due misure per darvi un'idea dell'oggetto di questo thread , lunghezza fuori tutto 12,5 metri , baglio massimo 2,5 metri .
viene descritta come la versione in Vetroresina di una classe velica da 30 metri quadri diffusa nel nord europa dove la superficie velica è strettamente vincolata da regole di stazza mentre viene lasciata la massima libertà ai progettisti per quanto riguarda le forme e le dimensioni degli scafi .
notate dove sia il punto di mura del fiocco rispetto alla prua della barca , è decisamente inusuale .
più la guardo e più non riesco ad immaginarmi come possa navigare . rollio a mille ? bolina molto bagnata ? portanti da cardiopalma con rollii sotto spi incontrollabili ?
O magari è una sorta di siluro velocissima e gran boliniera da angolo al vento fuori dal comune ?
Veramente strana , c'è da dire comunque che le linee d'acqua sono davvero interessanti ( secondo me è bellissima )
cosa ne dite ?
http://www.boatshed.com/s30-boat-45666.html
Di barche cosi' in scandinavia se ne produco tantissime, la barca lunga e stretta e bassa di bordo, normalmente armata a 7/8 o a 4/5 e' nel loro DNA, ottima boliniere, disegnate per le acque riparate e con poca onda della loro zona si sono poi rivelate ottime anche in condizioni ben piu' impegnative.
Il modello piu' famoso per i risultati che ha avuto e continua ad avere ancora oggi in regata (anche oceaniche) e' lo Swede 55 e' un 16 mt largo 3 mt. Progetto di Knud Reimers degli anni 70!!
bellissimo e velocissimo,anche alle andature larghe, si compra usato con meno di 100000 Euro.
A me piace un casino, ma e' impensabile con i costi dei ns marina.
Eccovi alcune foto:
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 52,14 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 50,21 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 39,42 KB
e qui uno pontato in teak
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 42 KB
piano degli interni e una vista
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 74,07 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 33,28 KB
pozzetto, notate che tutto e' a portata di mano del timoniere.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 97,77 KB
Non ditemi che non vi piace
fantastica!
una sciccheria...
Bellissima. Non le conoscevo.
Nulla di nuovo.
Ricordiamo he verso la fine ottocento l' architetura navale produsse i yacht strettissimi il cui disegno fu definito Plank on Edge, velocissimi per la grande lunghezza al galleggiamento rispetto al peso e la grande supeficie velica grazie ad elevati pescaggio e zavorra.
Da filosofia simile discendono le Stazze Internazionali, le più conosciute 6m e 12m, da quest' ultima deriva il disegno elle barche di Coppa America.
Sono tutte barche splendide, a mio parere, e gran boliniere, anche se chi è abituato a vedere le più diffuse e di grande serie barche in vetroresina attualmente prodotte (un nome per tutte, Bav....ooooppppsss !)può a prima vista rimanerne sconcertato.
Cocnordo con quanto detto sopra, attualmente sono pressochè ingestibili, per un minimo di abitabilità la lunghezza diventa improponibile nelle attuali strutture diclub o marina.
Saluti velici
Sarastro
Bella, a me piacciono le barche concepite con quella filosofia....
più la guardo e più mi piace , quella postata da pegaso poi è davvero favolosa . ma perchè mi piacciono queste barche ' esotiche ' ? non potrei limitarmi alle produzioni di serie ? no , devo sempre andare a cercare queste mosche bianche da cui sono attirato come da una calamita .
sono decisamente un coy.
[:163][:163][:163][:163][:163]
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da straorza
massima libertà ai progettisti per quanto riguarda le forme e le dimensioni degli scafi .
notate dove sia il punto di mura del fiocco rispetto alla prua della barca , è decisamente inusuale .
più la guardo e più non riesco ad immaginarmi come possa navigare . rollio a mille ? bolina molto bagnata ? portanti da cardiopalma con rollii sotto spi incontrollabili ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
..molto interessante davvero non la conoscevo affatto!
fiocco con punto di mura arretrato, che non arriva in testa d'albero e pure autovirante!!! ..uno straccetto a prua, insomma...
quanto alle portanti, con quella chiglia che ha, 'a calice' secondo me va dritta come un treno.. strano piuttosto il profilo della pala del timone e la poppa piuttosto larga per quel tipo di chiglia, dato che è persino un 'pozzetto centrale' con la seconda cabina di poppa separata..
interessante comunque