I Forum di Amici della Vela

Versione completa: volvo penta D1-20 non raffredda!!
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Carissimi amici ho bisogno del vostro aiuto! Ovviamente dopo tagliando completo fatto del motore in oggetto, esco stamattina per controllare che tutto sia in ordine per l'uscita con la famiglia di dimani...Sorpresaa andatura di crociera, scorgo del vapore uscire dal vano motore mi fermo e spengo immediatamente. Il liquido refrigerante è uscito dalla vaschetta di compensazione. Guardo il quadro comandi nessun allarme, mano sull'acqua di scarico la sento tiepidina. Ho un sensore temperatura di scorta lo cambio, rabbocco liquido, riparto, dopo mezz'ora stessa situazione vaschetta vuota acqua allo scarico tiepida. Ora chiedo consiglio a voi che site sicuramente più esperti di me. Cosa puo' essere successo? - Pompa liquido refrigerante non gira? Ho tolto la presa dello scalda acqua lasciando che si riscaldi con il liquido refrigerante risultato acqua bollentissima dal rubinetto. Ho staccato tubicino di ritorno alla vaschetta se pur fievolmente c'è ritorno dell'acqua.
- Scambiatore da pulire? Fatto 2 anni fà, ma ho aperto coperchio laterale e sembra libero da ostruzioni. - Termostato non apre? Possibile ma non ho il ricambio a bordo. Se vi vengono in mente possibili cause per favore scrivetemelo anche perchè il meccanito interpellato non potrà visionare la mia Maya non prima di fine settimana prox.!
Girante integra? Ostruzione presa A mare filtro acqua mare pulito? A sentore quanta acqua vedi sputare dallo scarico.
Il sistema che dà il motore alla girante dell'acqua dolce é integro? Cinghia tirata giusta?
Non si capisce mai troppo bene dai racconti...mancano sempre particolari chiari... Ovvero: - il refrigerante va in ebollizione traboccando oppure - il refrigerante "sparisce" Nel primo caso potrebbero essere o un termostato bloccato o una cinghia che slitta Nel secondo caso un collettore bucato Eccetera
In questa situazione c'è anche da capire perché l allarme temperatura non scatti.
Ho avuto anch’io problemi di temperatura con il mio D1-20 . Ho pulito il fascio tubiero , cambiato Riser ( inox ) , spostato la vaschetta liquidò di raffreddamento attaccandola a parete e non sul motore che vibra , allargato il foro di circolazione fluido da vaschetta a motore rialesandolo . Da quel giorno , non chiedetemi quale degli interventi è stato risolutivo , non ho avuto più problemi . Mi è rimasta la mania di misurare con un termometro IR , dopo qualche ora di funzionamento , le temperature nei vari punti : perfette ! 75 -80 anche dopo molte ore . Tempo fa , per errore , è stata montata una pompa del D1-13 , cioè sottodimensionata . Vado a memoria 20 litri minuto contro 32 . Il sistema è risultato talmente efficiente che ho fatto tutta una crociera con ore e ore di motore senza problemi. A dire il vero mi ero accorto di qualche grado in più, ma entro i limiti . Ecco foto vaschetta .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
URL di riferimento