Cosa mi potreste consigliare per collegare lo strallo amovibile in tessile al tendistrallo ed il tendistrallo al golfare in coperta? il tendistrallo ha solo i perni da 10 mm su entrambi i lati, potrei usare i perni rapidi quelli con la molla ed la leva che li bloccano in pozione od i simili con il pulsante e la sfera che rientra tutti debitamente legati, o moschettoni a pistone o la leva tipo gli ACMO o grilli da 12mm con chiusura filettata ma che hanno anche uno scatto di blocco? Grazie dei suggerimenti
Io ho fatto un anello di Dynema mi pare da 10 mm (o da 12) lo metto a cavallotto sull'anello terminale dello stralletto e po le estremità le faccio passare nel perno del tenditore.
Grazie quindi sfili gli anelli elastici sfili i perni assicuri il tutto e rimetti gli anelli di sicura?
Perchè non il solito pellicano?
Io li ho chiamati come la wichard moschettoni a pistone ma é la stessa cosa in opzione é quella,
capito

Wally io non ho capito niente sul tipo specifico di pezzi che ci siano

Il vantaggio di uno strallo amovibile in tessile e che puoi parancarlo con qualche anello a frizione con l'estremità del paranco rinviata in pozzetto, lo attacchi alla landa in coperta prima di uscire con un gambetto tessile e lo tieni lì fissato a riposo lungo l'albero. Quando ne hai bisogno lo metti in forza dal pozzetto, ti porta tutto in avanti anche una eventuale trinchetta ingarrocciata.
Grazie, sì forse sono stato troppo sintetico, l'intenzione era usare un tendipaterazzo per mettere in tensione lo strallo di trinchetta anche se in realtà è più appropiato chiamarlo solent. In queste manovre credo la rapidità di messa in lavoro sia essenziale, pertanto valutavo quale sistema di aggancio del tenditore al golfare in coperta fosse il più efficiente e sicuro. Di seguito ciò che valutavo idoneo usando: Leva Kandar Pellicano Perno con leva Perno con pin Non avevo valutato un paranco con anelli