Preoccuparsi per l'autoaccensione è un po' come preoccuparsi dell'aviaria perchè si è visto un pollo.
Salvo, naturalmente, che uno non veda crescere continuamente il livello dell'olio ( trafilaggio di gasolio nella coppa ).
I 1600 giri, se è il tuo regime di navigazione a motore, sono un po' scarsi e potrebbe darsi che non facciano così bene al motore, lasciando depositi per combustione irregolare.
Anche il mio, sino a quando non dò una bella sgasata tende a fumare appena acceso, ma poi la cosa diventa normale.
La compressione, se non ti da problemi di accensione, non credo giustifichi interventi anche perchè, se non controlli(smonti) gli iniettori annualmente, smontare dopo anni un iniettore per controllare la compressione potrebbe essere estremamente deleterio.
Comunque dovrebbe fumare azzurro allora.
Le sostituzioni che hai fatto, sembra sempre in occasione delle ferie estive, potrebbero essere addebitabili all'uso saltuario e comunque ci stanno in una vita di 20anni.
La cosa, che più mi pare da farsi è il controllo del collettore di scarico che potrebbe (dovrebbe) essere incrostato/occluso e quindi giustificare il fumo grigio: attenzione potrebbe essere lui sì pericoloso, molto.
Il surriscaldamento della presa a mare (collettore sul SD è strano.
O hai avuto l'impressione sbagliata o non circola acqua o hai qualcosa che si sta grippando-rompendo sul SD ( hai controllato i residui nell'olio all'ultimo cambio ). Un guasto tipico e strutturale è il millerighe che trasmette il moto dall'invertitore al SD che va a meretrici ma farebbe casino.
Ma, appunto, lo sapresti dai depositi ferrosi nell'olio.
Se trafila dell'olio dal motore o filtro attento che non vada sulla gomma del passascafo che in breve la mette in crisi disgregandola: se non sono inondazioni qualche strato di tela bianca messa tra l'invertitore ed il passascafo ( che lo copra integralmente ) lo protegge e ti evidenzia bene eventuali trafilaggi e gocciolamenti.
Un discorso a parte sono gli scambiatori ( ne so qualcosa) ma sino a quando non noti olio disperso a mare o il glicole che sbiadisce....
Se poi hai problemi più specifici puoi sempre provare a chiedere a Isla, che è il nostro meccanico preferito, qualche buon suggerimento lo dà sempre ( anche se è un pezzetto che non lo si sente: Isla sei in vacanza??)
Solitamente in navigazione tengo un regime di circa 2200/2300 considerando un regime max di 2600 (con elica tripala abbattibile VOLVO e pulita). I 1600 rpm erano solo causa un rientro in marina tranquillo e senza sterss.
Lo scambiatore è stato smontato e pulito in occasione dell'ultima avaria (agosto 2007), il collettore di scarico ritengo sia stato manutenzionato qualche anno fa in occasione della marmitta inox nuova (questa me la ero dimenticata nell'elenco dei lavori fatti) fatta fare su misura in quanto la precedente originale si era sfondata.
Forse mi sono espresso male in merito al collettore sopra il SD, quest'ultimo non centrà nulla, è tutto regolare. Ho notato la temperatura più elevata del solito quando dopo una breve navigazione di circa 30 minuti a 1600rpm appunto, ho chiuso la presa a mare. Tocando quella parte di motore che, solitamente era calda questa volta bruciava.
La prossima operazione che voglio fare è smontare il filtro acqua per verificare che non sia ostruita da qualcosa ed eventualmente anche la girante. Pensate possa essere la causa?
Voci di pontile e personale più o meno specializzato non parlano molto bene di questo modello di motore, qualche armatore con lo stesso motore è dello stesso parere?
Salvo, naturalmente, che uno non veda crescere continuamente il livello dell'olio ( trafilaggio di gasolio nella coppa ).
I 1600 giri, se è il tuo regime di navigazione a motore, sono un po' scarsi e potrebbe darsi che non facciano così bene al motore, lasciando depositi per combustione irregolare.
Anche il mio, sino a quando non dò una bella sgasata tende a fumare appena acceso, ma poi la cosa diventa normale.
La compressione, se non ti da problemi di accensione, non credo giustifichi interventi anche perchè, se non controlli(smonti) gli iniettori annualmente, smontare dopo anni un iniettore per controllare la compressione potrebbe essere estremamente deleterio.
Comunque dovrebbe fumare azzurro allora.
Le sostituzioni che hai fatto, sembra sempre in occasione delle ferie estive, potrebbero essere addebitabili all'uso saltuario e comunque ci stanno in una vita di 20anni.
La cosa, che più mi pare da farsi è il controllo del collettore di scarico che potrebbe (dovrebbe) essere incrostato/occluso e quindi giustificare il fumo grigio: attenzione potrebbe essere lui sì pericoloso, molto.
Il surriscaldamento della presa a mare (collettore sul SD è strano.
O hai avuto l'impressione sbagliata o non circola acqua o hai qualcosa che si sta grippando-rompendo sul SD ( hai controllato i residui nell'olio all'ultimo cambio ). Un guasto tipico e strutturale è il millerighe che trasmette il moto dall'invertitore al SD che va a meretrici ma farebbe casino.
Ma, appunto, lo sapresti dai depositi ferrosi nell'olio.
Se trafila dell'olio dal motore o filtro attento che non vada sulla gomma del passascafo che in breve la mette in crisi disgregandola: se non sono inondazioni qualche strato di tela bianca messa tra l'invertitore ed il passascafo ( che lo copra integralmente ) lo protegge e ti evidenzia bene eventuali trafilaggi e gocciolamenti.
Un discorso a parte sono gli scambiatori ( ne so qualcosa) ma sino a quando non noti olio disperso a mare o il glicole che sbiadisce....
Se poi hai problemi più specifici puoi sempre provare a chiedere a Isla, che è il nostro meccanico preferito, qualche buon suggerimento lo dà sempre ( anche se è un pezzetto che non lo si sente: Isla sei in vacanza??)
Concordo su tutto a parte sull" autocombustione="" del="" motore.="" per="" avere="" non="" c'è="" bisogno="" trafilaggio="" di="" gasolio="" nell'olio="" motore="" è="" sufficiente="" che="" perda="" la="" tenuta="" della="" lubrificazione="" turbo="" ed="" il="" accelera="" incontrollato="" fino="" a="" finisci="" l'olio="" e="" lo="" distruggi.<="" div="">
Ma per evitare questa drammatica conclusione immagino che sia sufficiente chiudere il rubinetto di alimentazione del gasolio, no?
No perchè il gasolio in quel caso non è quello che fa andare il motore è l" olio.="" se="" sei="" bravo="" e="" tempestivo="" devi="" tappare="" con="" un="" grosso="" straccio="" l'aspirazione="" del="" motore<="" div="">
per quanto riguarda il surriscaldamento,controlla la pompa dell'acqua.
E'un problema'tipico' di quel motore(per quel poco che lo conosco).
Gianni
Kermit, se capisco bene l'autoaccensione è causato qualora il livello dell'olio supera il livello max indicato sull'asticella e il tubo di sfiato alimenta l'aspirazione, giusto?
Gianni, se per pompa dell'acqua intendi la girante, la controllo e sostituisco ogni anno. mentre la pompa di circolazione dell'acqua dolce è nuova, sostituita lo scorso anno (700€urini!!)
Si ovviamente se supera il livello di parecchio, ma il più pericoloso è quello di una perdita della tenuta della lubrificazione del turbo. Anche in questo caso il motore si alimenta direttamente dall" olio="" motore="" e="" se="" non="" riesci="" a="" spegnerlo="" in="" qualche="" modo="" (vedi="" straccio)="" praticamente="" si="" distrugge.="" genere="" va="" fuorigiri="" avviene="" il="" disastro.<="" div="">
Premetto che è da poco che ho un motore entrobordo diesel e non ci capisco nulla, sul mio per spegnerlo devo tirare una leva che presumo fa perdere compressione o qualcosa del genere, credo che con questo sistema si spegna sempre o sbaglio ?
No perchè il gasolio in quel caso non è quello che fa andare il motore è l" olio.="" se="" sei="" bravo="" e="" tempestivo="" devi="" tappare="" con="" un="" grosso="" straccio="" l'aspirazione="" del="" motore
TIRANDO LA LEVA,CHE E" collegata="" alla="" pompa="" di="" iniezione,non="" fai="" altro="" che="" azzerare="" la="" mandata="" del="" gasolio="" agli="" iniettori.
CAPITO PERCHE' SI FERMA?
SE ASPIRA OLIO COME STANNO DICENDO LORO(IL CHE E' ABBASTANZA RARO MA PUO' SUCCEDERE,TANTO QUANTO NELLE AUTOMOBILI)TU TIRI LA LEVA ANNULLANDO LA MANDATA DI GASOLIO MA LUI STA BRUCIANDO OLIO E QUINDI CONTINUA AD ANDARE E FUMARE COME UNA CIMINIERA!
IN UN'AUTO METTI LA MARCIA E FRENI TANTO DA SPEGNERLA MA IN BARCA....
Capito, in pratica chiudo il rubinetto del gasolio
CAPITO PERCHE' SI FERMA?
SE ASPIRA OLIO COME STANNO DICENDO LORO(IL CHE E' ABBASTANZA RARO MA PUO' SUCCEDERE,TANTO QUANTO NELLE AUTOMOBILI)TU TIRI LA LEVA ANNULLANDO LA MANDATA DI GASOLIO MA LUI STA BRUCIANDO OLIO E QUINDI CONTINUA AD ANDARE E FUMARE COME UNA CIMINIERA!
IN UN'AUTO METTI LA MARCIA E FRENI TANTO DA SPEGNERLA MA IN BARCA....
Kermit, non ricordo la precisa ubicazione di tutte le parti che compongono il motore ma sono certo che il turbo è collocato verso poppa dalla testata del motore. Per intenderci, dopra il SD e vicino al filtro dell" aria.="" qualche="" suggerimento="" per="" come="" verificare="" la="" corretta="" tenuta="" della="" lubrificazione="" del="" turbo.="" quest'ultimo="" è="" stato="" revisionato="" circa="" 4="" anni="" fa,="" possibile="" che="" abbia="" di="" nuovo="" problemi="" questo="" genere?<="" div="">
URL di riferimento
- I Forum di Amici della Vela: https://forum.amicidellavela.it/index.php
- :