'ultima volta, la settimana scorsa, nonostante la nuovissima protesi in titanio, sollevare l'idropulitrice per scaricarla dal carrello e caricarla nel baule mi ha causato un terribile mal di schiena!

898989
Corrosione galvanica?91 Senti Iansolo, con un paio di diodi ti sistema79
No ! Non e' un problema di elettronica, e' un problema "costituzionale" e l'unica soluzione e' la bandiera belga...(te la sei cercata !)
Colpito e affondato79 Ciao Guido
Una domanda da cento milioni ;-)) siccome ho la Coppercoat, l'acqua ossalata, o come si dice, che scorre sulle finazate e e finisce sull'antivegetativa, farà danni?
Mi dite dove posso comprarlo ? l'acido ossalico intendo
Prova, come ho fatto io, dal marmista.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
URL di riferimento