I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
come da titolo, abbiamo a bordo un gateway connesso con NMEA 0183 che invia via wi-fi i segnali AIS dal PC di bordo al tablet normalmente in pozzetto. Da un po' di tempo dopo 2-3 ore di funzionamento smette di inviare i messaggi al tablet. Rifunziona solo dopo aver fatto il reboot il giorno dopo. Ho contattato l'assistenza che se pur gentili, dopo millanta email e video alla fine sono arrivati alla conclusione che sia un problema di CPU. Sembra quasi che qualcosa, forse proprio la CPU si surriscaldi, ho provato anche ingenuamente a mettergli davanti un ventilatore, ma naturalmente non ha funzionato. Mi chiedo come fa' una CPU a essere cosi' incostante, normalmente o funziona o non funziona che io sappia, ma ne so' davvero poco di CPU. Naturalmente ha smesso di funzionare appena dopo 2 mesi dal termine della garanzia, e la loro ultima parola tombale e' stata di comprarne uno nuovo. Qualcuno a qualche spiegazione o qualche intervento che potrei fare prima di acquistarne uno nuovo ?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se il problema è la CPU del pc e se il sistema operativo è Windows, in questo caso dammi la versione del sistema operativo e ti dico la procedura per impostare la velocità delle ventole di raffreddamento sempre al massimo, e vedi che succede. Poi potresti installarti qualche software che ti monitora la temperatura della cpu, oppure magari non c'è bisogno di programmi e cerchi come visualizzare la temperatura CPU.
Quando smette di funzionare, se resetti il marchingegno riparte, giusto? Ad occhio è un problema del software di yachtd. Ti hanno dato qualche procedura per fare l'upgrade del firmware? La mia ipotesi è che qualche sentenza malformata faccia crashare il marchingegno che rimane in uno stato inconsistente fino al reboot. Puoi provare (se possibile) a filtrare le sentenze uscenti dal PC: magari la sentenza che lo manda in confusione non è nemmeno utile. Comunque, come è fatto di preciso il tuo sistema?
@Eiasu il problema non e' la CPU del PC, ma apparentemente la CPU del gateway che si vede in foto.

@AndreaB72 il firmware e' stato aggiornato , se faccio il reboot anche dopo qualche ora non funziona, se aspetto il giorno dopo rifunziona per le solite 2-3 ore poi smette, molto saltuariamente ha funzionato anche per 8 ore, ma raramente Il sistema in generale e' fatto come segue : dal Core pack S2 dell'autopilota vengono inviati i dati via NMEA 0183 al PC di navigazione a OpenCpn attraverso una seriale e poi una USB. Il segnale AIS viene inviato via seriale>USB allo stesso PC di navigazione. Nel cavo AIS dalla seriale c'e' una derivazione di fabbrica che invio al gateway e collego all'RX- e RX+, il gateway ha una alimentazione sua, che viene tenuta a 12 volts costante. Visto che il gateway puo' funzionare in un largo range di alimentazione, ho provato anche tutto il range dei volts, ma non cambia nulla. L'AIS ha i suoi anni ma se la cava ancora molto bene sul PC , e' un CTRX della True Heading, ha uno splitter con il VHF. Per un paio di anni il gateway ha funzionato bene, poi improvvisamente quest'anno da' i numeri. Inizialmente avevamo pensato ad un setting del tablet, ma fa' esattamente la stessa cosa se imposto il gateway con il wi-fi sul PC.
Tenderei ad essere d'accordo con l'assistenza. Tecnicamente, non è un problema di CPU, ma poco ti interessa. Ai fini pratici, te ne serve uno nuovo. Una alternativa è quella di usare direttamente il PC come gateway. Sono abbastanza sicuro che OpenCPN possa fare routing su una interfaccia di rete. Immagino che il PC sia in rete anche lui, no?
@AndreaB72 si , ormai sono nell'idea di comprarlo nuovo, sperando che il prossimo duri un po' di piu' o al limite un po' di meno di due anni per usufruire della garanzia 30 Il PC non e' in rete, nel senso che non c'e' un router dove vengono convogliati i vari device, quindi non credo di poter usare il PC come gateway...credo. Potrebbe pero' essere interessante come soluzione, ti dispiacerebbe spiegarmi un po' meglio come si potrebbe fare , se non e' una cosa troppo complicata? Grazie.
Mi guardo la documentazione di opencpn e ti faccio sapere. Per la parte hardware hai bisogno del wifi sul PC. Probabilmente ce l'ha già, altrimenti prendi un adattatore usb su amazon da 15 euro. Poi devi configurare il PC per accettare connessioni - su internet trovi le guide per farlo.
@AndreaB72 grazie per la cortesia di verificarne la possibilita'. Sul PC c'e' gia' wi-fi ecc, pero' in ricezione, non so come possa trasmettere.
È ovvio che possa trasmettere , se no come faresti a collegarti a internet se non trasmettesse ? Di conseguenza puoi condividere file e per farlo hai diverse modalità : dall' opzione di condivisione di Windows, software di terze parti ecc.
Per impostare Windows (assumo che tu abbia windows) per fare da a hotspot segui le istruzioni qui Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Ti faccio sapere di opencpn. Per impostare Windows come hotspot, hai il link (se hai problemi, fammi sapere). Per impostare opencpn, tu hai già configurato le connessioni entranti. Ora devi crearne una che abbia TCP che non riceve ma trasmette solamente ("Receive input on this port" deve essere disabilitato, e "Output on this port" deve essere abilitato). Il tipo di connessione può TCP o UDP. Quando hai impostato il tablet per ricevere i segnali su wifi hai impostato una cosa simile - qui la devi mettere uguale, in particolare, se sul tablet hai TCP e una certa porta, in open CPN devi mettere lo stesso.
[attachment=58202]
@AndreaB72 ho impostato il pc come hotspot...credo , e inserito in OpenCpn come da te suggerito in TCP un IP e un port, ma il tablet non riceve nulla. Nel Pc per poter settare il wi-fi ho dovuto collegarmi ad una rete wi-fi , che non credo sia corretto, visto che poi la connessione deve avvenire al di fuori di internet, ma se non la attivavo non mi faceva accedere a nulla. Se magari hai una schermata del setting dell'hotspot sul Pc mi faresti una cortesia. Spero che questa conversazione possa interessare anche altri utenti, se no possiamo passare in modalita' privata via email.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
io come gateway sto usando: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Costa un pugno di riso e fa egregiamente il suo lavoro. Curiosità: ha anche una funzione sperimentale, che dalla sua pagina web di amministrazione permette di inviare comandi all'auto pilota.
@corradocap Grazie per la segnalazione, ora studio un po' . Tu lo usi per che cosa? AIS o altro
scusa il ritardo della mia risposta. Lo uso per avere tutti i dati sul cellulare/tablet. Ho i dati AIS sia su navionics che opencpn, e poi su app simpatiche tipo NMEA Dashboard (vedi immagine) oppure SeaWI Se hai altre curiosità chiedi pure!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
oggi con un amico informatico proviamo il settaggio del Pc come gateway, se non dovesse funzionare mi comprero' il gateway di cui avevi messo il link, che almeno costa 4 volte meno di quello che ho al momento.
Si, te lo consiglio, anche perché da acceso, non consuma nulla e non ti obbliga ad avere in uso il PC per veloci consultazioni che potresti fare da devices più maneggevoli.
Non ho macchine Windows a portata di mano quindi non posso guidarti più di tanto, ma probabilmente Windows non ti consente di modificare l'indirizzo IP, quindi dovrai impostare il tablet per connettersi all'indirizzo 192.168.137.1 (il default dell'hotspot di Windows). Immagino che ora tu abbia 192.168.4.1, che suppongo sia il vecchio router. L'IP da mettere in OpenCPN è 0.0.0.0 e non 192.168.4.1 (che significa che OpenCPN funzionerà da server e accetterà connessioni entranti dal tablet). Per il numero della porta, usa la stessa che usava il vecchio router (le leggi nelle impostazione della connessione del tablet).
La butto lì, ma potrebbe anche non essere un problema di CPU, ma di memoria, nel senso che dopo un flusso di un tot di dati vai a pescare un area del chip di memoria fallata.
Se fosse un problema di surriscaldamento della CPU (possibile) potresti risolvere aprendo e applicando/riapplicando un dissipatore con un velo di pasta termica... ma sarebbe una soluzione temporanea visto che questi problemi di sicuro non tendono a tornare indietro ma a progredire.
@clavy, ho pensato anche io una cosa del genere, ad un accumulo dati da qualche parte,non molto che ci posso fare.
Penso che alla fine optero' per la soluzione suggerita da corradocap, con l' acquisto del prodotto che aveva linkato, considerando che costa 1/4 di quello che ho tuttora.
Angelo, come sta procedendo?
Pagine: 1 2
URL di riferimento