I Forum di Amici della Vela

Versione completa: pulizia serbatoio acque nere
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Purtroppo penso che anche l'acido acetico sia tossico. Non mi faccio problemi per piccole quantita', ma per pulire un serbatoio acqua nere immagino che ce ne voglia almeno un litro. Io lo pulisco manualmente dall'interno ogni 2-3 anni con una spazzola, raccogliendo manualmente le scagliette di calcare. Ammetto che non lo faccio per inquinare meno, ma per pulire meglio, e anche permettermi di vedere il livello per semitrasparenza con una torcia.
Guardate, io abito ad Albenga e ho barca ad Alassio. Ebbene, Albenga, Alassio e Laigueglia NON hanno depuratore e da decenni scaricano fogna nera direttamente a mare. E noi ci facciamo problemi per un litro di acido acetico/citrico...
Grande Matteo, la gente non ha piu' il senso della realta',brucia la casa per vendere la cenere.
ma no dai, non mi sembra di aver letto alcuna posizione folle e/o da talebanismo ambientale. al di là di del dispiacere per chi va a fare il bagno ad Alassio, ritengo che, quando si può optare per una soluzione più ecologica non vedo perchè non farlo. credo che si tratti di cultura al rispetto dell'ambiente, poi ogni forma di esasperazione è sbagliata. certe affermazioni sono allo stesso livello del "col piffero che faccio la raccolta differenziata, tanto poi bruciano tutto insieme"
Tutti quanti noi inquiniamo. Se ci sforziamo di limitare il nostro impatto avremo fatto del nostro meglio. Anni fa mi venne detto che non si dovrebbe vuotare l'olio del tonno in mare e lo ritenni esagerato. Negli anni seguenti mi sono comunque sforzato di prendere quello al naturale. Di questi giorni è la notizia che il sindaco di Roma vorrebbe rendere il Tevere balneabile ricevendo un sacco di critiche. Io invece ritengo che sia corretto aspirare ad un mondo migliore per mezzo di piccole e grandi azioni.
Io prendo il tonno filo d'olio, così non lo scolo.
Senza nessuna intenzione polemica : secondo l'ICOMIA, l'associazione mondiale dei produttori nautici, nel 2020 c'erano circa 33 milioni di barche da diporto nel mondo. Un litro di ipocloruro a testa , diciamo 1/2 volte all' anno siamo nel range di 33 / 66 milioni di litri riversati in mare (è ovvio che è una statistica campata in aria , considerando tutto il naviglio che non è investito da questa problematica, ma credo che possa far riflettere sul fatto che il "nostro litro" non sia così innocuo...)
"col piffero che faccio la raccolta differenziata, tanto poi bruciano tutto insieme" Sono sicuro e credo anche tutti voi, che l'enorme problema da affrontare senza nessun ripensamento, sia quello della PLASTICA, che se NON VOGLIAMO VEDERLO ci uccidera'. iN MARE E SULLE COSTE TONELLATE DI PLASTICA. Dobbiamo impegnarci, perche' questo non accada piu'.
"col piffero che faccio la raccolta differenziata, tanto poi bruciano tutto insieme" Vi posso assicurare che in tanti posti dell'Africa a noi vicini (Tunisia e Libia visto personalmente) fanno proprio così... E se spesso il vento e la pioggia portano la sabbia del deserto fino a Roma penso che anche qualsiasi altro inquinante ci arrivi regalato dai nostri vicini africani... Scusate l'O/T.
Però, almeno in gran parte del Mediterraneo, l'attenzione a questi problemi ha di molto migliorato la situazione. Ricordo da ragazzo le chiazze di catrame e gli odori delle fogne lungo le spiagge. Anche i vicini, col tempo, miglioreranno. Ma noi, non torniamo indietro.
Pagine: 1 2
URL di riferimento