(11-07-2025 09:33)albert Ha scritto: [ -> ]...[] meno che consigliare di attaccare la mura del gennaker sul diamante dell'ancora ...[]
Gennaker murati al diamante deĺl' ancora? No dai, stai scherzando, non ci credo!
(11-07-2025 23:24)ibanez Ha scritto: [ -> ]Gennaker murati al diamante deĺl' ancora? No dai, stai scherzando, non ci credo!
Estrapolando un paio di frasi da questa stessa discussione:
"Bloccando l'ancora si potrebbe attaccare sul diamante della stessa"
"Mi intriga usare il diamante dell'ancora fissata"
Ah, non l'avevo notato, pensavo si riferissero al musone.
Murarlo sull'ancora è da amanti del brivido!
Sto valutando di attrezzare un gennaker su un 7 metri e mezzo sul quale ho lo spi, ma che essendo spesso solo uso raramente. Dopo aver letto alcune discussioni al proposito e altro mi sono convinto che la soluzione migliore (non volendo comprare un bompresso nuovo o usato perchè costa troppo o autocostruirlo perchè non ho troppo tempo e con il rischio poi di non fare una cosa fatta bene) è quella di murarlo almeno in un primo tempo semplicemente, all'attacco per lo strallo di prua/avvolgifiocco con una cima abbastanza lunga in modo che la mura rimanga sopra il pulpito di prua e non vi appoggi sopra. Agganciato li non dovrebbero esserci problemi di carichi essendo quell'attacco fatto per lo strallo di prua. In realtà l'attacco dello strallo è sul musone dell'ancora, ma è di costruzione , quindi non dovrebbero esserci problemi.
L'abbattuta la farò esterna allo strallo, come ho sempre fatto anche su barche con il bompresso. Ovviamente la resa sarà inferiore rispetto a quella di un J. con il bompresso, ma non sarà un problema. In un secondo tempo eventualmente modificherò il musone. Inserendo un attacco apposito per il J.
Quindi murare il gennaker a una cima fissata all'attacco dello strallo e buttata fuori dal pulpito. Ma se vuoi regolare/sparare la mura dal pozzetto come si può fare? Se ho capito bene quello che hai in mente tu è il disegno A. Io stavo pensando a una cosa tipo il disegno B, con la mura rinviata in pozzetto. Ha senso? O si può eliminare la cimetta viola a questo punto e mettere solo un bozzello a prua? Quando si arma si molla la mura e si aggancia alla vela all'ingresso del tambuccio, con anche drizza e scotte. Prima di dare su si cazza la mura fino al segno, si va di drizza e poi si regola la scotta. Quando si ammaina si spara la mura, si recupera di scotta e si chiude la base. Tutto dentro in coperta e si fila la drizza. Errori/Orrori?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io prima di realizzare il bompresso in carbonio ricavato da un albero di windsurf, facevo così: sulla punta del musone c'è un foro, lì c'è sempre attaccato un grillo. La tack la passo in quel grillo e la porto alla bitta di ormeggio per poterla regolare. Non l'ho mai voluta portare in pozzetto più che altro per la semplicità in ammainata: sparo tutta la tack (lunga in tutto un paio di metri) lasciando che la mura vada a bandiera (fondamentale che si molli tutta, ma proprio tutta, a bandiera) e poi chiudo la calza, con limbuto che scorre sulla balumina di sottovento ancora attaccata alla scotta e chesi richiama dentro tutto il tessuto non in tensione). Se la tack fosse molto lunga fino in pozzetto dovrei cambiare sistema per spararla. Tra l'altro uso lo stesso identico sistema con il bompresso, con l'unica differenza che il grillo è sostituito da un anello antal in punta al bompresso.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Grazie Ibanez. Prima o poi dovrò provare. Prima cosa, dotarsi di un gennaker

Se la barca è relativamente moderna ed ha il pulpito in verticale sulla prua si può anche fare .. ma se la barca è datata, con il pulpito che segue lo slancio di prua, con il supporto per le luci di via, la prima volta che si orza o che si abbatte con un po' d'aria, si rischia di fare dei bei danni.
Ne ho avuto una diretta esperienza lo scorso fine settimana. Armato il gennaker sull'elemento basculante del musone dell'ancora, tutto bene fino alla prima ondina da motoscafo, che ha fatto calare la tensione sulle mura facendole finire sotto il supporto delle luci di via. È solo perché c'era poco vento ed io ero già lì pronto ad intervenire, che non ho fatto danni. Tra l'altro, in quell'occasione ho fatto una prova di efficienza del gennaker in base al posizionamento del punto di mura. Ho preso la velocità della barca (abbastanza costante devo dire) con mura sul musone e poi mi sono messo a prua, sulla pedanina del pulpito, per spostare in avanti il più possibile il taker a braccia (circa un mezzo metro oltre l'attacco sul musone) e la barca ha preso circa 0.6 nodi. Urge un bompresso.

...e contestualmente cambiare gennaker che se ora fosse corretto per forza di cose diventerebbe corto
C'è ancora parecchio margine. Riesco a far arrivare il punto di mura fin quasi al bozzello senza tendere troppo la caduta prodiera. Di sicuro così non lo voglio tenere.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
[
attachment=58330]
Si può sempre accrocchiare una cosa così
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(19-09-2025 18:55)albert Ha scritto: [ -> ]Si può sempre accrocchiare una cosa così 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E per controventarlo si fa passare una cima attorno alla chiglia?

Ciao a tutti, ho una domanda

Io non ho ancora il gennaker ma ho il bompresso. Bloccato con due anelli fissati alla coperta con perni passanti, ma non è controventato, pur avendo i relativi agganci già predisposti sia sul bonpresso che sul dritto di prua.
Secondo voi è indispensabile armare un tirante?
Perchè mi interferirebbe con l'ancora, il che è una gran seccatura, dovrei prevederne uno smontabile e rimontabile ogni volta che va utilizzata l'ancora, cosa per nulla semplice.
Il bonpresso sporge oltre la prua di circa 50cm.
Materiali, spessori, esempio se tubo in inox di diametro 8 cm. e spessore 5mm inox non serve controventare
(19-09-2025 18:55)albert Ha scritto: [ -> ]Si può sempre accrocchiare una cosa così 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che idea!!
Ci infilo la passerella!


(22-09-2025 17:40)DrakeRnC Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti, ho una domanda 
Io non ho ancora il gennaker ma ho il bompresso. Bloccato con due anelli fissati alla coperta con perni passanti, ma non è controventato, pur avendo i relativi agganci già predisposti sia sul bonpresso che sul dritto di prua.
Secondo voi è indispensabile armare un tirante?
Perchè mi interferirebbe con l'ancora, il che è una gran seccatura, dovrei prevederne uno smontabile e rimontabile ogni volta che va utilizzata l'ancora, cosa per nulla semplice.
Il bonpresso sporge oltre la prua di circa 50cm.
Se il bompresso è retrattile il controvento andrebbe in bando e non dovrebbe più disturbare l'ancora.
Poi dipende da che uso fai col gennaker. Se lo usi solo con ariette e al lasco, non dovresti sforzare più di tanto il bompresso.
Il bonpresso è fisso...
Per rispondere a Bullo, sicuramente inox ma non ho le dimensioni del tubo e lo spessore.
La prossima volta che vado in barca controllo
