Salpancore leroy come su tutti i Beneteau. Comincia a singhiozzare nel senso che un po’ andava e un po’ no . Ad un certo punto ho tirato su 50 metri di catena a mano… di ritorno in porto da segni di vita nel senso che va per un po’ poi basta, e non si sente neanche più lo stacca e attacca del dispositivo DL che comanda il telecomando. Cambiato quel Dispositivo ma la Musica non è cambiata . Qualcuno ha avuto problemi simili ?
Cosa è il dispositivo DL ?
Non perdere tempo. Cambialo. Io per la pigrizia di dovermi studiare il posizionamento di un nuovo e diverso salpa ancore ho provato in tutti i modi a salvare il vecchio leroy. OLtre al rumore di ferraglia anche il mio aveva iniziato ad incepparsi. Ho speso 700 euro per rifare ingranaggi usurati, spazzole e riavvolgimenti al motore ma alla fine il motore continuava a darmi problemi. Dopo aver gettato i soldi e perso tempo nel tentativo di riesumare il Leroy Somer con 1500 euro ho preso un Lofrans Cayman nuovo.
https://forum.amicidellavela.it/showthre...ght=cayman
Giusto per dare un punto di vista diverso, da chi cerca sempre prima di capire, poi di aggiustare e poi eventualmente di sostituire. Ho letto il lavoro fatto da kitegorico, complimenti, molto ben fatto o, e certamente la spesa non è stata solo i 1500 del salpa nuovo, è il tempo per installarlo e anche solo quello per studiare tutta la cosa non è stato poco. Siamo in piena estate, se io fossi salvatorecorradi andrei alla ricerca della causa armato di tester sui vari contatti ed eventualmente smonterei il motore per controllare le spazzzole. I sintomi che ha citato sono tutti elettrici, non si cambia un salpaancore così a cuor leggero senza aver capito di che si tratta, imho
Leggendo lo storico dei post sull argomento ne ho trovato uno che diceva “ ogni tanto una botta e ripartiva “ . Fatto il test con martello ( di gomma) e funziona ma è chiaro che non si sa per quanto tempo e sopratutto quando ti pianterà in asso per sempre. L’alternativa per il mio first 47.7 per dimensioni e facilità di montaggio sarebbe un quick da 1500 orizzontale da 2000 euro. Qui nasce il dilemma. 500 euro di budget Max di riparazione VS 2000 euro di sostituzione radicale . Si accettano pareri
@ibanez 6Ci penso seriamente, ho pensato anche io alle spazzole
@singleton Scusa solo un errore di battitura . Mi riferivo al resistore a monte del comando .
Se hai risolto con il martello, al 99 per cento sono le spazzole incollate ; cambiarle se si ha manualità ė un lavoro veloce e molto semplice. 500 euro di preventivo...
Smonta il motore, sono due viti. Scollega i cavi e segnali, verifica che non siano ossidati. Verifica con il tester di avere continuità ai capi quando azioni l'interruttore salita/discesa Procurati le spazzole, se non te la senti di cambiarle porta spazzole e motorino a un elettrauto, ti chiederà di lasciargli un caffè pagato al bar, lasciagliene 5, torna in barca e rifai le operazioni in senso inverso. La cosa peggiore che può succedere è che non siano solo le spazzole, in quel caso l'elettrauto ti consiglierà di cambiare il motorino, che non penso possa costare 500 euro. Non si cambia il salpaancore, che è un riduttore meccanico se si hanno i sintomi di un malfunzionamento elettrico.
In questo tread ci sono tutti gli interventi che ho fatto nel tentativo di recuperare il Leroy Somer.
https://forum.amicidellavela.it/showthre...y+somer%22 Alla fine avevo risolto i problemi meccanici ma il problema è stato il motore (introvabile cosi' come i suoi pezzi di ricambio). Mandato che funzionava a intermittenza ad una ditta che faceva i riavvolgimenti è tornato esattamente nelle stesse condizioni. La cosa odiosa è che i lavori li feci a Febbraio (quando il salpa praticamente non lo si usa) e la prova a secco del motore sembrava ok, salvo accorgermi che il motore aveva gli stessi problemi di prima a Giugno quando ho iniziato ad usare il salpancore quotidianamente. Smontato e sbarcato nuovamente il salpaancore (dal meccanico) il motore è stato rimandato in ditta dall'elettricista per altre due volte. Ogni volta tornava apparentemente funzionante veniva rimontato e dopo un pò dava di nuovo problemi. In pratica sono rimasto tutta l'estate senza salpancore smontando e rimontando ogni volta il moribondo e aspettando i tempi della riparazione. Capite bene che dopo aver perso inutilmente soldi e soprattutto tempo in questa odissea ho deciso di cambiarlo... Ma magari sono stato solo sfortunato.
@ibanez Ci provo ! Sicuro
@kite una cosa è cambiare le spazzole altra è rifare l' avvolgimento in rame del rotore, che richiede una professionalità e competenze molto specifiche e di alto livello, perchè deve essere perfettamente identico all' originale , un giro di meno o in più e invece di risolvere il problema ne crei sicuramente degli altri. Non credo che il tuo ellettrauto abbia fatto il lavoro lui, ci sono aziende specializzate e sicuramente si è rivolto a una di queste.
Esattamente così. Il motore è stato spedito non so dove per essere rifatto. Dopo il primo fallimento è stato spedito dall'elettrauto di nuovo alla ditta altre due volte. Sempre senza successo. Ti lascio immaginare la perdita di tempo...
Problema anche con il mio Leroy. Bottoni saliscendi non funzionano più, grazie ad un amico fanelettrico individuiamo il problema, il relè che da il consentito con motore acceso e andato, difficile lo smontaggio, risolviamo bypassando il relè e tutto torna ok, ora funziona anche a motore spento, certo non penserei mai di far funzionare il salpa con motore spento, in aggiunta abbiamo collegato anche un telecomando wifi comprato a € 21 da Amazon (anche se non so l'utilità vera) quando pensavamo fosse un problema dei pulsanti. Unica perplessità è che la corrente arriva sempre al teleruttore (c'è un relè termico sulla linea e un fusibile sul positivo dei bottoni) pensavo sarebbe opportuno mettere uno stacca batteria sulla linea, cosa ne pensate?
Certamente un interruttore è cosa buona e giusta. Invece puoi tranquillamente usare il salpa a motore spento, ovviamente in condizioni di vento e onda leggeri.
@Giuly Il motivo per cui era così pensato, stava nell' inibizione dell'ulilizzo del salpancora a motore spento. Il motore del salpancora è normalmente equipaggiato da un magnotermico da 100 A, ergo consuma moltissimo. E' meglio utilizzarlo con motore acceso perchè l'alternatore ricarica le batterie in quel momento.
È un argomento molto dibattuto, io personalmente ritengo che il piacere di salpare nel silenzio della baia senza accendere il motore valga molto di più della durata delle batterie. Io ho due 75ah, salpa da 1000w, salpo regolarmente a vela da 4 anni, batterie non mostrano il minimo segno di cedimento.
torno a voi sull'argomento. Ho sbarcato il leroy e lo ho portato a casa, lo ho aperto e vorrei da voi un parere. Le spazzole mi sembrano piuttosto pulite, ce ne è solo una che mi lascia dubbioso. Vi allego delle immagini. La cosa che non comprendo, non essendo un eletttomeccanico, sono i collegamenti elettrici . Se qualcuno mi puo supportare a capire lo ringrazio in anticipo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .