In prossimità delle valvole del paiolato a pressione si sono scollate le toppe di rinforzo originali provocando perdita di pressione e quindi …niente paiolato. Domandone: che colla usare per ripristinarle a dovere? Non conosco la causa del difetto ( è un difetto occulto del tender Honda marine 240 da me,acquistato nuovo 4 anni or sono) ed ho sempre mantenuto la pressione di gonfiaggio molto al disotto del valore consigliato da Honda marine(0,85) .
Dovrebbero averti fornito un kit riparazione ma dopo 4 anni la colla forse non è più affidabile. Se c’è però qualche etichetta potresti capire di che si tratta. Di solito sono colle a contatto (tipo il noto “Bostik” per intenderci) ma anche queste si differenziano in base al materiale da incollare (es. PVC o Neoprene). Sul manuale del proprietario dovrebbe poi essere descritta la procedura di riparazione. Qualora non ci fosse o non fosse scritto, consiglio di dare almeno 2 (se bicomponente) o 3 (se mono) mani di colla prima di unire le due parti (l’intervallo tra le mani e quello indicato nella confezione o nel manuale - normalmente una decina di minuti).
Non sei il primo a lamentare qoì sul forum scollature sui tender Honda. Il mio tender (honwave 270) appena acquistato nel 2023 presentò una perdita dal paiolato (ne io ne il rivenditore riuscimmo ad individuare da dove perdesse). La honda l'anno scorso a fine stagione mi ha sostituito il tender in garanzia ma ovviamente il tuo post è una ulteriore conferma dei miei timori per il futuro prossimo... Tienici aggiornati sul materiale che alla fine userai per la riparazione.
PS: io la pressione la tengo esattamente a quella consigliata perchè ho la sensazione che dare ai gonfiabili una pressione inferiore riduca la rigidità del tender e solleciti maggiormente gli incollaggi durante la navigazione.
Purtroppo è ormai una caratteristica abbastanza diffusa degli Honwave, anche il mio dopo 3 anni ha iniziato a scollarsi in vari punti, purtroppo se la garanzia di 2 anni è scaduta, Honda non risponde. Puoi provare adp incollare con apposita colla bicomponente seguendo alla lettera le indicazioni e scaldando le parti con riscaldatore d'aria industriale, ma avrà comunque vita breve, soprattutto il pagliolo che è soggetto ad elevate sollecitazioni... io l'ho sostituito con altra marca...
Alla fine ho risolto andando in un laboratorio di riparazione, se googoli ne trovi qualcuno.... Poca.spesa, tanta resa, zero fatica...
Possiamo sapere quanta spesa?
Naturalmente dipende dall'entita' dello scollamento... La mia riparazione , in un laboratorio a roma, fatta in gennaio ( fondamentale) e' stata di 100 euri.
Anche io ho avuto un Honwave, trattato con i guanti (rimessato in inverno, in estate sempre coperto con apposito telo ecc...), dopo 4 anni l'ho dovuto buttare perchè si scollava da tutte le parti. Mi dicono che praticamente tutti i tender attuali in PVC sono più o meno così, 4-5 massimo 6 anni e li butti. Li incolli da una parte e si scollano dall'altra. Il tecnico riparatore a cui l'ho portato per vedere se si riparava mi ha mostrato come senza fatica potevi tu stesso "stapparlo" agevolmente in quasi tutte le giunzioni, rendendo inutile qualsiasi tentativo di riparazione, a meno di rifarlo tutto. Tutto incollato, non saldato, pertanto a vita breve. Ora sono tornato al vecchio Bombard, vecchio, brutto, ma inossidabile e con tubolari saldati.
Io penso che ci sia una differenza tra chi fa solo tender e chi fa anche gommoni più grandi - sempre in PVC - che non mi sembra si scollino e siano da buttare dopo 6 anni. Il mio QuickSilver ha avuto gli stessi problemi già dopo 4 ed ora sto pensando di comprare uno Zodiac che potrebbe essere più affidabile. Qualcuno ha esperienza con lo Zodiac o con tender di costruttori che hanno anche misure più importanti?
Il mio riparatore di gommoni mi dice che sono costruiti tutti in Cina. Non sono di quelli che pensano che tutto quello che e' fatto in Cina sia scadente. Dipende dalle caratteristiche costruttive richieste dal committente e dai controlli di quest'ultimo sul prodotto finito. Personalmente, anni fa, ho avuto una esperienza negativa con uno Zodiac.
Io ho ancora un tender Plastimo fun pv270 di 15 anni che non si è scollato, era termosaldato, presi l'honwave T32 perche avevo bisogno di maggiori dimensioni, dopo aver abbandonato Hondawave per scollamenti vari, ho ricomprato lo scorso anno Plastimo, spero non abbiano cambiato metodo...
A me non convince tanto la distinzione basata su saldatura e incollaggio. Mi sembra che le giunzioni tra tessuto in PVC vengano normalmente termosaldate mentre le giunzioni tra tessuto in hypalon/neoprene vengano normalmente incollate. Si ricorre sempre all’incollaggio per le giunzioni tra tessuto (PVC o hypalon/neoprene) e altre parti del gommone in materiale diverso (specchio di poppa, carena, accessori, ecc.). Secondo me forse sarebbe meglio indagare su come è stato fatto il lavoro di giunzione (indipendentemente dal sistema utilizzato), cioè se fatto per durare a lungo o se fatto per arrivare fino alla scadenza della garanzia. Anche a me risulta che tutti o comunque la maggioranza dei piccoli gommoni (c.d. tender) siano fatti in Cina probabilmente anche nel medesimo stabilimento da cui escono con marchi diversi; marchio però non sempre sinonimo di garanzia come sembra emergere dagli interventi che mi hanno preceduto (e anche da altri nella sezione Banchina), ma questo non credo per colpa dei cinesi ma di chi ha stabilito le specifiche tecniche della commessa (cioè il committente).
Ho un Lomac ORCA 2.5 metri di 20 anni, chiglia rigida però, comperato usato circa 10 anni fa dopo esperienze disastrose con Arimar, nessun scollamento, ma non è in PVC, penso in neoprene. E lo maltratto, anche.