Ho un vhf ic-m241 che vorrei collegare al GPS esterno per avere la posizione. Dal libretto mi da questo tipo di connessione, io dall'altro lato ho un setalk a T. Che tipo di cavo e connettori devo comprare? Ne avevo preso uno nmea ma non va nel seatalk
Grazie
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
non conosco il modello della tua radio, ma non puoi utilizzare il terminale della linea backbone (quello blu) per connettere gli strumenti. Devi avere un connettore libero per un cavo spur (quello bianco).
Appunto leggendo il manuale , che ho scaricato, stavo per scrivertelo (pag. 48 sezione CONNECTIONS AND MAINTENANCE) è chiarissimo :
"
GPS RECEIVER JACK
Connects to a GPS receiver for
position indication.
•
A NMEA0183 ver. 2.0 or 3.01 (sentence formatters RMC, GGA,
GNS, GLL) compatible GPS receiver is required. Ask your dealer
about suitable GPS receivers.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quindi il protocollo che puoi utilizzare è l' NMEA0183 , e intanto ti serve minimo un connettore RCA/NMEA , per ricevere il segnale GPS e che il relativo apparato che lo riceve abbia un uscita NMEA oppure, e forse è questo il tuo caso (?) Hai GPS Raymarine che appunto utilizza Seatalk proprietario come protocollo di rete ; in questo caso Raymarine permette di utilizzare NMEA ma 2000 (evidentemente non vuole pagare due royalties per NMEA) ma l' apparato ha un uscita solo Seatalk ? Quindi ricapitolando se è questo il tuo quadro , ti occorrono un connettore lato radio che ti permetta di ricevere il protocollo NMEA, poi un convertitore che ti trasformi il 2000 dal GPS in NMEA0183 (i due protocolli sono incompatibili) e poi un cavo da questo al GPS con connettore lato GPS Seatalk. Forse ti conviene comprare un ricevitore GPS integrato di antenna a pochi euro con già protocollo NMEA0183 da interfacciare al VHF .
(21-06-2025 12:29)WM@ Ha scritto: [ -> ]Appunto leggendo il manuale , che ho scaricato, stavo per scrivertelo (pag. 48 sezione CONNECTIONS AND MAINTENANCE) è chiarissimo :
"GPS RECEIVER JACK
Connects to a GPS receiver for position indication.
• A NMEA0183 ver. 2.0 or 3.01 (sentence formatters RMC, GGA,
GNS, GLL) compatible GPS receiver is required. Ask your dealer
about suitable GPS receivers.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quindi il protocollo che puoi utilizzare è l' NMEA0183 , e intanto ti serve minimo un connettore RCA/NMEA , per ricevere il segnale GPS e che il relativo apparato che lo riceve abbia un uscita NMEA oppure, e forse è questo il tuo caso (?) Hai GPS Raymarine che appunto utilizza Seatalk proprietario come protocollo di rete ; in questo caso Raymarine permette di utilizzare NMEA ma 2000 (evidentemente non vuole pagare due royalties per NMEA) ma l' apparato ha un uscita solo Seatalk ? Quindi ricapitolando se è questo il tuo quadro , ti occorrono un connettore lato radio che ti permetta di ricevere il protocollo NMEA, poi un convertitore che ti trasformi il 2000 dal GPS in NMEA0183 (i due protocolli sono incompatibili) e poi un cavo da questo al GPS con connettore lato GPS Seatalk. Forse ti conviene comprare un ricevitore GPS integrato di antenna a pochi euro con già protocollo NMEA0183 da interfacciare al VHF .
Grazie per le risposte. Quindi il cavo che ho comprato andrebbe anche bene, ma ho da intercorre un ulteriore convertitore Nmea prima del seatalk.
La barca l'ho trovata in questo modo, ora mi spiego perché la radio non era collegata al GPS!
Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk
(23-06-2025 07:15)NICATA87 Ha scritto: [ -> ]Grazie per le risposte. Quindi il cavo che ho comprato andrebbe anche bene, ma ho da intercorre un ulteriore convertitore Nmea prima del seatalk.
La barca l'ho trovata in questo modo, ora mi spiego perché la radio non era collegata al GPS!
Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk
Se non hai la licenza SRC lascia perdere. Non serve a nulla. Installa invece un AIS attivo che da la posizione in automatico spesso con GPS incorporato. Anche la mia radio è predisposta ma non era collegata ne la voglio collegare. Preciso che sono un Radioamatore da decenni.
Aggiungo che la cosa più importante per la sicurezza radio è avere: radio-linea antenna-antenna nelle migliori condizioni e con i migliori materiali. Poi se l'emergenza la dai in fonia piuttosto che in DSC cambia zero. Anzi con la fonia hai riscontro immediato anche verso imbarcazioni che non hanno attivo appunto il DSC, che è un sistema decisamente antiquato a codici DTMF.
Cosa succede alla fine: conosci tutte le procedure. Non le usi mai. Al momento del bisogno non ti ricordi più niente o non vedi neppure che cosa stai selezionando.
Prendi il microfono dai i tuoi dati e posizione, se non riesci comunichi di avere ais e/o epirb ove obbligatorio, fai la tua chiamata Mayday - Pan Pan - Securite a seconda del caso spiegando bene che accade è hai finito li. Ci penseranno poi le stazioni costiere al resto.
Questo prevede che quando navighi tu tenga acceso in ricezione il 16, come obbligatorio peraltro, ed è cosa estremamente importante che ben pochi diportisti fanno, purtroppo fondamentale per poter dare soccorso magari ad un vicino in difficoltà.