I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Presa rapida terzaroli: sequenza corretta
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Cinghia, che randa hai? Sono ormai 30 anni che non si inferisce (infierire) più la base randa sul boma.
Fabiseb hai ragione lo facevo in regata con 5 persone di equipaggio uno al timone 2 all'albero 2 alle borose.La vela è un'opppinione.
Veramente non ho ne barca ne randa!! E in ogni caso la mia randa non ha nemmeno una mano di terzaroli! Smile)
Portiamo tutto pieno fino a Zento nodi.. Poi ci facciamo teloni per camion logicamente!! Big GrinBig Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Premesso che al lasco con vele bianche difficilmente serve ridurre,

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Manuale dei Lennans?? DisapprovazioneDisapprovazione
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

No manuali, situazioni reali.
La barca al lasco porta uno spi, piccolo quanto vuoi, ma uno spi.
Se già tu vai di fiocco, sono rari i casi che devi ancora ridurre.
Di solito al giardinetto di anda e fiocco godiiii fino a 30-40kts con una barca che non sia troppo invelata, il crociera di cui si parla.
Questo non tanto per l'apparente che con queste forze in gioco è vicino al reale, ma per il semplice fatto che al giardinetto la barca gode di un momento stabilizzante molto elevato.

Poi è logico che quando è troppo è troppo e allora devi ridurre. Tuttavia ridurre per tempo sarebbe meglio, ma noi di solito siamo ingordi.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Di solito al giardinetto di anda e fiocco godiiii fino a 30-40kts con una barca che non sia troppo invelata, il crociera di cui si parla.
Questo non tanto per l'apparente che con queste forze in gioco è vicino al reale, ma per il semplice fatto che al giardinetto la barca gode di un momento stabilizzante molto elevato.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ma va la' al lasco con 40 nodi e tutta randa sei ribaltato per il mare con la barca che scappa in ogni istante in straorze paurose!!
Guarda meno film!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alubea
qual'è secondo voi la sequenza corretta per prendere i terzaroli in solitario su un cabinato di 34 piedi, pilota automatico, randa con presa di terzaroli rapida a borose uniche rinviata in pozzetto?

1)
riducete il fiocco, accendere il motore e vi mettete con il pilota con le vele quasi al vento, poi giù di drizza e contemporaneamente cazzate la borosa?
2)
come sopra ma senza motore, di bolina larga con randa sventata scarrellata sottovento?
3)
come sopra ma di bolina stretta
4)
.....

AL
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Allora, se sei da solo non pensarci due volte e appena rinfresca dai subito la prima mano... che a levarla se va giu' l'aria fai sempre a tempo. A prenderla da solo con il vento che rinforza sono cassi tuoi! C'e' un detto (non ha caso) che recita. Il momento buono per prendere la prima mano e' appena ci pensi!
Altro che 40 nodi e tutta randa! DisapprovazioneDisapprovazione
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alubea
qual'è secondo voi la sequenza corretta per prendere i terzaroli in solitario su un cabinato di 34 piedi, pilota automatico, randa con presa di terzaroli rapida a borose uniche rinviata in pozzetto?

1)
riducete il fiocco, accendere il motore e vi mettete con il pilota con le vele quasi al vento, poi giù di drizza e contemporaneamente cazzate la borosa?
2)
come sopra ma senza motore, di bolina larga con randa sventata scarrellata sottovento?
3)
come sopra ma di bolina stretta
4)
.....

AL
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Allora, se sei da solo non pensarci due volte e appena rinfresca dai subito la prima mano... che a levarla se va giu' l'aria fai sempre a tempo. A prenderla da solo con il vento che rinforza sono cassi tuoi! C'e' un detto (non ha caso) che recita. Il momento buono per prendere la prima mano e' appena ci pensi!
Altro che 40 nodi e tutta randa! DisapprovazioneDisapprovazione
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Hai ragione, in effetti terzaroli prima, convengo.
Però tieni conto che tu sei abituato forse con barche da regata molto invelate e nonostante tutto tu affermi che tenete sempre tutta tela, in regata si fa così e si può. Tieni conto che qua si parla di crociere con 1mq di tela per 100kg di dislocamento e non i 2/100 di un bonin o solaris...
?? Appunto. In regata si tira al massimo. In crociera no.
Da 30 a 40 nodi la forza del vento aumenta del 77%. Il vento è un'opppinione.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bullo
Da 30 a 40 nodi la forza del vento aumenta del 77%. Il vento è un'opppinione.-
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La tua oppinnnione è sulla buona strada...
ma mi pare ancora pochino, ma se la tua oppinnnione è frutto di calcolo, alzo le mani.
Importante non credere che l'aumento sia del 33%. La velocità insiste al quadrato.
Da 30 a 40 non aumenta solo la forza del vento ma anche tutto quello che ci sta attorno. Caccarella compresa! Big GrinBig Grin
Al di là della sequenza c'è qualcuno che ha predisposto la presa rapida dal pozzetto delle due mani senza averlo già di serie (Barche tedesche)con il boma.
Quanto fatto dall' amico br1 oltre allo schizzo non tanto chiaro mi sembra un po faragginoso,si può fare più semplice?
Normalmente le borose scorrono nel boma ed escono dalla parte bassa e con un bozzello a piede d' albero vengono rinviate allo stopper.Vorrei fare una borosa unica per evitare di andare all' albero e prima di fare delle modifiche chiedo lumi.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pantarei
Al di là della sequenza c'è qualcuno che ha predisposto la presa rapida dal pozzetto delle due mani senza averlo già di serie (Barche tedesche)con il boma.
Quanto fatto dall' amico br1 oltre allo schizzo non tanto chiaro mi sembra un po faragginoso,si può fare più semplice?
Normalmente le borose scorrono nel boma ed escono dalla parte bassa e con un bozzello a piede d' albero vengono rinviate allo stopper.Vorrei fare una borosa unica per evitare di andare all' albero e prima di fare delle modifiche chiedo lumi.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Anch'io sono in attesa di uno schizzo più chiaro per la presa rapida, grazie
Pagine: 1 2
URL di riferimento