I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Linea di ancoraggio cima più catena
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Sulla mia barca di 14 m vorrei aumentare la lunghezza della linea di ancoraggio. Attualmente ho un ancora da 27 kg con 75 m di catena da 10 mm, dato che vorrei arrivare a 100 m sono indeciso se aggiungere 25 m di catena utilizzando una falsa maglia, oppure se aggiungere una trentina di metri di cima che a quel punto verrebbero calati solo quando do ancora su fondali particolarmente profondi. Cosa mi consigliate? Nel caso in cui decida di andare aggiungere circa 30 m di cima, quale diametro sarebbe più adatto? Pensavo a una 16 mm a tre legnoli.
Mia opinione...la scelta corretta dipende da quanto frequentemente pensi di calare piu' di 75m . Se sarà una situazione sporadica...diciamo 1 volta l'anno io andrei per una buona cima 30/40m da tenere all'asciutto in un gavone e pronta per essere ammanigliata all'accorrenza. Diametro direi 18-20mm piu' che 16.
Come pensi di collegarla?
Ho 70 m di catena e 30 di cima, il diametro della cima l'ho scelto in modo che abbia lo stesso carico di lavoro della catena. In genere il carico di lavoro della catena è il 50% del carico di rottura mentre x la cima è il 30%. Io ho una 18 mm di buona qualità, BL 8000 kg
Diametro da 22 mm. in su
Hai ragione, ma la 22 impiombata non passa dal foro in coperta... una 18 buona ha lo stesso carico di una 22 "normale". L'altra alternativa era di impiombare la cima sulla catena ma non mi fido molto per l'usura al passaggio sul barbotin !
Chiedo per informazione: dato per scontato che si usi una cima di alta qualità come si comporta nel tempo a stare nell'umido (e salino) in fondo al gavone con tutta la catena sopra e quando si recupera con il verricello la cima cade da sola dentro il gavone o bisogna accompagnarla?
io sono 13.60. Uso 50 metri in inox del 10 e 30 di square line appesa nel gavone ancora in genere asciutto. Diametro non ricordo credo 18 ma era il massimo che passava nella catena ed insieme nel barbotin In realtà d'uso, a parte un paio di test, non ho mai dato più della catena. Prima avevo 75 metri ma. visto che saranno serviti due volte ho preferito alleggerire un pò la prua. Chiaro che carico di rottura non sia quello della catena ma vista la lunghezza complessiva più ne ho giù più viene ammortizzato il carico e dovrebbe bastare. Secondo me con 75 non serve neppure allungarla ma per esigenze particolari puoi fare così.
@EC Non credo al degrado della cima con umido e sale. La cima cade da sola fino all'impiombatura dove c'è un grillo che bisogna far passare a mano nel foro in coperta dopodiché c'è la catena.
L'ultima sezione di una catena lunga (la parte che arriva in barca) non serve praticamente a niente, farei catena piu' 30m cima (in barca ho la stessa cosa). Come cima per me molto meglio la 8 legnoli, non ruota e si compatta molto meglio rispetto a una a tre. Dato che e' cima usata raramente, la mia l ho messa dentro al gavone in una specie di rete che la tiene sospesa, la catena si dispone sul fondo del vano ancora (con una specie di tappetino per non farla stagnare nell'acqua) e non sopra alla cima.
Ho la soluzione di Rob e di Spinner da anni e sono contento. Prima una 8 legnoli square line, ora una tre legnoli in poliammide (nylon) del diametro maggiore che permetta l'impiombaturta e il passaggio nel barbotin
Penso che 75 metri di catena da 10 siano più che sufficienti, se poi vuoi aggiungere una trentina di metri di cima, la più indicata è quella a tre legnoli (della dimensione adeguata per passare nel foro del passacatena) è perfetta per eseguire una bella impiombatura e potresti divertirti a farla anche da solo su internet ci sono molti video sull'argomento..
Ho usato poco il vericello, facevo tutto a mano, ma la cima non si può mettere sulla campana, un'altra cosa che non capisco prendere, toccare, la catena non si può fare, c'è la scossa?
URL di riferimento