I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ingresso acqua misterioso.
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Aiutatemi a capire se le due cose sono correlate : Ho comprato una barca usata dalla Corsica, motore yanmar 3jh5e 40 cv con sd60. Trasferimento di 650 nm fatto in meno di 5 giorni navigazione h24 quasi completamente vela e motore. Tutto perfetto. Faccio tagliando al motore senza cambiare ne girante ne cinghia e cambio anche olio sail drive e parto. Arrivo a destinazione, meno di 150 nm e mi ritrovo la vasca del controstampo sotto la coppa dell'olio piena di acqua, circa 5 o 6 lt. Acqua salata con chiazze di olio superficiale. L'olio perso è dell'invertitore, trovo la base piena di olio pulito e un o-ring spaccato, rabbocco riparto e faccio piccoli trasferimenti di max 5 ore. Niente più acqua copiosa se non qualche goccia... mentre continua la perdita di olio dal SD per via del o-ring che ho tamponato con uno provvisorio ma evidentemente non è perfetto. L'ingresso di acqua è un mistero...allora mi è venuto il dubbio che probabilmente avevo messo troppo olio nel sail drive che ha provocato un surriscaldamento che ha scaturito la rottura del o-ring, ma l'acqua da dove è entrata e poi così tanta?
In prima battuta mi viene da pensare che le cause siano 2, una l'olio che hai individuato, 1 dal circuito dell'acqua di mare.
Verifica tubature filtro e pompa non abbiano perdite
Quando mi è capitato di trovare acqua salata nel controstampo sotto il motore era un trafilamento dalla losca del timone.
Pompa acqua motore, Tenuta pompa/ o tubi raccordo/ coperchio girante, a motore acceso, magari un po' su di giri devi vedere la goccia costante che scende, e se tocchi con mano o con uno scotex quando spegni, trovare il bagnato, guardando la pompa dell' acqua, la goccia può essere tra questa ed il motore e quindi è la tenuta, se no coperchietto o tubi raccordo, e sarebbe più semplice da risolvere, anche a motore spento dovresti vedere le tracce di sale, e se tocchi la pompa sentire il sale.
Escluderei possa centrare col sail drive. Probabilmente la perdita è piccola, e finchè hai fatto il trasferimento l' acqua era poca e non l' hai notata perchè proprio sotto il motore, poi usandola se ne è accumulata di più, ma c' era già.
Se non la trovi cosìè, devi munirti di spugna ed asciugare bene sotto il motore, e poi vedere se si riforma all' ormeggio o navigando a vela o navigando a motore e in quanto tempo si riforma. Il fatto che abbia chiazze d' olio se il motore ha un po' di anni è normale, perchè l' olio galleggia, magari è solo qualche goccia.
Nel circuito acqua di mare dovrebbe esserci anche un siphon break che ha un tubicino di "spurgo". Controlla anche quello, se bloccato da incrostazioni di sale potrebbe far passare acqua dallo "spurgo" Per quanto riguarda l'olio del SD, avevo anche io lo stesso problema con il mio Volvo Penta. Si tratta infatti dell'o-ring del tappo, non è rotto ma evidentemente non tiene più. Ho risolto al momento con un pezzo di gomma di camera d'aria
[attachment=58037]
Credo che tu abbia centrato il problema. Avevo già controllato la pompa e tutte le tubazioni, nessun segno di umidità o sale tranne quel tubicino di sfiato che mostrava segni del passaggio di acqua ed è posizionato direttamente sulla vasca. Per quanto riguarda l'o-ring quello spaccato è uno dei 2 del tappo del tubicino accanto al tappo giallo, dove hai messo la fascetta di metallo che a me non c'è, ma adesso che mi ci fai pensare probabilmente è proprio dal tappo giallo, perché là intorno è tutto unto di olio. ComunGrazie comunque a tutti gli intervenuti e per scrupolo comunque darò un'occhiata alla losca che potrebbe essere la cosa più pericolosa.
il mio motore è differente ma sempre Yanmar (il 30hp), va benissimo ma ho avuto 2 "ingressi misteriosi" di acqua sempre usando il motore. Una volta era lo sfiato del siphonbreak che scaricava goccia a goccia a motore acceso, un'altra volta sotto il riser una saldatura si era crepata e il motore quando acceso buttava da lì un rivolino di acqua.
Il problema della losca, a meno che non ci siano parti rotte, è che soprattutto andando a motore si crea un onda di avanzamento (sia a prua che a poppa) che potrebbe superare l'altezza della losca facendo entrare acqua.

Sulla losca dovrebbe esserci una sorta di guarnizione o una cuffia (gaiter) per impedire che l'acqua entri dalla losca.

Sulla mia barca era rotta

[attachment=58043]

[Immagine: Gaiter-100x100.jpg]

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(17-07-2025 12:48)st00042 Ha scritto: [ -> ]Il problema della losca, a meno che non ci siano parti rotte, è che soprattutto andando a motore si crea un onda di avanzamento (sia a prua che a poppa) che potrebbe superare l'altezza della losca facendo entrare acqua.

Sulla losca dovrebbe esserci una sorta di guarnizione o una cuffia (gaiter) per impedire che l'acqua entri dalla losca.

Sulla mia barca era rotta



[Immagine: Gaiter-100x100.jpg]

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Nel mio caso il tubo di alluminio, che parte dalla losca ed arriva quasi al settore, è sigillato alla losca con del sigillante tipo Sika, ebbene negli anni il sigillante non sigillava più e mi trovavo acqua salata nella sentina del motore. Rifatta la sigillatura tutto si è risolto.
URL di riferimento