I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Salpancora lento
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Oramai sono svariati mesi che sono dietro a questo problema e non ne vengo fuori ! Salpancora 1000 W, catena 10 mm, ancora 25 kg Onestamente non mi sembra che il problema sia emerso quando sono passato da ancora da 20 a 25 kg, né da quando ho sostituito la catena (che è ISO OK x il barbotin) ma non sono sicurissimo. Ho fatto controllare/revisionare sia il motore che il barbotin Ho cambiato teleruttore e magnetotermico da 100A. 3 batterie da 110Ah servizi nuove Cambiato anche telecomando (ovviamente per altri motivi) Collegamenti stretti e non ossidati Ovviamente salpo con motore accesso (anche talvolta su di giri); c’è il vincolo di avere motore acceso altrimenti salpancora non funziona Non so più cosa pensare E’ veramente lento e una volta non era così Infine, talvolta se interrompo la salita e poi riparto immediatamente, apre il magnetotermico.
Nella revisione motore hanno cambiato i carboni?
+1 per i carboni
Cacchio penso proprio di no, sicuramente non me l’hanno detto, hanno cambiato un cuscinetto sul barbotin mentre per il motore mi hanno detto tutto ok ! Cacchio, lunedì chiamo subito !
Ho chiesto a chi era presente; carboni pari al nuovo! Che enigma !
Ci sono varie prove da eseguire sui motori a spazzole: Proverei a fare una misura di tensione direttamente sul motore mentre salpa la catena, se la tensione ha un buon valore, allora il problema è nel salpa-ancore, capita che le spazzole non scorrono bene nella loro sede (causa la polvere o l'ingrossamento (sono igroscopiche)) e se la pressione non è sufficiente la corrente non passa, oppure potrebbe essere un problema del collettore, se è eccessivamente consumato, affiora l'isolante fra le lamelle di rame (l'isolante è più duro del rame) e questo limita la trasmissione di corrente allo statore indotto, (si dovrebbe notare anche dallo sfiammellio sotto le spazzole durante il funzionamento), per risolvere, va eseguita "la smicatura" e successiva tornitura del collettore. Oppure, potrebbe essere andato in corto qualche spira dell'avvolgimento e anche questo riduce notevolmente la potenza del motore. Per avere un idea se il problema è riconducibile alle cause qui sopra sarebbe sufficiente fare una misura di resistenza in Ohm sui morsetti del motore (scollegata la linea di alimentazione) e ruotare lentamente (con un cacciavite albero del motore), la resistenza dovrebbe essere costantemente di qualche decimo di ohm. se ci sono punti dove essa sale sopra l'ohm meglio indagare. Infine potrebbe essere un problema meccanico, giochi eccessivi nel riduttore che creano un attrito eccessivo ad esempio. Se invece la tensione durante il funzionamento ha un valore troppo basso allora la causa va cercata nell'impianto di alimentazione. Non ho dimestichezza con i salpa-ancore, ma era capitato sul mio (un cesso di marca italiana) ove avevano "benpensato" di rendere stagno il motore, e dopo neanche 4 anni, la polevere di grafite e rame delle spazzole aveva bloccato lo scorrimento, fu necessario smontarle il motore, aprirlo e fare una pulizia generale, oltre a "limare" leggermente le spazzole per avere più gioco nella sede. Siano benedetti i motori brushless !
Grazie molte Maema per il tuo dettagliato riscontro.
Capisco che, al netto dell’usura delle spazzole/carboni, ci possono essere altre svariate cause di malfunzionamento del motore.
Sicuramente seguirò i tuoi consigli per le misure:
1) misura di tensione ai morsetti motore durante il funzionamento a carico
2) misura resistenza morsetti motore scollegato (il mio è tripolare quindi immagino tra il comune e uno degli altri due) come da tue indicazioni
Vi aggiornerò (pensando che possa essere d’interesse anche di altri)
URL di riferimento