Ho capito Bullo, però non voglio fare un lavoro alla caxxo di cane, dove le draglie di sinistra sono in un modo e quelle di dritta in un altro. Capito?
@blusailor La cosa strana è che non ho trovato candelieri storti, è la prima cosa che ho controllato. Così come è strano che i tenditori fossero già a fine corsa, non ci ho mai fatto caso. Comunque grazie dei consigli
@Wally Ok grazie
A pensare male ...non è che ha ceduto la coperta di un paio di centimetri ?

Comunque quanto sono lasche? le draglie devono essere lasche, appena comprai la barca nuova usata, venne il velaio a bordo, io ero tutto fiero dell'acquisto e mi aspettavo solo complimenti, lui che è di poche parole non aveva neanche messo piede a bordo che dal pontile (quindi senza toccarle) mi apostrofò dicendo : "devi mollare stè draglie! E lo disse in dialetto con un tono che non lasciava spazio a repliche Me le ha fatte mettere che con i parabordi fissati al centro tra i due candelieri, la draglia fa una freccia di 2- 3 cm. Serve per stare più comodi quando ci si mette a murata e per non rovinare il grembiule del genoa (il mio non le tocca ma il concetto rimane valido)
(24-09-2025 20:08)ibanez Ha scritto: [ -> ]le draglie devono essere lasche,
se uno ha una di quelle barche dove stanno seduti in falchetta piegati in due con il cavo moscio sul ventre e le braccia in fuori per aumentare il contrappeso, altrimenti che se le tenga il velaio le draglie lasche.
C'è un limite a tutto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(1 solo peso in mezzo all' intervallo + lungo) Comunque, in merito al quesito iniziale, sempre che le basi dei candelieri lo consentano, lo scambio periodico dell'intera fila di candelieri e draglie, tra dritta e sinistra, a volte si è dimostrato risolutivo.
120 mm di freccia sul centrale o 30-40 mm su tutti e 4 mi sembra congruente. Non ho capito come scambiare le draglie (anzi l'intera battagliola ) dx-sx possa farle accorciare....
12cm di freccia nella draglia bassa? ok indicano valori massimi, le mie alte o basse le tengo belle tese ho 2.5m fra i candelieri avrò una freccia di qualche centimetro. Come dice il nome almeno etimologicamente, sono (dovrebbero essere) elementi di sicurezza, lasciare un'oscillazione possibile di 12x2= >20cm una grossa spanna a un cavo lungo un paio di metri previsto per trattenere roba a bordo -in particolare esseri viventi dalla carne tenera- per me è da matti. 12cm ce li lascino pure gli altri che vogliono tenere le braccia stese in fuori.
(25-09-2025 18:02)ibanez Ha scritto: [ -> ]120 mm di freccia sul centrale o 30-40 mm su tutti e 4 mi sembra congruente. Non ho capito come scambiare le draglie (anzi l'intera battagliola ) dx-sx possa farle accorciare....
No, la draglia alta con i 4 kg appesi nel mezzo si può abbassare di max 50 mm
La draglia bassa con gli stessi 4 kg appesi nel mezzo di 120 mm (la draglia bassa è quella che consente di sporgersi e "cinghiare")
Ovviamente il resto delle draglie deve essere libero da pesi, parabordi etc. etc.
Dato che la battagliola è curva quando sottoposta a sforzo o viene tensionata tende a far flettere i candelieri verso l'interno, e, dai oggi e dai domani, i candelieri restano leggermente curvati permanentemente; se quelli di dritta vengono scambiati con quelli di sinistra, la draglia deve percorrere una curva più ampia e miracolosamente risulterà più corta .
Fantastico il fatto della piega dei candelieri! Cmq io per smontarne uno solo (barca di 40 anni) ci ho messo due giorni e bruciato due punte al cobalto, dopodiché ho dovuto "mangiare il candeliere sotto il trapano a colonna per estrarlo dalla basetta, quindi non penso di farlo...