Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
È questa qui:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . La leva dello strozza della seconda mano si è spezzata a causa di improprio utilizzo dovuto alla precedente rottura della boccola in Delrin. Domanda: in che modo sono accessibili gli assi delle boccole e degli strozza (che immagino siano sostituibili essendo previsti come pezzi di ricambio)? Se ne era parlato qui:
https://forum.amicidellavela.it/showthre...d439472705
Devi martellare con un bulino il perno passante in acciaio fino a farlo uscire. Ma non sarà facile.
Ok, Dove posso trovare i pezzi di ricambio?
Trozza pulita:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sono bastati 20min di sofferti smartellamenti neanche troppo energici sui perni dopo una notte di Svitol. Ora:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
I perni penso di poterli riutilizzare, le boccole in delrin me le faccio, il punto è lo strozzatore rotto. Si trova? Se sì, dove? Me lo faccio rifare in inox al tornio da un fabbro (non mi sembra proprio facile / economico)? Cambio tutto e metto tra piede d'albero e trozza un paranco con strozzatore (faccio tutto all'albero)?
Incollarlo? la leva a rigore non viene sottoposta a chissà che sforzo.. domanda: da fuori hai potuto riconoscere da quale lato era la zigrinatura dei perni? si vedeva?
Se il vericello per cazzare le borose è a piede albero non serve bloccare la borosa con lo strozzatore basta mettere una piccola galloccia dopo il vericello e dar li volta, non si perde neanche un cm.
La tecnologia potrebbe venirti in aiuto, potresti stamparla in 3D, devi solo trovare chi ha il materiale giusto.
È un pezzo talmente semplice e con delle tolleranze operative talmente grandi che puoi farlo tranquillamente da te, basta avere un po' di pazienza, un seghetto manuale con lama per il ferro, 1 trapano, delle lime e una morsa da banco ( se poi possiedi un flessibile è ancora tutto più veloce). In alternativa qualunque fresatore è in grado di rifarlo assai facilmente.
Quante mani di terzarolo hai? Qoegli stopper si utilizzano solo durante la presa di terzaroli soprattutto in solitaria, in modo che giá mentre che sei all'albero ad agganciare la mura al corno di trozza, puoi recuperare l'imbando della borosa, strozzarla temporaneamente e poi dovrebbe essere rinviata ai winch in tuga da cui la metti in forza. Cazzando la leva si apre automaticamente. Almeno sulla mia barca precedente funzionava cosí. Se hai solo due mani e la leva centrale lavora sulla base randa, la centrale non serve a nulla se come nel 99% delle barche la base é rinviata in tuga. quindi dovresti poter rimontare le due leve sui laterali per le borose lasciando la base libera. Se invece sono tre mani di terzaroli.... bah, di una leva potresti comunque fare a meno, basta essere in due a fare la manovra
Ho visto qualche foto della barca evasion 34, ha drizza randa all'albero, sotto la trozza il vericello per le borose, quei strozzatori servono solo a rovinare la borosa la quale può stare sul vericello 3/4 giri e data volta su una galloccia.
Avevo lo stesso sistema sul GS 34 e per far si che gli strozzatori cadessero e mi bloccassero le borose li avevo legati, sempre aperti, purtroppo la drizza randa non l'avevo all'albero ma in pozzetto e dovevo andare all'albero incocciare la brancarella tornare in pozzetto mettere in forza la drizza e ritornare all'albero a prendere le borose, ero sempre solo
visto che la camma è intera, imho puoi anche far saldare brutalmente la leva o forare e mettere una vite passante, dipende dagli spessori in gioco
In ordine:
@rob, no, la zigrinatura non si vedeva. C'era un impercettibile scalino (chiaramente da ambo le parti) che mi ha guidato nella scelta. Non ho avuto dubbi...
@bullo, il verricello è a piè d'albero e ad utilizzo condiviso per base e borose. La singola, base o borosa che sia, dopo essere stata cazzata, dev'essere essere strozzata a monte del verricello per poterlo liberare per il successivo utilizzo. Verissimo il problema dell'interferenza involontaria degli strozzatori per cui anch'io ho messo un elastico di ritegno da utilizzare obbligatoriamente quando la cima non è utilizzata (ad esempio quando si tolgono le mani). Ed è principalmente proprio a causa dell'impossibilità ora di usare il ritegno che si pone la domanda in questione poiché lo sblocco dello strozza invece si ottiene cazzando la cima
@ibanez, 2 mani di terzaroli, tutto all'albero, niente in pozzetto. Faccio tutto da solo. A causa del lazy bag e della posizione del verricello è difficile vedere l'effetto sulla manovra mentre operi (per questo pensavo con l'occasione di migliorare con un paranco a piede d'albero che operi con la forza delle gambe e stando in piedi)
@rob, @clavy, inizialmente pensavo che aggiustare il pezzo (colla, saldatura o altro che sia) non fosse una soluzione efficace ma in effetti lo sforzo dovrebbe essere solo quello dell'elastico

Ora sto provando con del cianoacrilato...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@wally, @cmw88, comunque sto anche valutando il rifacimento del pezzo...
Grazie. Se non combaciano perfettamente al limite dai un'appiattita ai due pezzi a contatto; forse ci sta anche una piastrina imbullonata ai due lati (?)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Senno', in emergenza (una volta avevo rotto la leva del bloccatore dell avvolgifiocco) fai un foro filettato nel corpo della camma e ci avviti una vite lunga, che poi usi al posto della leva.