I Forum di Amici della Vela

Versione completa: esperienza batterie servizi
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
eccomi qua;ho controllato i consumi sul mio barco.
effettivamente calcolando TA, frigo, lucine e lucette (da 7 a 5w) calcolando un uso giornaliero di 12h più qualche diavoleria elettronica si arriva alla somma di 80A.
ora considerando 2x120 in ottimo stato si può ragionevolmente pensare che con un fotovoltaico da 8085A tre giorni di rada
si possano affrontare.
ora sono in dirittura di arrivo all'acquisto del fotovoltaico e qui cominciano le domande.
oltre al regolatore serve altro? come collegarlo?
posso usare la presa di corrente dell'accendisigari?
attendo fiducioso eventuali risposte.
A.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
eccomi qua;ho controllato i consumi sul mio barco.
effettivamente calcolando TA, frigo, lucine e lucette (da 7 a 5w) calcolando un uso giornaliero di 12h più qualche diavoleria elettronica si arriva alla somma di 80A.
ora considerando 2x120 in ottimo stato si può ragionevolmente pensare che con un fotovoltaico da 8085A tre giorni di rada
si possano affrontare.
ora sono in dirittura di arrivo all'acquisto del fotovoltaico e qui cominciano le domande.
oltre al regolatore serve altro? come collegarlo?
posso usare la presa di corrente dell'accendisigari?
attendo fiducioso eventuali risposte.
A.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se vuoi caricarle tutte e due pur lasciandole separate ti serve anche un piccolo deviatore elettronico che ho visto rappresentato anche in un topic qui nel forum (si usa sui camper), oppure mettere un diodo adeguato sul collegamento del positivo tra regolatore di carica e una batteria (quella motore). Con questa configurazione le carichi tutte e due pur lasciandole separate.
Per quanto riguarda il collegamento credo sia meglio in questo caso il cavo diretto verso le batterie magari metti dei plug rimovibili sul pannello per non lasciarlo sempre in coperta.
oppure un deviatore manuale?un pò arcaico ma nn si guasta mai...Blush
nel caso del collegamento con diodo,un piccolo schemino schematico esplicativo...lo sò son rompiPalla 8Palla 8Blush
A.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
oppure un deviatore manuale?un pò arcaico ma nn si guasta mai...Blush
nel caso del collegamento con diodo,un piccolo schemino schematico esplicativo...lo sò son rompiPalla 8Palla 8Blush
A.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Eccoti accontentato con lo schemino:

http://www.victronenergy.it/upload/docum...-D-aIT.pdf

E il pezzo che serve è questo:

http://www.victronenergy.it/battery-isol...isolators/

Ce ne sono naturalmente di tutte le marche, questo è il primo che mi è venuto in mente... 48 euri più iva per il modello fatto per correnti di carica max di 50A e alternatore da 70A. Smile E non si usa solo sui camper! Wink

Questo per esempio lo puoi mettere su un deviatore... quando sei in rada selezioni la fonte di carica sul pannello, altrimenti ti puoi spostare sull'alternatore.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
oppure un deviatore manuale?un pò arcaico ma nn si guasta mai...Blush
nel caso del collegamento con diodo,un piccolo schemino schematico esplicativo...lo sò son rompiPalla 8Palla 8Blush
A.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Con un deviatore diventa tutto empirico. Lo schemino ci provo a farlo ma ora sono all'estero. Magari quando torno a casa ti posso mandare un'immagine. Se non ricordo male ci dovrebbe essere qualcosa di rappresentato anche sul libro di Zerbinati, se ce l'hai prova a guardare. Il diodo mettilo grosso di amperaggio (15-20 A) dura di più.
Bene,ti a dato lo schema Moleskine che ho visto dopo. Ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Moleskine
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
oppure un deviatore manuale?un pò arcaico ma nn si guasta mai...Blush
nel caso del collegamento con diodo,un piccolo schemino schematico esplicativo...lo sò son rompiPalla 8Palla 8Blush
A.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Eccoti accontentato con lo schemino:

http://www.victronenergy.it/upload/docum...-D-aIT.pdf

E il pezzo che serve è questo:

http://www.victronenergy.it/battery-isol...isolators/

Ce ne sono naturalmente di tutte le marche, questo è il primo che mi è venuto in mente... 48 euri più iva per il modello fatto per correnti di carica max di 50A e alternatore da 70A. Smile E non si usa solo sui camper! Wink

Questo per esempio lo puoi mettere su un deviatore... quando sei in rada selezioni la fonte di carica sul pannello, altrimenti ti puoi spostare sull'alternatore.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
ok per questo o simile ma dove lo attacco il pannello?
oppure posso ragionevolmente pensare che al pannello seguiranno istruzioni di montaggio?


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 49,43&nbsp;KB
Attenzione che con i diodi ripartitori di carica si perde un pò di carica dall'alternatore, che ritengo essere quella più utilizzata, invece dal caricabatterie da banchina di solito c'è la selezione che prevede l'uso del ripartitore.
è preferibile una commutazione a relè in quanto non perdi capacità di carica dall'alternatore.

bv

Vanni
ok per questo o simile ma dove lo attacco il pannello?
oppure posso ragionevolmente pensare che al pannello seguiranno istruzioni di montaggio?


Il pannello va direttamente hai suoi morsetti di entrata sul regolatore di carica. Dal regolatore di carica esci con il negativo e vai alle batterie direttamente, con il positivo vai all'ingresso del ripartitore di carica che potrebbe avere 2 o più uscite verso le batterie.

Oppure se scegli di mettere un diodo,per il negativo nessuna variante per il positivo vai direttamente con l'uscita del regolatore alla batteria dei servizi mentre per il positivo della batteria motore metti in serie un diodo.
allora fermi tutti!semplifichiamo.
facciamo che una batteria la tengo per il motore.quella và con l'alternatore.(e mi tiene una 'scorta' di corrente).
l'altra per i servizi e la carico con il pannello solare,senza diodi
,ripartitori e diavolerie varie.
il pannello solare come lo attacco?
A.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
allora fermi tutti!semplifichiamo.
facciamo che una batteria la tengo per il motore.quella và con l'alternatore.(e mi tiene una 'scorta' di corrente).
l'altra per i servizi e la carico con il pannello solare,senza diodi
,ripartitori e diavolerie varie.
il pannello solare come lo attacco?
A.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Andros ma è da sfinimento co' ste batterieBig GrinBig Grin. No ti sconsiglio un lavoro del genere è una pecionata. Devi attaccare tutte e due le batterie sia con l'alternatore che con il pannello. Devi mettere un ripartitore di carica come quello consigliato da moleskine e attaccarci sia il pannello che l'alternatore con lo stesso ripartitore.
se hai pazienza di aspettare che torno in Italia ti mando lo schema ma quello di moleskine è perfetto.
Moleskine tu che sei ingegnere fai uno sforzo e mandagli uno schema ad hoc fatto a penna.
Ciao e BV
m'arrangio un pò in tutto ma l'elettricità e compagnia cantante sono uno zero.
abbiate pazienzaBlushBlushBlush
A.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
m'arrangio un pò in tutto ma l'elettricità e compagnia cantante sono uno zero.
abbiate pazienzaBlushBlushBlush
A.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Andros, ho preparato uno schemino a mano per i tuoi collegamenti. Ci possono essere diverse varianti. Questo è il mio suggerimento.
BV

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 60,01&nbsp;KB
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andros
m'arrangio un pò in tutto ma l'elettricità e compagnia cantante sono uno zero.
abbiate pazienzaBlushBlushBlush
A.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Andros, ho preparato uno schemino a mano per i tuoi collegamenti. Ci possono essere diverse varianti. Questo è il mio suggerimento.
BV

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 60,01 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

grazie kermit per l'assistenza.
spero di potere contraccambiare in un qualche modo.
A.
Andros non ci sono problemi il bello del forum è che ognuno da il suo contributo. Se hai dei dubbi chiamami pure al cell 3358401451. Ciao
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento