I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Per esperti di motorini avviamento
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Una volta dicevano i meccanici: è il teleruttore che non aggancia.....e quindi gira a vuoto.
Se il motorino gira l'impianto elettrico è a posto....

Il pignone si sposta con un'elettrocalamita? non credo, salvo questa ipotesi la causa è da ricercare sul lato meccanico.
REGISTRATI QUI . 153,13 KB
Bisogna vedere, quello che fai vedere nella foto è un sistema che ormai viene utilizzato poco sui piccoli motori, di solito si preferisce utilizzare il sistema con alberino con scanalatura elicoidale e molla di contrasto.

Il sistema con la forchetta, che fai vedere tu, non necessariamente utilizza un elettromagnete per avanzare, se ricordi ad esempio le fiat 500 e le 126, che andavano in moto con una levetta, questo sistema era azionato da un cavo, collegato appunto alla levetta, a fine corsa del leverismo era collegato lo switch che dava corrente al motorino, quando abbassavi la levetta rimandavi indietro il pignone e toglievi corrente.

Ogni motore per essere portato alla velocità minima di sostentamento ha il suo sistema, ti è mai capitato di lavorare su motori da qualche migliaio di cavalli, che per arrivare a vedere gli iniettori e le pompe, per aprire gli spurghi, devi salire su una scala di un paio di metri? Hai voglia ad usare un motorino d'avviamento.... quelli vanno in moto con l'aria compressa....

Non è detto che perchè un motore adotta un sistema, tutti adottino lo stesso, ho bisogno di sapere che sistema adotta QUEL motore, per poter dare una risposta della quale sarei parecchio sicuro....
Il mio voleva essere solo un contributo per dare una mano ad un amico in difficoltà.

Chiedo scusa per la precisazione che non vuole certamente essere polemica, da ospite e da ultimo arrivato non mi permetterei mai, ma mi è capitato troppe volte vedere gli esperti del settore prendere formidabili granchi proprio per avere più certezze che dubbi.
Se così fosse varrebbe la vecchia regola di seguire prima l'ipotesi più semplice!
A mia discolpa c'è da dire che dopo le precedenti 'scottature' con il motorino ho pensato subito (inevitabilmente?) al peggio Blush
cmq. dopo mie insistenze si è portato le due batterie e il motorino nuovo2 in officina per mettrle sotto carica e verificarle e per provare il motorino al banco.
Come sempre
Il mio voleva essere solo un contributo per dare una mano ad un amico in difficoltà.

Chiedo scusa per la precisazione che non vuole certamente essere polemica, da ospite e da ultimo arrivato non mi permetterei mai, ma mi è capitato troppe volte vedere gli esperti del settore prendere formidabili granchi proprio per avere più certezze che dubbi.






Diagnosi a distanza? NO non ne vogli fare nemmeno io, se fossi stato vicino sarei volentieri andato (gratis) a dare un'occhiata alla barca di Napoli e sono sicuro (pronto a scommetterci) che assieme avremmo trovato la soluzione.
WinkWinkWink
Volete sapere com'è andata a finire?

Rimontate le batterie cariche e rimontato il motorino nuovo2 che era stato provato a banco e funzionava bene... il motore è partito.
Poi fatti due-tre tentativi si è ripresentato il problema.
Allora abbiamo fatto fare mezzo giro alla puleggia della cinghia e... miracolo è partito come se nulla fosse.
Il problema si è poi ripresentato altre volte ed è stato risolto sempre con il metodo della puleggia.
In sintesi il volano ha qualche dentino consumato! la premessa è che allo stesso era stato fatto un controllo visivo senza rilevare anomalie. Forse se il meccanico fosse stato un pò più scrupoloso....
Morale della favola:
1) a pensare al peggio non si sbaglia mai (o quasi)
2) per il momento arrangio così (mi faccio una boccola da 38 con manico saldato) e in inverno risbarcherò il motore per risolvere alla radice.
3) mi resta una massima dell'elettrauto super professional 'dottò il motorino o funziona o no!' per fare piazza pulita di tutte le seghe elettricomentali che ci siamo fatti in proposito
2) la spiegazione mi convince poco visto che i 'dentini' non sono affatto 'ini' ma ingranano per cm, per cui la leggera usura non può pregiudicare in questo modo, soprattutto senza alcun rumore tipo marcia che non entra
3) rimango dell'idea che ci sia qualche problema di 'posizionamento' relativo oppure un problemi di 'poli' del motorino che ogni tanto si posizionano in modo sbagliato, a me successe con l'auto
4) questa spiegazione, come quella della 'morchia' iniziale, mi sanno tanto da quelle bufale che i meccanici-elettrauti inventano quando non hanno capito una mazza ma non vogliono più perdere tempo.

Cercherei di approfondire la cosa ma ti auguro che funzioni ancora a lungo...
Ciao
No dai, è possibile che se i denti del volano sono usurati succeda questa cosa, la cosa strana è che mi pare che Napoli senta il motorino girare liberamente, in questo caso dovrebbe sentirlo un po' grattare.

Io toglierei il motorino, punterei una lampada dentro la campana e facendo girare il motore controllerei uno a uno i denti del volano.

Per far girare il motore inutile che dica come fare....

Io toglierei il motorino, punterei una lampada dentro la campana e facendo girare il motore controllerei uno a uno i denti del volano.

Per far girare il motore inutile che dica come fare....



Visto che ne hai due, studia per capire se l'invito del motorino (il foro che dà sul volano) è al millimetro e se hai un poco di tolleranza.
Se c'è tolleranza vedi come fare per spostare (a questo punto all'interno il motorino visto che non allaccia: (inizia con un mm, poi due): probabilmente basta allargare un minimo l'alloggiamento dei dadi, o molare leggermente dove serve.

Kapito mi hai?

Mi sa tanto che stai diventando DipietristaBig Grin


Rimontate le batterie cariche e rimontato il motorino nuovo2 che era stato provato a banco e funzionava bene... il motore è partito.
Poi fatti due-tre tentativi si è ripresentato il problema.
Allora abbiamo fatto fare mezzo giro alla puleggia della cinghia e... miracolo è partito come se nulla fosse.
Il problema si è poi ripresentato altre volte ed è stato risolto sempre con il metodo della puleggia.
In sintesi il volano ha qualche dentino consumato! la premessa è che allo stesso era stato fatto un controllo visivo senza rilevare anomalie. Forse se il meccanico fosse stato un pò più scrupoloso....
Morale della favola:
1) a pensare al peggio non si sbaglia mai (o quasi)
2) per il momento arrangio così (mi faccio una boccola da 38 con manico saldato) e in inverno risbarcherò il motore per risolvere alla radice.
3) mi resta una massima dell'elettrauto super professional 'dottò il motorino o funziona o no!' per fare piazza pulita di tutte le seghe elettricomentali che ci siamo fatti in proposito

Considerato che martedì parto per 20 gg in barca in sardegna e che quando tornerò non troverei nessuno disposto a fare lavori fino almeno ad inizio settembre per il momento arrangio portandomi opportuno attrezzo per far girare la puleggia.
Poi in inverno sbarcherò di nuovo il motore e vi romperò di nuovo con richieste di consulenza Blush

ps
stanotte invece di dormire pensavo 'ma se fosse qualche dente perché quando gira e fintantoché tengo la chiave girata non salta?'
Poi mi son detto che forse l'inerzia è sufficiente a fargli superare il dentino 'buco' e agganciare quelli successivi...
secondo voi fila? In questo caso se si trattasse di un fuoricentro la zona 'buco' dovrebbe essere più vasta?
Pagine: 1 2
URL di riferimento