ritorno sull'argomento FB vecchiotto 1996 di cui sono (forse ero...) soddisfattissimo. Dopo l'estate scorsa (fatta perfettamente) e senza apparente ragione, non va in moto facilmente, a volte per niente. Quindi mi sono deciso e questa sera ho smontato il carburatore e l'ho ripulito per bene. Ho dovuto anche smontare il sistema di avviamento a strappo perché i cilindri erano "come bloccati" e pur avendo messo olio e WD40 nel foro delle candele, sembravano non volersi muovere; quindi ho dovuto forzarlo direttamente dal volano superiore (avrei probabilmente rotto qualcosa se l'avessi farro direttamente dalla cordella di accensione a strappo). Quando ho rimontato tutto, il motore si è avviato al primo colpo. Andava benone. L'ho spento almeno 20 volte e subito riavviato per esser sicuro che andasse bene. Soddisfatto, poi ho spento definitivamente per rimontare i carter e portarlo in garage. Dopo 10 min, mi è venuta voglia di riprovare a riaccenderlo prima di buttare l'acqua del bidone ove era immerso e... NULLA, non si è più acceso! Ho smontato nuovamente le candele ed erano come bagnate e solo leggermente unte: temo sia acqua e non miscela. Non so che fare: che dite vale la pena smontarlo tutto e capire se ci sia un trafilaggio dell'acqua di raffreddamento (e capire dove sia) o posso solo accettare definitivamente la sua morte?
PS: mi spiacerebbe molto lasciarlo andare...
Se lo hai trovato bloccato, è possibile che sia rimasta acqua salmastra che ha incollato le fasce, o peggio se trovi la candela bagnata di acqua, è possibile che la corrosione abbia bucato il cilindro dai condotti di raffrddamento. Mi era capitato anni fa su un 5 cavalli monocilindrico, mi dissero che poteva essere riparato con una saldatura fatta da uno bravo e alesatura cilindro, ma volevo qualcosa di affidabile e lo permutai con uno nuovo... Quando togli la candela bagnata, fai una prova tenendo il viso a debita distanza, con un accendino avvicina la fiamma alla candela, se non si infiamma hai un problema. Assicurati però che l'acqua non sia nella benzina...

Bagnata d'acqua o benzina? Nse metti la candela a massa fatti aiutare fà e n bella scintilla viva? Prova ad avviarlo con l'etere
Aggiornamento:
partendo dall'ipotesi che non ci fossero gravi problemi al monoblocco, e quindi concentrando la mia attenzione al sistema si alimentazione ho di nuovo smontato il carburatore e l'ho lavato.
Poi ho svuotato completamente il serbatoio e l'ho sciacquato con benzina pulita, quindi gli ho messo 400g di miscela fresca al 2% e ho contro-soffiato il filtro della benzina e i 2 tubicini.
Richiuso il tutto, ho messo in moto: parte al primo colpo (sempre con starter)
L'ho quindi usato per 30 min, sia in funzionamento che facendogli fare almeno 20 o più accensioni; tutto andava bene, con l'acqua che circolava perfettamente, la spia non era troppo bollente (l'ho usato a bassi regimi, a parte qualche accelerazione ma solo dopo che si era scaldata la spia almeno un pochino)
Unica cosa che non mi tornava era il fatto che, anche a caldo, non potessi chiudere lo starter; appena ci provavo il motore si sarebbe spento senza possibilità di altra manovra, anche mettendo l'aria in posizione intermedia (a volte in passato lo fatto).
Poi ho chiuso il rubinetto della BENZINA e l'ho lasciato "finire" la benzina già defluita nel carburatore.
Ecco la sorpresa: di nuovo non si è più acceso facilmente, una o due volte con grande grande fatica e poi STOP!
Ma cosa può essere??
Una mal regolazione del carb o qualche pezzo da sostituire?
Chi ne sa qualcosa?
Io non so da dove iniziare, a parte rifare per la terza volta la pulizia del carburatore (è facilissima da fare, ma mi sembra non sia risolutiva)
AIUTO!!!