27-10-2025, 00:07
Pagine: 1 2
28-10-2025, 17:37
@Frappettini, l'idea è buona e ci avevo pensato, solo che l'Axiom 7 mi entrerebbe solo in verticale e mi sembra di aver capito leggendo , spero di essermi sbagliato perchè sarebbe la soluzione, che ha la possibilità dello schermo solo in orizzontale e penso che l'installazione in verticale oltre che scomoda non sarebbe nemmeno un bel vedere. Anche il display attuale dell'autopilota ST7000 è installato in verticale e come dimensioni è simile all'Axiom 7, ma è solo autopilota e tutto sommato è ok. Tu l'Axiom lo hai installato quindi ti chiedo come consiglio se secondo te ,l'installazione in verticale potrebbe andare o meno, io ho pensato che non sarebbe stata il massimo relativamente al cartografico ed al radar, ma il parere di un possessore sarebbe utile
28-10-2025, 18:21
Non mi pare che Axiom supporti la visione ruotata di 90° o, almeno, non ho letto questa caratteristica in sede di studio su come installare il display in questione; il seguire la navigazione, il vento e tutte le altre visioni che un MFD come Axiom offre con la testa storta non è proponibile. Dal tuo profilo mi par di capire che dovresti avere una timoneria come da foto che, come vedi, già mostra un display installato all' esterno; non è una soluzione che mi entusiasma ma è la più rapida; altrimenti sposti tutti i quadranti a sinistra e a destra e nel mezzo installi l' Axiom tenendo conto che lo strumento è abbastanza profondo per via di uno spinottone lungo circa 6 cm.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
28-10-2025, 20:59
Quando si timona seduti in falchetta, fa comodo poter vedere la strumentazione dalla posizione decentrata. Sul mio Bavaria a due ruote ho avuto la fortuna di trovare questo pod orientabile su tre posizioni che permette di vedere benel'Axiom 9 pollici che ho montato con una variazione di inclinazione. Potrebbe essere una idea da copiare, compatibilmente con la soluzione monoruota.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
29-10-2025, 15:41
La soluzione presentata da Frappettini mi sembra la più logica, ma non entusiasma neppure me. La situazione attuale è che il settore vento è andato fuori servizio, appena posso voglio metterci le mani, ma da quanto ho letto in giro penso che è molto probabile che sia arrivato al capolinea. Per adesso la situazione non è ancora critica e non è necessario un intervento immediato, ma sicuramente mi troverò ad intervenire in un futuro che potrebbe essere anche breve e per questo mi vorrei far trovare preparato almeno per la parte soluzione da seguire. Nel prossimo fine settimana, meteo permettendo , dovrei andare in barca e quindi potrei postare una foto della situazione s e attuale. Fatte al momento le varie valutazioni penso che la situazione i70s e p70s sia quella da poter applicare senza o con poco impatto anche se avere un Axiom non è la stessa cosa. A questo punto resta da stabilire se per vento e ecoscandaglio sia indispensabile installare due i70s dedicati oppure possa essere sufficiente un i70s soltanto da switchare su il parametro che interessa al momento. Questa seconda possibiltà nasce dalla considerazione che durante la navigazione in altura non sia strettamente necessario l'eco del quale penso sarebbe sufficiente un allarme in caso di qualcosa di imprevisto, ugualmente in avvicinamento ad un porto o ad un ancoraggio lo strumento vento potrebbe essere non indispensabile avendo comunque l'indicatore in testa d'albero. Un vostro parere in merito? Con questa soluzione mi resterebbe pure in plancetta un piccolo spazio da poter utilizzare per inserire anche qualcos'altro in futuro
29-10-2025, 16:08
Non so cosa suggerirti, per anni ho avuto tritata , pilota e vento. Sono sufficienti per fare tutto. Quando ci ho aggiunto l'Axiom ho capito che è uno strumento preziosissimo, versatile, con molta schermate tutte configurabili. Non lo uso quasi mai come cartografico(preferisco il tablet con Boating) ma per avere tutti i dati che reputo interessanti navigando a vela sotto pilota in funzione wind. Ti dirò che con un cartografico sott'occhio sai già che profondità andrai a trovare, con l'eco lo vedi solo quando ci sei sopra. Alla fine da solo una conferma...per cui forse va bene anche la soluzione minimale.
29-10-2025, 16:50
Buona sera a tutti, scusate se approfitto 
Per voi che avete l'Axiom, che sto pensando di montare, sapete dirmi se la visualizzazione e controllo in remoto su tablet via wifi, funziona bene?
Vorrei mettere l'axiom al carteggio ed un tablet al timone (per questioni di spazio e cablaggi vari complicati da portare al timone), ma non vorrei trovarmi con un sistema poco efficiente... considerando che l'attuale MFD, che ho al carteggio, in pratica lo uso solo per programmare la rotta ed impostare i waypoint, ma poi in navigazione praticamente non lo guardo mai.

Per voi che avete l'Axiom, che sto pensando di montare, sapete dirmi se la visualizzazione e controllo in remoto su tablet via wifi, funziona bene?
Vorrei mettere l'axiom al carteggio ed un tablet al timone (per questioni di spazio e cablaggi vari complicati da portare al timone), ma non vorrei trovarmi con un sistema poco efficiente... considerando che l'attuale MFD, che ho al carteggio, in pratica lo uso solo per programmare la rotta ed impostare i waypoint, ma poi in navigazione praticamente non lo guardo mai.
29-10-2025, 16:58
Funziona ma non è il massimo a mio avviso. Ti consiglio di fare all' inverso anche se a costo di lavorare di più per il montaggio.
29-10-2025, 17:18
@max440 Certamente puoi navigare e manovrare benissimo con la configurazione da te pervista; mi domando però: hai un cartografico?
29-10-2025, 17:53
@kavokcinque Speravo di no, per portare cavo alimentazione, Seatalk NG e radar al tubolare della colonna del timone, devo smontare la colonna e mezza cabina di poppa
Magari cerco un amico con l'Axiom e lo provo di persona: sono disponibile ad un funzionamento "imoperfetto", ma fino ad un certo punto. Devo capire se per me è accettabile o meno 
Magari cerco un amico con l'Axiom e lo provo di persona: sono disponibile ad un funzionamento "imoperfetto", ma fino ad un certo punto. Devo capire se per me è accettabile o meno 
29-10-2025, 18:09
un ADV ha provato a gestire l' Axiom dal pozzetto tramite un tablet ma la connessione cade dopo pochi minuti; il bug è noto da tempo ma non viene risolto.
29-10-2025, 18:31
A me non succede. Ho axiom al carteggio. Uso un tablet al timone. Connessione direi piuttosto stabile.
29-10-2025, 20:42
Io ho la tua stessa esigenza, ho un Axiom 7 al carteggio e ho acquistato un rugged tablet proprio per questo scopo. Ho descritto la mia esperienza nel lungo post sulle versioni di codice dell'Axiom. In sintesi, la connessione in wifi con l'applicazione Raymarine sul tablet per gestire il controllo remoto funziona per dieci massimo venti minuti poi rallenta fino a bloccarsi. Questo avviene sistematicamente e con qualunque schermata sto condividendo. Ho perso il conto delle prove che ho fatto aggiornando i code, resettando axiom, provando la stessa configurazione sullo smartphone che e' un android molto vecchio a differenza del tablet che e' versione 13. Ho cercato in rete sia sul supporto Raymarine che in giro. Leggo post poco lusinghieri su questa funzionalità, per cui mi sono arreso. Se tu hai evidenze diverse sarei ben contento di capire dove sbaglio o se c'è una configurazione che funziona e che posso replicare. Puoi cortesemente fornire qualche info?se andiamo troppo OT posso aprire una discussione dedicata
29-10-2025, 21:59
Mi viene un dubbio: qualcuno ha provato.con un device Apple? Magari il problema è la app Android, e non il firmware Axiom.
30-10-2025, 15:39
@Frappettini , è quello che speravo. Navigando sul manuale i70s on line avevo visto che si poteva avere una schermata con stazione vento e profondità, ma spesso su queste cose tra il teorico ed il pratico c'è di mezzo quello sul quale navighiamo e cercavo la conferma. Riguardo al cartografico sono anni che uso il tablet e mi trovo bene tanto che ne ho due, il secondo di riserva nel caso andasse fuori servizio quello in uso. Penso che attuerò questa soluzione, spero di fare presto una passeggiata in testa d'albero per smontare la stazione vento in modo da iniziare a piazzare qualche paletto. Grazie di nuovo a tutti, era da un po che ero assente dal forum, ma come è sempre stato è una piattaforma sulla quale si può scambiare informazioni utili, da qui in avanti sarò più presente
Pagine: 1 2