da qualche giorno, al rientro in banchina, noto una chiazza galleggiante di gasolio sotto lo scarico della mia barca... motore VP 2030D. Nessun calo delle prestazioni, ne fumi anche ad alti regimi... Ho letto che se fosse un iniettore ci sarebbe fumo nero..sbaglio? Idee? Consigli? Altre cose che potrei controllare? Cosa rischio a finire cosi la stagione?
Gasolio incombusto puó essere ovviamente un iniettore o a che tutti oppure un filtro aria intasato, inoltre se hai possibilità apri qualche sportello per fare girare piú aria fresca
Il filtro aria l'ho tolto anni or sono... Avevo letto qui che essendo motori coperti in ambiente marino, non fosse necessario..., aria nel vano ce n'e' in abbondanza, quindi penso ad un iniettore (o piu' di uno) da revisionare... Ma il fatto che l'accenzione e le prestazioni siano uguali, in assenza totale di fumo? E sopratutto: ci arrivo a fine stagione?
Per l'ultima domanda prova con qualche veggente, verifica con una sonda endoscopica che non ci sia finito nulla nell'asportazione che ostruisca il passaggio dell'aria, punterie registrate di recente?
disquisizione troppo dotta, rimango alla finestra e apprendo
Smontare iniettori e portarli a revisionare, forse pisciano.
Aggiornamento: dopo 3/4 uscite, il fenomeno e' scomparso.... Senz'altro faro' fare una revisione agli iniettori... Boh!
Secondo me non devi fare nulla. Per curiosità, tieni il motore al minimo per più di qualche minuto? Fai lunghi tragitti a bassi giri tipo a 2-3 nodi x pesca a traina? Se sì, dopo averlo fatto fai qualche minuto a giri medio alti, e se lo hai tenuto al lungo al minimo in porto (fa evitare), fagli fare una 30ina di secondi almeno a 1500, 2000. Il minimo e i bassi carichi non fanno bene ai nostri motori
ibanez scusa la mia ignoranza, perché "il minimo e i bassi carichi non fanno bene ai nostri motori" ?
Soprattutto incrostazioni del raiser e incombusti allo scarico
Il manuale della yanmar raccomanda, prima di spegnere il motore fare 4-5 sgasate ad alto numero di giri per eliminare residui incombusti.. i motori devono essere usati a un regime di giri piuttosto elevato per mantenerli in salute, soprattutto se turbo
Io avevo un problema simile su Yanmar 4JH3E ed era lo scambiatore per il raffreddamento dell'olio che trafilava leggermente e pertanto trovavo delle chiazzette oleose nell'acqua di scarico.
nb. lo faceva soltanto a freddo perché probabilmente a caldo dilatandosi si chiudeva la cricca dalla quale si verificava la perdita.