Credo di aver letto tutto il forum ma non ne vengo a capo. Vela 9 metri, volvo penta 2002, linea d'asse, cuffia volvo, elica due pale abbattibile (paperella) Fatti: Si avverte colpi sordi irregolari a regimi medi. A bassi giri tutto ok, a regimi molto alti e full gas tutto ok. Elica un po' sovradimensionata, 16x10 full gass 2500giri contro i 3300 che permetterebbe il motore. Due anni fa ho fatto rettificare i perni elica ed eseguito personalmente un bilanciamento statico di questa. Allineamento eseguito personalmente con tolleranza 0,05mm. Fatto sta che la boccola continua a consumarsi e i colpi si continuano a sentire. Non posso permettermi di spendere a caso. Qualcuno ha avuto una problematica simile?Avevo in mente di mettere una elica fissa bipala ma magari è l'ultimo dei problemi. Il colpo è simile a piccole botte, un po' come un remo in legno contro la vetroresina, un po' più metallico forse. Ripeto, non regolare e sembra provenire da dietro. In folle il motore non ha nessun problema. Ispezionando la rotazione dell'asse durante la problematica e "mirando" la cuffia l'asse sembra completamente fermo. Sostituiti anche tutti e 4 i silent block.
Hai la boccola esterna su piede? Da quanto tempo avverti questi rumori? I rumori hanno iniziato prima o dopo delle determinate attività? La pala dell'elica aperta quanto é distante dallo scafo? Come hai eseguito l'allineamento? Me lo puoi descrivere, non é mancanza di fiducia ma é un dato da sapere. Dopo l'allineamento hai controllato che l'asse sia centrato nell' astuccio? Dopo l'allineamento hai controllato alla boccola se l'asse appoggiasse parallelamente tramite sonde. Hai per caso sfilato l'asse per verificare se ci fosse rogna asse mangiato, storto etc? Tra asse e riduttore é montato un giunto elastico? Se sí di che tipo?
Si, boccola esterna. I rumori ci sono sempre stati, a volte più a volte meno, le reputo semi dipendenti quindi dalle attività descritte. La pala aperta è poco distante dallo skeg, 1 o 2 centimetri a memoria. Allineamento ho svitato la flangia. Alleggerito con un supporto sotto l'asse equivalente a metà del peso asse (dinamometro sulla flangia per renderlo a peso zero). Il centraggio sull'astuccio sembrerebbe corretto, anche se la cuffia volvo è molto morbida ed è difficile valutarlo. Non ho controllato il parallelismo sulla boccola, anche perché fatto con barca in acqua. Mai verificato l'asse, mai sfilato. Su appoggio boccola è integro come sulla cuffia Volvo. Ho il giunto elastico da montare ma proprio perché ci sono pochi centimetri dallo skeg dovrei segare l'equivalente spessore sull'asse. Qui il dubbio: se l'asse finisce cilindrico sarebbe un attimo farlo. Se fosse conico chiaramente è un problema. Non conosco come è fatto. Descrivendo meglio l'allineamento ho staccato la flangia e controllato inclinazione trasversale, verticale ed accoppiamento in 4 posizioni ruotando di 90 gradi ogni volta.
Sul mio VP 2030 c'era un parastrappi interno dentro la campana. Dopo 20 anni mi ha mollato e solo allora ho saputo della sua esistenza e che andava cambiato dopo tot anni.Non so se il 2002 ce l'ha. Potrebbe essere quello.
(ieri 22:25)tommy979 Ha scritto: [ -> ]...[] La pala aperta è poco distante dallo skeg, 1 o 2 centimetri a memoria.in direzione asse o verticale?
Allineamento ho svitato la flangia. Alleggerito con un supporto sotto l'asse equivalente a metà del peso asse (dinamometro sulla flangia per renderlo a peso zero).non è che si facci proprio così.
Il centraggio sull'astuccio sembrerebbe corretto, anche se la cuffia volvo è molto morbida ed è difficile valutarlo. và verificato visivmente e tramite sonde da ambo i lati esterno/Interno ...[]
In grassetto i miei commenti. Inoltre ti consiglio di: alare la barca sfilare l'asse Far controllare da un tornitore se l'asse è dritto ed accorciarlo per montare un giunto. così facendo interrompi le vibrazioni trasmesse dal motore all'asse elica Montare una boccola sul piede nuova Far tornire una boccola provvisoria da montare dal lato interno previo smontaggio cuffia Volvo, la boccola non deve aver gioco nè sull'asse nè sull sterno massimo0,05mm sul diametro. con l'asse rigidamente allineato procedere all'allineamento. ad allineamento completato verificare sopratutto lato esterno che l'asse sia centrato nell'astuccio, a volte l'astuccio è stato resinato in modo approssimativo. Se l'asse non è al centro bisogna mediare. Verificare sulla boccola con le sonde come appoggia l'asse. é ragionevole pensare che i colpi che senti siano delle toccate dell'asse sull'astuccio dovute alle vibrazioni e la spinta dell'elica. Inoltre anche l'ecessiva vicinanza dell'elica allo skeg riduce l'efficienza. convenzionalmente dalla fine boccola all'inizio dell'elica ci dovrebbero essere al massimo 2xdiametro asse. però se l'elica ha un diametro ecessivo bisogna mediare.
(oggi 09:41)Wally Ha scritto: [ -> ]In grassetto i miei commenti.
Inoltre ti consiglio di:
alare la barca
sfilare l'asse
Far controllare da un tornitore se l'asse è dritto ed accorciarlo per montare un giunto.
così facendo interrompi le vibrazioni trasmesse dal motore all'asse elica
Montare una boccola sul piede nuova
Far tornire una boccola provvisoria da montare dal lato interno previo smontaggio cuffia Volvo, la boccola non deve aver gioco nè sull'asse nè sull sterno massimo0,05mm sul diametro.
con l'asse rigidamente allineato procedere all'allineamento.
ad allineamento completato verificare sopratutto lato esterno che l'asse sia centrato nell'astuccio, a volte l'astuccio è stato resinato in modo approssimativo.
Se l'asse non è al centro bisogna mediare.
Verificare sulla boccola con le sonde come appoggia l'asse.
é ragionevole pensare che i colpi che senti siano delle toccate dell'asse sull'astuccio dovute alle vibrazioni e la spinta dell'elica.
Inoltre anche l'ecessiva vicinanza dell'elica allo skeg riduce l'efficienza.
convenzionalmente dalla fine boccola all'inizio dell'elica ci dovrebbero essere al massimo 2xdiametro asse. però se l'elica ha un diametro ecessivo bisogna mediare.
Non asse ma distanza della pala aperta rispetto all'inizio dello skeg.
Toccate sull'astuccio? ? Non c'avevo pensato.
Quindi dai poca probabilità che sia un problema di elica, potrebbe essere una buona notizia.
A questo punto mi domando se posso togliermi il dubbio facendo già una prova: considerando che la boccola è già andata e dovrò alare niente vieta che provo ad alzare e spostare lateralmente il motore, pochi millimetri. Una prova un po' empirica ma se noto che il rumore diminuisce o anche aumenta potrebbe essere certo quel problema.
Adesso che mi ci fai pensare la cuffia volvo non è fascettata direttamente sull'astuccio ma c'è una sorta di prolunga in gomma (non è un lavoro fatto da me ma dal precedente proprietario e non ne comprendo il motivo).
Di certo questo allunga la posizione della cuffia rispetto al passaggio dell'asse sull'astuccio.
ala la barca ispeziona tutto e se ritieni opportuno fai quanto suggerito, per quanto riguarda la cuffia montata su un tubo adattatore credo che sia un modo in quanto non corrispondevano i diametri a disposizione o nel punto originario di tenuta la superficie dell'asse è danneggiato causando probabili perdite d'acqua.
(oggi 11:34)Wally Ha scritto: [ -> ]ala la barca ispeziona tutto e se ritieni opportuno fai quanto suggerito, per quanto riguarda la cuffia montata su un tubo adattatore credo che sia un modo in quanto non corrispondevano i diametri a disposizione o nel punto originario di tenuta la superficie dell'asse è danneggiato causando probabili perdite d'acqua.
Quindi lavoro "passabile"? Cioè di per se se c'è allineamento non incide sulla problematica il prolungamento cuffia?
Gentilissimo
Ho trovato una foto della flangia che allego. Secondo voi l'asse finisce cilindrico e posso così tagliare senza problemi per inserire il giunto elastico?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .