Il suddetto facnor rx 260, montato su di dufour 40, non ha mai funzionato bene, ma quest'anno ha deciso di peggiorare ulteriormente, tanto che abbiamo armato la trinchetta e spesso navighiamo con quella. È duro da aprire e un po' meno duro da riavvolgere, tanto che per farlo devo andare a prua. Spererei di poterlo sistemare, magari con una revisione da parte di un serio professionista... Che non conosco e quindi chiedo a voi, avete qualche tecnico da consigliare, la barca a fine settembre dovrebbe essere a Crotone. Nella malaugurata ipotesi di non poterlo sistemare, se lo dovessi cambiare i professionisti del forum cosa consiglierebbero?
Suggerimento banale, hai provato a mollare un po' la drizza?
Allora ammaina il fiocco e prova a girare a mano la girella superiore (swivel), se gira bene fai anche la prova mettendola in forza, la leghi in basso e la tiri verso l'alto con la drizza. Se gira sempre bene il problema è il tamburo, prova a girare anche quello, libero e in forza.
o forse devi mettere uno stroppo sotto dove muri il fiocco sul tamburo per far salire un poco la vela in alto e la girella ovviamente, in modo che la drizza formi un angolo maggiore con lo strallo e tenga ferma la girella, mi è capitato a volte che se l'angolo è troppo piccolo avevo difficoltà anche io....cmq per dire, la mia girella dopo 25 anni quest'anno lho cambiata non so se la tua ha la stessa età....ho anche io un dufour ma il 41 classic....sempre roba facnor.
A dire la verità a catalogo la Facnor ha un kit di sfere per aggiustarle le girelle, ma di fatto è un articolo introvabile per cui ho dovuto mio malgrado cambiarla (800 euro circa).
Il "suddetto Facnor RX 260" ha un problema congenito che si manifesta nella girella per come è disegnata, ma successivamente anche nel tamburo. All'interno della swivel c'è un cuscinetto a sfere in acciaio (non inox) in bagno di grasso e il tutto è protetto da due paraolio in gomma a doppio labbro. Perciò, fin da nuovo, è duro per l'attrito dei paraolio, e quando questi col sole ed il sale invecchiano e non fanno più tenuta, basta qualche goccia d'acqua che entra e la ruggine poi blocca le sfere. A facilitare l'ingresso dell'acqua, la parte superiore della girella è fatta a scodella con un forellino per lo scarico dell'acqua che si intasa appena ci va un po' di sporco: dunque l'acqua che ristagna sopra la swivel un po' alla volta scende nei cuscinetti. Rimedio al volo che funziona solo finchè dura (p.es. il tempo delle ferie): riempi una siringa con del WD40, infila l'ago nel paraolio senza rovinarlo del tutto e gliela vuoti all'interno, q.b., finchè vedi il WD40 che esce. Poi prevedi di sostituire la swivel, ma tieni presente che tra un po' anche i cuscinetti del tamburo avranno lo stesso problema. Perciò fatti fare un preventivo per la sostituzione della girella, uno per la sostituzione del tamburo ed uno per cambiare tutto l'avvolgifiocco e poi confrontali e valuta la situazione.

al progettista come si può pensare di mettere sfere in acciaio che arrugginiscono in un componente che lavora all'aperto e sotto carico

ma cose semplici no ?

Abbiamo cambiato la vela di prua, e quindi ci siamo resi conto che il problema risiede nel tamburo, che non si revisiona, ma si deve cambiare. Da una prima ricerca dovrebbe costare sui 1000/1200 piu iva. Un rollafiocco completo furlex sui 4500...che facciamo?
Come già detto, ora cambi il tamburo che si è bloccato (1200 + manodopera + iva) perchè probabilmente ci è entrata dell'acqua salata. L'anno prossimo è quasi matematico che si bloccherà la girella e saranno altri 1000 + manodopera + iva Dopo avrai un avvolgifiocco quasi nuovo, ma con i profili e gli inserti vecchi. E lo strallo quanti anni ha ? Io posso darti i termini del problema, ma poi devi valutare tu cosa ti conviene fare.
P.S. il Selden/Furlex è un top di gamma ... esistono anche altri prodotti validi e più economici.
(22-07-2025 10:10)albert Ha scritto: [ -> ]Come già detto, ora cambi il tamburo che si è bloccato (1200 + manodopera + iva) perchè probabilmente ci è entrata dell'acqua salata. L'anno prossimo è quasi matematico che si bloccherà la girella e saranno altri 1000 + manodopera + iva Dopo avrai un avvolgifiocco quasi nuovo, ma con i profili e gli inserti vecchi. E lo strallo quanti anni ha ? Io posso darti i termini del problema, ma poi devi valutare tu cosa ti conviene fare.
P.S. il Selden/Furlex è un top di gamma ... esistono anche altri prodotti validi e più economici.
Cosa dovrei cercare per trovare un buon rapporto qualità prezzo?
Ho visto l'esploso, effettivamente cè scritto che il il tamburo non si revisiona?. Ma non capisco perchè, il portacuscinetti è fondamentalmente un mozzo con dentro un cuscinetto (e poco altro), prima di cambiarlo farei di tutto per sostituire quel cuscinetto, anche a costo di modifiche tipo boccole o altro. Portalo a una rettifica, forse se hanno voglia il cuscinetto te lo sostituiscono
(23-07-2025 07:18)ibanez Ha scritto: [ -> ]Ho visto l'esploso, effettivamente cè scritto che il il tamburo non si revisiona?. Ma non capisco perchè, il portacuscinetti è fondamentalmente un mozzo con dentro un cuscinetto (e poco altro), prima di cambiarlo farei di tutto per sostituire quel cuscinetto, anche a costo di modifiche tipo boccole o altro. Portalo a una rettifica, forse se hanno voglia il cuscinetto te lo sostituiscono
Ho chiesto ad un paio di rigger, entrambi dicono si cambia, io sono una schiappa, ma anche a me sembra strano non poterci fare nulla.
Ho il tuo stesso problema e confermo quanto scritto da Albert,
io ho cambiato la girella con una usata della Bamar che funziona ancora in maniera dignitosa,
poi però il problema si è presentato con il tamburo,
non ricordo esattamente che cosa abbiamo fatto, ma siamo riusciti ad aprirlo da sotto (dopo averlo smontato) e a pulirlo con uno sgrassatore e acqua calda, poi lo abbiamo rimontato senza i paraoli inferiori.
Da quel giorno una o due volte al mese wd40 iniettato da siringa e idropulitrice sia da sopra che da sotto, è duro, ma si riesce a manovrarlo a mano.
Ho chiesto i preventivi di 4 marche, ma non l’ho cambiato perché nessuno mi ha convinto,
il più economico e semplice da montare ha i cuscinetti in Derlin, con gli altri non sarei riuscito ad avere esattamente gli ingombri del RX260 e avrei dovuto accorciare i genoa più grandi.
Comunque la mia girella originale può essere usata per tentare di ricostruirla, magari ci sentiamo in MP e dopo le ferie vediamo se troviamo un artigiano che ci metta le mani