I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Facci sapere come va, per favore. Mi sono imbattuto in questo thread perchè ho un problema simile. Ho un VP 2003 del 1992 che, nonostante l'età, funziona ancora bene. Quest'anno ho aggiunto un filtro Katsu 500 (simil Racor) appena dopo l'uscita del serbatoio, posizionato con il margine superiore circa alla stessa altezza del margine superiore del serbatoio. Da subito il motore ha manifestato qualche difficoltà di accensione. Sia da freddo che da caldo occorre dargli più di un avvio. A volte al primo avvio sembra prendere subito (ma si spegne) e poi son necessari altri 3 o 4 tentativi. Prima dell’installazione del filtro non lo aveva mai fatto. Fatto più grave, anche questo comparso dopo l'installazione del filtro, è che dopo lunghe smotorate, all’arrivo in porto, a bassi regimi il motore tende a spegnersi. Bypassando il filtro, l'accensione torna immediata. Devo ancora provare però una lunga smotorata con arrivo in porto. Inoltre, dopo un paio di settimane di sosta, abbiamo trovato il filtro mezzo vuoto (è normale?). Il sospetto è che la pompa AC non ce la faccia.
Certo che un Katsu già dal nome…! Si scherza…
:-) Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sembra molto molto grosso…
Il 7 ottobre prossimo torna il meccanico e quindi intorno al 10 monto la nuova pompa ac e ti aggiorno certo. Anche il mio racor è grosso e montato come il tuo, cosa intendi che lo trovi mezzo vuoto? Hai svitato sopra e guardato dentro dove sta la cartuccia filtro? O l'ampolla sotto era semivuota? Mi stai facendo venire il dubbio che sia il prefiltro anche nel mio caso a fare svuotare l'impianto, l'ho montato lo scorso anno per sostituire quello tipo CAV che si era rotto, magari questo tipo grosso va montato più in basso rispetto al motore e serbatoio, il mio vicino di barca lo ha in basso in effetti, anche se nel mio caso non ho problemi di spegnimento dopo l'avvio e nemmeno spegnimento o accenno di spegnimento rientrando in porto. Da quando chiudo il rubinetto gasolio tra una accensione e la successiva, anche dopo giorni e giorni, tutto va bene, cmq appena metto la nuova pompa ac aggiorno qui. Cmq mi dicono che queste pompe ac,dopo anni e anni è meglio cambiarle.Fossi in te con questi spegnimenti non andrei volentieri in mare, e chiamerei un meccanico, ma io sono un cacasotto ...
Mi sono guardato il manuale di installazione del racor 500ma che mai avevo guardato fidandomi del meccanico. In effetti per installazioni sopra il serbatoio, ed io ce l'ho anche se di poco sopra, indicano di mettere una check valve, ovvero una valvola di non ritorno, che non restringa però il flusso del gasolio in aspirazione... Install a check valve (with light or no restriction) when tank is lower than filter
to main prime. Come se la colonna del gasolio è così grande e talmente pesante da non garantire la tenuta all'aria delle guarnizioni o membrane varie, ne voglio parlare con il meccanico, o in alternativa continuo a chiudere il rubinetto...vediamo, ma penso di metterla per alleggerire comunque il lavoro delle membrane della pompa ac che altrimenti dovrebbero lavorare anche contro la gravità della grande quantità di gasolio che contiene il racor 500, e questo lavoro penso possa rovinare pompe vecchie come la mia o usurare prematuramente quelle nuove ...voi avete la valvola di non ritorno tra prefiltro e serbatoio? Metterla è un rischio di intasamento se sale morchia o è ininfluente?
Avevo letto anch'io il manuale ma da ignorante credevo che la "check valve" fosse un semplice rubinetto aperto/chiuso. Ora approfondirò anch'io col mio meccanico. Il filtro è installato come vedi nell'immagine. Il gavone è visto dall'alto. Nel gavone a sinistra è presente il serbatoio. Aprendo il coperchio del filtro, lo abbiamo trovato mezzo vuoto. Per capirci il filtro era bagnato solo per metà. Non ho una foto, ma dallo sporco si nota che la linea non è fissa ma probabilmente si adatta al livello della linea di riempimento del serbatoio. A questo punto mi chiedo: se rimango in navigazione con il serbatoio quasi vuoto, rischio che il filtro si svuoti del tutto? Mi sto anche chiedendo: non avrebbe più senso installare la valvola di non ritorno subito dopo il filtro, per evitare che si intasi di (eventuale) morchia?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
E cercare di spostare il filtro sotto sotto la base del serbatoio, cosi il filtro viene alimentato per caduta, non per aspirazione dalla pompa AC.
Metterei un fiotro più piccolo e più adatto a quel motore e che non si svuota per depressione, non mi complicherei la vita con valvole aggiunte, se il precedente ha funzionato vent'anni, squadra che vince...non di cambia...
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento