13-09-2025, 21:27
sono stato fino ad oggi un partecipante passivo del forum. Per la prima volta apro una discussione raccontando una mia vicissitudine con l’intento di essere utile ad altri partecipanti e la speranza di avere una spiegazione ben motivata. Purtroppo la storia è lunga e cercherò di essere il più breve possibile. Nel 2013 ho acquistato un Bavaria 41 Exclusive del 1998 con motore Volvo Penta MD22-L e S-Drive VOLVO 120-SE. Poiché nel corso della prova in mare erano stati riscontrati problemi all’S-Drive, d’accordo con il precedente proprietario, lo feci revisionare totalmente dai miei meccanici di fiducia con la modica spesa di circa 4.000,00 Euro. Tutto ha funzionato regolarmente. Faccio presente che dall’estate del 2013 la barca è in Grecia e da fine maggio a fine settembre sono in giro per le isole greche ed utilizzo il motore per circa 110 ore a stagione. Nel marzo del 2016 poiché mi sembrava che l’elica MAX PROP avesse bisogno di una revisione contattai l’azienda ed informato del costo dell’operazione optai per sostituire l’elica con una KIWI valutando che, vista l’enorme differenza di peso fra le due eliche, l’S-Drive avrebbe sopportato carichi molto meno gravosi. Per oltre 6 anni il funzionamento della trasmissione è stato di mia grande soddisfazione. Nell’estate del 2022 avviene il fattaccio. Improvvisamente l’S-Drive fa i capricci. La situazione diventa difficile. Innestata la marcia avanti la barca procede, riposizionata la leva sul folle la marcia avanti resta inserita. Inserendo la marcia indietro, dopo un bel colpo agli ingranaggi, la barca procede all’indietro, riposizionata la leva sul folle la marcia indietro resta inserita e non è più possibile inserire la marcia avanti. L’unica soluzione è mettere la leva sul folle, spengere e riaccendere il motore e tale manovra mi consente di reinserire la marcia avanti. Capite bene i problemi nelle manovre in porto e di accosto alle banchine. In qualche modo riesco a finire la stagione ed al rientro in Italia smonto personalmente l’S-Drive e lo porto a casa. Quindi lo affido ai miei meccanici di fiducia, che nel tempo avevano chiuso la loro officina ed erano stati assunti dalla VELA di Fiumicino, distributore della VOLVO PENTA per il Lazio e la Sardegna, nella loro officina di assistenza. Dopo una revisione totale, circa 3.800,00 Euro di spesa, nel maggio del 2022 torno in Grecia, rimonto personalmente l’S-Drive, metto la barca in acqua e NULLA ERA CAMBIATO! Ormai con la barca in acqua ed avendo acquisito pratica nelle manovre faccio la stagione. Ovviamente ho comunicato la mancata eliminazione del problema ai meccanici che non hanno saputo dare una spiegazione. Si sono trincerati dicendo: non abbiamo potuto fare la prova definitiva sulla barca in acqua. Al mio rientro vado a parlare con i meccanici che non riescono ad ipotizzare l’origine del problema. Mi danno il consiglio di provare a togliere e/o aggiungere dei rasamenti (rondelle di spessore di 0,2 mm.) come descritto al punto 13 del manuale VOLVO e mi consegnano un certo numero di questi rasamenti.
________________________________________________
DAL MANUALE VOLVO v. foto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
13. Svitare la vite (1) di circa 2 giri e installare il meccanismo del cambio
nell'alloggiamento. Controllare la posizione del dente. La vite deve essere spostata all'indietro, ovvero a destra come mostrato in figura. Smontare la vite, rimuovere lo spessore e serrare nuovamente la vite. Ora sarà impossibile ruotare l'albero di uscita. Installare uno spessore ( i rasamenti da 0,2 mm ) alla volta fino a quando l'albero non può essere ruotato senza resistenza. Dopo la regolazione, applicare sigillante con codice Volvo Penta 1141570-0 sugli spessori e sulla vite, quindi serrare la vite.
_________________________________________________________________
Nel maggio 2024 torno in barca e dopo il varo eseguo l’operazione indicata facendo molteplici tentativi senza avere nessun risultato. Quindi un’altra stagione con spengi e riaccendi il motore per poter inserire la marcia avanti nelle manovre. Comunico l’esito dei miei tentativi al capo officina della Volvo il quale mi risponde che il problema potrebbe essere l’elica. Lo informo che ho la KIWI che lui mi dice di non conoscere. Scrivo una mail alla KENIX MARINE, che mi aveva venduto l’elica, prospettando il problema. Mi hanno risposto che non avevano mai ricevuto segnalazioni con questo problema. Pertanto, nel 2024 faccio un’altra stagione diventando un esperto della manovra spengi e riaccendi. Nell’autunno del 2024 rientro a Roma, vado alla VOLVO di Fiumicino dove mi comunicano che hanno chiuso l’officina e non fanno più assistenza. A questo punto decido di rimontare la vecchia MAX PROP che avevo tenuto di scorta. Nel maggio 2025 torno in barca, smonto la KIWI, rimonto la MAX PROP e rimetto il numero di rasamenti che avevo trovato inizialmente. Vado in acqua e MIRACOLO l’S-Drive funziona regolarmente. Ora vorrei riuscire a capire perché per oltre 6 anni l’S-Drive e la KIWI hanno funzionato regolarmente e dopo no e perché con la MAX PROP il funzionamento è tornato regolare. Qualcuno mi può aiutare?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
________________________________________________
DAL MANUALE VOLVO v. foto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
13. Svitare la vite (1) di circa 2 giri e installare il meccanismo del cambio
nell'alloggiamento. Controllare la posizione del dente. La vite deve essere spostata all'indietro, ovvero a destra come mostrato in figura. Smontare la vite, rimuovere lo spessore e serrare nuovamente la vite. Ora sarà impossibile ruotare l'albero di uscita. Installare uno spessore ( i rasamenti da 0,2 mm ) alla volta fino a quando l'albero non può essere ruotato senza resistenza. Dopo la regolazione, applicare sigillante con codice Volvo Penta 1141570-0 sugli spessori e sulla vite, quindi serrare la vite.
_________________________________________________________________
Nel maggio 2024 torno in barca e dopo il varo eseguo l’operazione indicata facendo molteplici tentativi senza avere nessun risultato. Quindi un’altra stagione con spengi e riaccendi il motore per poter inserire la marcia avanti nelle manovre. Comunico l’esito dei miei tentativi al capo officina della Volvo il quale mi risponde che il problema potrebbe essere l’elica. Lo informo che ho la KIWI che lui mi dice di non conoscere. Scrivo una mail alla KENIX MARINE, che mi aveva venduto l’elica, prospettando il problema. Mi hanno risposto che non avevano mai ricevuto segnalazioni con questo problema. Pertanto, nel 2024 faccio un’altra stagione diventando un esperto della manovra spengi e riaccendi. Nell’autunno del 2024 rientro a Roma, vado alla VOLVO di Fiumicino dove mi comunicano che hanno chiuso l’officina e non fanno più assistenza. A questo punto decido di rimontare la vecchia MAX PROP che avevo tenuto di scorta. Nel maggio 2025 torno in barca, smonto la KIWI, rimonto la MAX PROP e rimetto il numero di rasamenti che avevo trovato inizialmente. Vado in acqua e MIRACOLO l’S-Drive funziona regolarmente. Ora vorrei riuscire a capire perché per oltre 6 anni l’S-Drive e la KIWI hanno funzionato regolarmente e dopo no e perché con la MAX PROP il funzionamento è tornato regolare. Qualcuno mi può aiutare?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .