I Forum di Amici della Vela

Versione completa: first 21.7 e vento forte
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dapnia
6 marzo 2008 ore 9, rotta Lignano Venezia, Hanse 531, 16 metri e quasi 20 tonnellate di barca, vento da Nord-Est quindi in poppa piena, le condizioni meteo esistenti le potete controllare sullo storico del meteo,

Hanse 470, 14 metri e 10 tonnellate circa di barca (ah questi regatanti che la vogliono leggera!), condizioni meteo come il giorno precedente.

Altro esempio notte tra il 22 ed il 23 ottobre 2007 canale di Sicilia condizioni meteo serie, Hanse 931, 9 metri e 5 tonnellate

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ma sono gli Hanse che portano sfiga o tu?? Big GrinBig GrinBig Grin
[Ma sono gli Hanse che portano sfiga o tu?? Big GrinBig GrinBig Grin
[/quote]
Nessuna delle due, al contrario mi ritengo molto fortunato: le barche sono tante lo faccio spesso e qualche volta, raramente, capita.
I trasferimenti fatti con bel tempo ed una belle brezza a favore, o i tre giorni di smotorata, che sono la maggior parte, non fanno notizia e nemmeno me li ricordo.
Conosco bene gli Hanse e non li vendo quindi sono neutrale e posso dire che sono belle barche, che tengono benissimo e vanno dove vuoi, con uno dei migliori rapporti qualità prezzo.
Ho preso mare anche con Dufour, Comet e tante altre, prima ho solo citato gli ultimi tre casi.
Buona e conclusiva la risposta di Albert che credo esaurisca il problema.
Era una battuta logicamente! Cool
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
Col firstino opterei per la soluzione b) ......ed eventualmente, se il fiocco si deforma molto rollandolo, lo farei munire, se non ce l'ha, di un foam-luff in modo da poterlo utilizzare 'decorosamente' anche parzialmente avvolto.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Questo e' il miglior suggerimento, piu' sensato, che ho letto fino ad ora (non a caso viene da te, vorrei averci pensato io).

Teniamo conto che stiamo pur sempre parlando di un Firstino.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sergio Mistro
[quote]Messaggio inserito da albert
Col firstino opterei per la soluzione b) ......ed eventualmente, se il fiocco si deforma molto rollandolo, lo farei munire, se non ce l'ha, di un foam-luff in modo da poterlo utilizzare 'decorosamente' anche parzialmente avvolto.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

[/quota)
chiedo scusa per l'ignoranza, cos'è il foam-luff ?
Magari il buon Albert te lo spieghera' meglio. E' cmq un 'pannolino' per ispessire la vela lungo la parte centrale dell'inferitura. Lo scopo e' quello di dare una forma piu' omogenea, magra e guardabile quando il fiocco e' parzialmente rollato.
Albert, correggi la mia spiegazione da bar, grazie.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da niko57
chiedo scusa per l'ignoranza, cos'è il foam-luff ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

a spanne... e' una striscia di espanso, praticamente un cuscinetto, che viene incollata lungo l’inferitura di una vela rollabile e serve a mantenerla 'passabilmente' magra anche quando, a causa delle condizioni del vento, siamo costretti a tenerla parzialmente rollata.

Buona, secondo me, solo per vele a bassa sovraposizione.


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 22,58&nbsp;KB
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Magari il buon Albert te lo spieghera' meglio. E' cmq un 'pannolino' per ispessire la vela lungo la parte centrale dell'inferitura. Lo scopo e' quello di dare una forma piu' omogenea, magra e guardabile quando il fiocco e' parzialmente rollato.
Albert, correggi la mia spiegazione da bar, grazie.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

ops... scusa mister Chiglia Big Grin non avevo letto che avevi gia' spiegato tu
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ustica
a tutti gli armatori di first 21.7 et similia.
dopo essermi regalato un gennaker...stavo pensando di corredare la barca di (altre)vele... ne vale la pena?

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
io francamente, col 211, ho preso qualche temporale sulla zucca, un po di colpi di bora e qualche sciacquata di scirocco: alla fine ho sempre ridotto il fiocco e ammainato la randa.e mi sono buttato nel primo porto.magari la terza mano alla randa.
piuttosto se ti piace avere un bel corredo di vele, penserei allo spi.col bilancino è piuttosto facile usarlo.
ciao ciao
grazie per le risposte, quando cambio il genoa ci penserò.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da niko57
grazie per le risposte, quando cambio il genoa ci penserò.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non serve cambiarlo per applicare un foam luff.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]io francamente, col 211, ho preso qualche temporale sulla zucca, un po di colpi di bora e qualche sciacquata di scirocco: alla fine ho sempre ridotto il fiocco e ammainato la randa.e mi sono buttato nel primo porto.magari la terza mano alla randa.
piuttosto se ti piace avere un bel corredo di vele, penserei allo spi.col bilancino è piuttosto facile usarlo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

beh...l'idea non mi attira molto. quando l'equipaggio è al completo siamo in due, e non ho il pilota.
eppoi voglio prima acquisire totale dimestichezza col gennaker.
anch'io ho provato ad ammainare la randa e procedere con il solo fiocco parzialmente avvolto: anche con il punto di scotta tutto arretrato, il paterazzo e la scotta cazzati, non sono riuscito a far meglio che una bolina larga. impensabile virare.
comunque grazie.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ustica
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]io francamente, col 211, ho preso qualche temporale sulla zucca, un po di colpi di bora e qualche sciacquata di scirocco: alla fine ho sempre ridotto il fiocco e ammainato la randa.e mi sono buttato nel primo porto.magari la terza mano alla randa.
piuttosto se ti piace avere un bel corredo di vele, penserei allo spi.col bilancino è piuttosto facile usarlo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

beh...l'idea non mi attira molto. quando l'equipaggio è al completo siamo in due, e non ho il pilota.
eppoi voglio prima acquisire totale dimestichezza col gennaker.
anch'io ho provato ad ammainare la randa e procedere con il solo fiocco parzialmente avvolto: anche con il punto di scotta tutto arretrato, il paterazzo e la scotta cazzati, non sono riuscito a far meglio che una bolina larga. impensabile virare.
comunque grazie.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

In due lo porti piu' che tranquillamente, serve solo un po' di timing con il tuo prodiere. Cool

Per virare di solo fiocchetto devi aspettare il momento giusto e tenerlo bello bordato finche' non va a collo aiutandoti nella manovra sperata!Wink
Ciao, ho avuto un firstino. Gran Barca.

Avevo sia Genn che Spi, e anche noi eravamo massimo in due (tre con il pilota, che serve)
Preferivamo lo spi alla grande, si porta in due senza alcun problema.

Non ho capito le difficoltà a virare di solo fiocco.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Non ho capito le difficoltà a virare di solo fiocco.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

il centro velico è spostato a prua: finchè il vento è leggero o medio, non ci sono problemi, ma se aumenta oltre un certo limite neanche il timone riesce a compensare la forte tendenza alla puggia.
in tal caso riesco a tenere solo una bolina piuttosto larga, in più con il timone che lavora con un angolo poco efficiente.
per virare, posso solo sperare in qualche secondo di calma di vento.
o forse sbaglio qualcosa?
Ho un PLASTIVELA GURA 7,30 metri con albero maggiorato poco più grande di un FIRST un forza 10 sinceramente se mai lo prenderò e sopravvivo mi faccio prete il massimo che ho preso è 60 nodi a Trieste con la Bora comunque senza onda e solo con una micro tormentina bellissima giornata di sole e caldo anche se con un esagerazione di vento tra l'altro mi ricordo una Barcolana con 55 nodi all'arrivo
onde di due metri e anche più le ho prese in Quarnero di prua ma con al massimo 35 nodi, sopportabili ma già molti comunque per il tipo di barca, impossibile prendere la Punta di Promontore ho dovuto poggiare e fermarmi un paio di ore in una baietta squallida a far passare la buriana

Forza 10... roba da pregare
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Paddy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da polipo
Ho un PLASTIVELA GURA 7,30 metri con albero maggiorato poco più grande di un FIRST
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Paragone impossibile, con il Gura ho preso 30 nodi alla scorsa 100 miglia a tutta tela.

Quando il Gura inizia a ridurre il Firstino è sparpagliato sottovento.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Concordo, una F su un pezzetto, una S su un altro, la I è già affondata...Big Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da polipo
Ho un PLASTIVELA GURA 7,30 metri con albero maggiorato poco più grande di un FIRST un forza 10 sinceramente se mai lo prenderò e sopravvivo mi faccio prete il massimo che ho preso è 60 nodi a Trieste con la Bora comunque senza onda e solo con una micro tormentina bellissima giornata di sole e caldo anche se con un esagerazione di vento tra l'altro mi ricordo una Barcolana con 55 nodi all'arrivo
onde di due metri e anche più le ho prese in Quarnero di prua ma con al massimo 35 nodi, sopportabili ma già molti comunque per il tipo di barca, impossibile prendere la Punta di Promontore ho dovuto poggiare e fermarmi un paio di ore in una baietta squallida a far passare la buriana

Forza 10... roba da pregare
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Con 60 nodi (ma parli di raffica o di costante??) sia con il gura che con il 21.7...che con ogni cosa ti stendi anche a secco di vele.
Ma come i pescatori... i miei 60 potrebbero essere i tuoi 35. Big GrinBig Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Paddy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da polipo
Ho un PLASTIVELA GURA 7,30 metri con albero maggiorato poco più grande di un FIRST
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Paragone impossibile, con il Gura ho preso 30 nodi alla scorsa 100 miglia a tutta tela.

Quando il Gura inizia a ridurre il Firstino è sparpagliato sottovento.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ripeto, raffiche di 30 o 30 costanti?
Ciao, ho avuto un firstino. Gran Barca.

Avevo sia Genn che Spi, e anche noi eravamo massimo in due (tre con il pilota, che serve)
Preferivamo lo spi alla grande, si porta in due senza alcun problema.

Non ho capito le difficoltà a virare di solo fiocco.
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento