Vi chiedo qualche consiglio per: - Rinnovare le chiusure ammalorate (ne ho uno in plexiglas ma preferisco avere anche quelli in legno) - cambiare i “binari” che mi sono ritrovato (indicati dalla freccia)
Ed ovviamente la barca é un segreto?
Scusate mi è partito il messaggio senza allegati. La barca è uno Zigurrat 812 Inserisco le foto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ma il problema é la chiusura in legno o le guide in inox? Il portello verticale deve avere un pó di gioco per fare defluire l"acqua oppure da stampata il bordo interno della VTR deve avere uno scanso che faccia da gorna come sui Mousse
Il pannello in alto a dx è rotto, un toco di compensato e lo fai nuovo. Dopo ogni tanto lo pitturi
@Wally Entrambi. La chiusura in legno credo sia meglio farla rifare ma ascolto i pareri dei più esperti se è fattibile una riparazione. Le guide sia superiori che verticali non so bene di con cosa sono fatte (sembra legno ma è un materiale diverso) esteticamente sono proprio brutte, anche per queste chiedo se ci sono delle possibilità per farle un po' più belline
@bullo Ok, cerco un artigiano per farlo su misura
le guide con quell'ossidazione potrebbero essere in ottone con sucessiva cromatura oppure bronzo, se hai 2 buoni pollici opponibili smonta e prova a lucidarli e vedi cos'è e se vengono belli potresti dargli 2 mani di bicomponente trasparente, oppure li puoi rifare in inox (al sole scotta) per quelle verticali anche in teak o iroko.
Le slitte orizzontali o inox o materie plastiche ma và aumentato un pò lo spessore, puoi usare praticamente quello che vuoi dal peek, al POM C, Derlin (resina acetalica) polizene verde 500 o 1000 ed altri.
Nella mia precedente barca, gli elementi verticali ( forse si chiamano "bastetti") erano realizzati in lamierino di acciaio inox con minuscola madorlatura; l' effetto era molto gradevole.
Ma dai per fare un pannello in compensato marino chiamiamo un maestro d'ascia un seghetto alternativo, uno scalpello, una raspa, carta abrasiva, dimenticavo una matita da falegnami
@ilmaz68 ma cheee artigiano dem... vai da LEroy marlin, ti prendi un pannello di Compensato marino, un lesto e ti fai tu il lavoro nel box... un pennello, un impregnante per finestre e un trasparente fondo/finitura... 2 ore hai fatto il lavoro
Alternativa, farlo in plexiglass.