Ho un problemino ricorrente sul relé che comanda l'alimentazione i potenza all'AP Raymarine spx30. Non ho ancora capito (a dire il vero) se il problema sia il relé+zoccolo oppure l'abbassamento improvviso di tensione della batteria generato dall'improvviso assorbimento. Sto verificando lo stato delle batterie anche perché i maledetti pannelli solari (2 regolatori) caricano per un po' e poi si mettono a erogare basso amperaggio (probabilmente la batteria anche se scarica sale rapidamente di tensione e i due regolatori vanno in modalità di mantenimento). Comunque al di là di quanto sopra mi interrogo sulla maniera più efficiente e sicura di collegare un relé automotive. Meglio direttamente ai pin del relé o tramite lo zoccolo? Meglio stagnare i cavi direttamente sulle lamelle o bastano i classici morsetti?
Onestamente io non avrei dubbi, i fili saldati al relé é la soluzione piú sicura ed ovviamente meno pratica tutte le altre soluzioni migliorano la praticità di scollegamento e sostituzione e peggiorano l'affidabilità con aumento della caduta di tensione, peró prima proverei con batterie nuove od efficienti.
A mio modesto parere, i terminale di cavi dove scorre potenza vanno crimpati fortemente. Perchè ? Se sono solo stagnati con un eventuale cortocircuito o passaggio di tanta corrente, la stagnatura sarebbe il primo punto a cedere e ti troveresti con un cavo sotto tensione a penzoloni.
Mmhh...spero fortemente che quel circuito sia protetto da un fusibile! Se dovesse andare in corto fino a fondere lo stagno temo che il problema sia più grande.
Ho sempre usato i faston adatti ai piedini del relè (6.3 mm o più grandi da 9.8 a seconda del relè) e se il lavoro è fatto bene non ho mai avuto problemi. Con lo zoccoletto è più facile sostituire il relè ma spesso introduci un'altra giunta sul cavo che può dare problema. Saldare direttamente i fili non mi sembra una bella idea, la sostituzione relè (anche per prova) diventa più complessa. Monitora la tensione sul cavo che porta corrente (piedino 30) forse il problema è altrove.
Io uso dei Faston a crimpare termorestringenti (comprati su AliExpress). In genere li crimpo e li intingo nel lanocote e poi scaldo il termorestringente così che il lanocote diventa fluido e penetra in profondità nella parte esposta del faston, poi li intingo nuovamente nel lanocote così da scongiurare ogni ossidazione da umidità…
@scud Di relè ce ne sono molti tipi, i relè sarebbero poi quelli per segnali o basse correnti, dopodichè (sopra i 10/15A) dovrebbero chiamarsi contattori, un altro aspetto che viene trascurato regolarmente è il tipo carico che si va a pilotare !.
La Omron (non un produttore qualsiasi) aveva fatto una tabellina che indicava ad esempio, per una lampada ad incandescenza una corrente di 10-15 volte superiore a quella assorbita dalla lampada (spiegabile facilmente con l'assorbimento a freddo della lampada), se invece si va ad alimentare un motore il dimensionamento dovrebbe essere da 5 a 10 volte superiore, e udite udite se si vanno ad alimentare dei condensatori fino a 50 volte superiore, è il caso di un invereter ad esempio. Riguardo i collegamenti questi dipendono appunto dalla corrente, fino ad una 10a di A (non continui) possono andar bene i Faston (di buona qualità) , al di sopra di questo valore meglio capicorda ad occhiello avvitati. Riguardo gli zoccoli attenzione alla qualità ed al posizionamento, ad esempio i motori Volvo vecchia serie avevano dei relè su zoccolo montati a bordo motore, e le vibrazioni negli anni portavano a falsi contatti che ne inibivano l'avviamento e lo spegnimento. La saldatura è ovviamente la migliore soluzione, ma i relè da saldare sono quelli da circuito stampato. Allego la tabellina Omron.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .