Non parlo del Drofin, ma del monocilindrico su base Hatz che veniva venduto coi marchi Renault, BMW e Hatz. Penso potenza prossima ai 10 cavalli.
Chi ce l'ha in barca?
(Spostata da Edolo per riorganizzazione forum)
renault rc8d
bmw d7
entrambi basati su hatz e673 (ancora in produzione)
potenza 6.5 cv
io ho l" rc8d="" su="" un="" sangiovese<="" div="">
non è quello che dite voi.
Ha 11-12 cv, e non è il drofin.
Ha un cilindro solo, ed è un motore tosto, che dovrebbe equipaggiare Gibsee28 e first 30
un sette cv che pesa oltre 1 qle, secondo me, é un cesso a prescindere di che marca sia
ma non pesa piu di un quintale!
Pesa sui 130kili.
E" un="" motoraccio="" in="" ghisa,="" progetto="" primi="" anni="" settanta="" o="" forse="" più="" vecchio.
Pesa uguale a quasi tutti i motori di stessa potenza/periodo
Questi erano motori che per uso agricolo venivano tarati sui 15 - 18 cavalli.
Belli tosti, usati soprattutto per le pompe dell'acqua (in germania e francia; da noi andava lombardini).
Domani vedo con calma quei link.
Grazie
Capire com'è fatto il volano e come è accopiato all'inversore...
Cosa vuoi sapere?
Saluti
Sai qualcosa di accoppiamenti?....
Saluti masinici.
A parte gli scherzi. Per conoscenza: in tutto il mondo (industriale) sulle piccole potenze c'era quasi solo Hatz, più sù, come potenza, si andava sul Deutz. E il mondo industriale è più ampio del settore nautico...
Saluti
Su alcuni modelli non c'è corona dentata per l'innesto denti del motorino...
Mi dicono di una specie di pattino di gomma, tra bolano ed inversore..., che alla Salle des Moteur costa 250 eurozzi.
Ignoro il tipo di inversore, che cmq deve essere di una semplicità disarmante.
Insomma: prima di sbagliare l'ordine...