I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Rottura asse del timone
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Forse è un argomento già trattato in passato ma ci riprovo Si è mai discusso di un gavone timone totalmente stagno? Cari amici,spesso sentiamo notizie di affondamenti causati dalla rottura dell'asse del timone (per urti o attacchi di orche), con conseguente via d'acqua critica nella losca. La mia domanda è: perché non si è mai ragionato di rendere il vano/gavone dove passa l'asse del timone (la losca) completamente stagno e strutturalmente indipendente dal resto dell'imbarcazione?
In caso di rottura, l'acqua rimarrebbe confinata in questo spazio ridotto, prevenendo l'affondamento rapido. È una discussione già affrontata in passato con conclusioni specifiche? Quali sono le ragioni (costruttive, di peso, di costo o ispettive) per cui questa soluzione anti-affondamento non è uno standard?
Si ne ho parlato nel 3d delle orche che strappano i timoni ma senza riscontro mi sembra. Parecchi anni fa mi piaceva il Salona 45 perché appunto aveva una paratia stagna davanti alla losca timone. Mi sembra sia una richiesta per l'omologazione Ocean A. Ai costruttori non costerebbe molto, ma ormai si da più peso alla forma che alla sostanza. Tutti i clienti, diciamo il 90%,cercano il massimo dello spazio in barche con il minimo della lunghezza. Tutto il resto è quasi ignorato e i cantieri seguono la clientela...
Nemmeno farlo apposta, sul Mousse c'é un tubo inox che assicura l'ermeticità all'acqua ed ovviamented é resinato sia a scafo che in coperta. Certo che lo si possono fare con i timoni a barra diretti con quelli a ruota o con 2 pale e barra a causa dei leveraggi piú complicato e quindi ha la necessita di una paratia stagna.
Se un'orca ti strapazza la pala salta anche il tubo.
Ma quindi non sarebbe male pensare qualche soluzione per rendere le ns barche stagne in tal senso non penso sia cosa complicatissima!
Se mi spezza il tubo mi porta via la poppa, o hai una barca ben progettata altrimenti la vedo dura crearne.
Dipende dalle barche, i Bavaria ad esempio hanno parte dei serbatoi che attraversano la paratia di poppa. Poi bisogna pensare a come passare cavi telecomando, luci, quadro elettrico, pompa sentina, tubi doccia,tubo di scarico...
Avrei in programma di farlo nella mia, ho l'asse con uno skeg portante che arriva a un terzo della pala del timone, visto quel che riescono a fare le orche anche agli skeg degli HR penso potrebbe spaccarsi quindi penso di stratificare una semiparatia parziale a prua della zona; più che rendere tutto stagno ex-post (c'è un sacco di roba che passa verso poppa cavi tubi condotti ecc) la mia idea è piuttosto cercare di ridurre l'eventuale via d'acqua a quantità gestibili da una pompa, la losca è comunque un 20cm sopra al livello del mare, la roba che deve passare la faccio passare in una fessura che lascio nella parte superiore della paratia. Il casino principale da quel che mi hanno detto è grattare il laminato esistente (coperto di vernice) prima della stratificazione dentro a uno spazio così chiuso sarei essenzialmente sotto al pozzetto: tute maschere aspiratori ecc
Pensare invece ad una sorta di “Fusibile strutturale” sulla losca/tubo direttamente. Mi spiego simile al raccordo delle pompe di benzina che in caso uno dimentica la pistola inserita nel foro del serbatoio e riparte si spezza il manicotto prima del raccordo finale e non esce la benzina, evitando di incendiare tutto! Tipo realizzo il taglio del tubo e incollo internamente un’anima di materiale che ad una certa sollecitazione si spezza esempio Teflon?
@kavokcinque Per i tubi e cavi bisogna usare dei passa paratia Per roba elettrica e cavi comando motore meglio di tutto sono quelli della structur Scan Per tubi si creano dei passa paratia ovvero flangia e tubo del diametro necessario saldato metà per lato, volendo come si usa nell'industriale su una flangia diametro 100 o meno si possono concentrare tutti i tubi
Si lo so, ma è un lavoro impegnativo e dipende molto da barca a barca
E un conto farlo al momento della costruzione con lo scafo a cielo aperto senza ancora la coperta, un conto a barca fatta finita e chiusa dove a rigore nulla è stato pensato per poter aggiungere un giorno la paratia.
sulla mia barca con timone a barra la losca è all'interno del compartimento all'estrema poppa delimitato da una paratia non stagna anzi aperta che vi si può accedere dalla cuccetta del navigatore (per effettuare lavori o riporre qualche oggetto) ...si potrebbe chiudere con uno sportello da rendere eventualmente stagno o quasi con una guarnizione... oppure, per evitare allagamenti in caso di rottura in basso della losca o di falla allo spigolo di poppa, si potrebbe evitare l'ingresso dell'acqua riempiendo di schiuma la parte del compartimento costituito dalla carena che sta sotto il livello dell'acqua e fino ad una ventina di centimetri sopra la linea di galleggiamento...sono stato chiaro?
URL di riferimento