Devo cambiare i 25 mt di catena del 10mm attualemnte presente sulla mia barca, ossidati e insufficienti in qualche occasione. Vorrei ordinare 50mt di catena online, ma mi viene più di un dubbio su come gestire il peso, ritiro dal corriere, carico in auto e trasporto dal parcheggio al finger. Suggerimenti?
Fai "mazzetti" da 10 metri e la metti in una carriola.
quindi il corriere scarica con il transpallet, auto a circa 10 mt e inizio a caricare nel bagagliaio, arrivato al parcheggio del marina, scarico a mazzette di circa 10 mt, fino ad arrivare al finger. Ci metterò mezz'ora, ma ce la farò :-)!
- Carico in auto, se non riescono a portarla a livello bagagliaio, valuterei di fare tre-quattro "mazzetti" (tra 15 e 20kg) come dice EC e caricarli lato passeggero (più facile perché non hai il coperchio del baule sopra). - In marina, di solito, basta chiedere e hanno un carrello/tartaruga/pianale per il trasporto pesante. - Non andrei fino al finger ma mi organizzerei per mettere la prua sopra una banchina nei pressi dell'auto e portare sotto prua il carello, poi il verricello lavora per te.
purtroppo impossibile arrivare ai pontili direttamente con l'auto! però posso trovare un carrello della spesa, spesso disponibile per i diportisti e portarlo al parcheggio del marina
Prendine due, ci metti un terzo di catena in uno, un terzo nell'altro e il resto steso fra i due carrelli, poi smuovi un carrello alla volta. In macchina copri il metallo del telaio con del cartone perche' smuovere la catena rischia di sverniciarti tutto. Per i groppetti, avevo fatto delle minimatasse di qualche metro tenute assieme da un sagolino, distanti un paio id metri una dall'altra, si sposta tutto molto bene. Se riesci a farlo in mezz'ora senza andare in debito d'ossigeno complimenti

@giuslo Puoi spostare la barca in un "posto" piu' accessibile anche a "qualche" miglio di distanza...
il posto più prossimo è a 22 miglia
un gruppo di amici, un po' di birra in fresco e via
Quando sei arrivato con la catena in banchina il più è fatto. Per caricarla nel gavone ti basta legare un'estremità della catena ad una cima testimone e con quella andare a prua. Fai passare la cima nell'alloggiamento del musone e tiri; la catena scenderà in acqua standosene bella bella sul fondo fino a che non avrai recuperato tutta la cima. A quel punto fai lavorare il salpa ancora. Unica accortezza: preparati a prua un tubo dell'acqua per sciacquare la catena a mano a mano che la recuperi, soprattutto se il fondale è di sedimenti, perché non sarà molto pulita. Io, con la mia, ho fatto così per scaricarla e caricarla (dovevo segnare i metri) ed è andato tutto liscio.
E 50 metri di catena dell'8 MA di classe 70? Tiene come la 10mm ma pesa come la 8mm.
(ieri 15:10)poltro71 Ha scritto: [ -> ]la catena scenderà in acqua standosene bella bella sul fondo fino a che non avrai recuperato tutta la cima. A quel punto fai lavorare il salpa ancora.
Verificare assolutamente prima che tipo di fondale c'e' magari calandoci un pezzo di ferro/chiave inglese, strusciarlo un po' e guardare come torna su, in alcuni porti il fondo fa' talmente schifo che uno rischia di prendere il tifo, o comunque di insozzare tutto di fango colloso nero pestilenziale

credo convenga entrare nel posto di prua
quasi quasi organizzo il cambio quando la barca andrà in cantiere per fare carena