La puleggia della drizza del genoa cigola parecchio...evidentemente non essendo utilizzata praticamente mai, rischia di bloccarsi. Conviene lubrificare o sostituire? E in tal caso, come si deve procedere? l'albero è un Nemo
prima di sostituire è meglio verificare le condizioni
dipende da quanto è alto si va dalla passeggiata alla scalata dimenticavo buon anno
10,60 metri...buon anno anche a te!
Comunque, volevo sapere se c'è un modo per estrarla...
di norma sono rivettate sulle guance
Io ne ho una bloccata che ho destinato alla drizza del genoa rollabile. Ne ho un'altra funzionante e ingrassata con regolarità che sarebbe disponibile per l'altro strallo.
Posso lasciare stare le cose cosi' senza fare il lavoro fin quando non sono costratto a fare disalberare per lavvori più importanti?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da srigiuliano
Io ne ho una bloccata che ho destinato alla drizza del genoa rollabile. Ne ho un'altra funzionante e ingrassata con regolarità che sarebbe disponibile per l'altro strallo.
Posso lasciare stare le cose cosi' senza fare il lavoro fin quando non sono costratto a fare disalberare per lavvori più importanti?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
se hai un'albero Isomat sicuramente puoi sostituire le pulegge senza disalberare
forse anche z-spars
personalmente non aspetterei rischi di averne necessità e sono guai io preferisco prevenire che curare
Sloopy
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
non hai mai visto come e' montata la puleggia
del tuo genoa?
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
fai un giro a qualche metro da terra e vai
a vedere. Se hai mangiato troppo te lo dico io: hai una puleggia
in alluminio che balla nella sede,devi cambiare puleggia e pernetto,
se e' di plasticona cosa che dubito non usarla che si rompe ,
se non si possono cambiare, devi scendere sotto coperta e fare un caffe',
perche' le pulegge si devono poter caambiare, mica sono mogli.
appunto
![Occhio nero Occhio nero](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/icon_smile_blackeye.gif)
![Smiley14 Smiley14](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley14.gif)
ciao
Maurizio mi ha scritto la risposta. Temo di dover seguire anch'io il consiglio di Yukas.
Il mio albero è un Canclini, quindi siamo nella preistoria altro che quelli nominati da Maurizio.
Credo di capire che comunque si devono cambiare li' in sede senza tirar giu' l'albero.
Io quando sento cigolare la porta della mia camera metto un po' di olio mica cambio i cardini...
Per un cigolio ti imbarchi nella sostituzione di una puleggia?
Ma non ti conviene come prima operazione andare su e dare una bella lubrificata abbondante e vedere davvero in che stato si trova la puleggia?
ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da srigiuliano
Maurizio mi ha scritto la risposta. Temo di dover seguire anch'io il consiglio di Yukas.
Il mio albero è un Canclini, quindi siamo nella preistoria altro che quelli nominati da Maurizio.
Credo di capire che comunque si devono cambiare li' in sede senza tirar giu' l'albero.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se sei riuscito ad issare la vela riuscirai sempre ad ammainarla in ogni caso io Giuliano lascerei stare anche perchè dovresti tirare giu' la vela in ogni caso per sostituire la puleggia a meno che non fissi la penna provvisoria in testa d'albero ma la vela arrotolata non dovrebbe scendere lo stesso se è stretta, cambi la puleggia , che forse basta sbloccare col crc ed ingrassarla e poi rimetti il moschettone della drizza in tensione nuovamente...c'è da perdere la vita....ahahahahahhah
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sloopy Joe
La puleggia della drizza del genoa cigola parecchio...evidentemente non essendo utilizzata praticamente mai, rischia di bloccarsi. Conviene lubrificare o sostituire? E in tal caso, come si deve procedere? l'albero è un Nemo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]////////////////////////////////////////////////////////////
La Nemo garantisce albero e attrezzatura per 10 anni ed utilizza materiali di 1^ qualità. Anche se non conosco quanti anni ha il tuo albero, sono portato a credere che si tratti di semplice pulitura e lubrificazione: l'ispezione in testa va comunque fatta. Con l'occasione non trascurerei di verificare drizza e moschettone soprattutto nei punti di maggior usura. BV BA
io ha cambiato la puleggia della randa mentre andavo con il fiocchetto a riva e la moglie
timoniera (va bene c'era forse un nodo d'aria
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
)
il bello e' che il pernetto e' fissato da una guancetta con due microviti che tenevo in
bocca insieme al pernetto e alla coppiglia,col cacciavite infilato nel..hmmmm
e' stato li' che ho sentito la prima fitta
piccolina alla schiena.
quindi si puo' fare......fila su in cima all'albero SUBITO e non seguire i consigli di
chi non ti vuole bene come me hehehehe
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gimbo
Io quando sento cigolare la porta della mia camera metto un po' di olio mica cambio i cardini...
Per un cigolio ti imbarchi nella sostituzione di una puleggia?
Ma non ti conviene come prima operazione andare su e dare una bella lubrificata abbondante e vedere davvero in che stato si trova la puleggia?
ciao
potrebbe anche essere sboccolata e fare attrito sul perno e il cigolio lo senti, ma se lubrifichi risolvi il problema del solo cigolio. Noi avevamo le pulegge in alluminio con cuscinetti ad alto carico, un cuscinetto si era rotto e quando tiravo su il socio era una dannazione, ce ne siamo accorti quando abbiamo disalberato e cosi' sostituito le pulegge. un salto in testa d'alberolo farei.
marcello
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
No, visto che è un po' altina...
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
So che dovrò andare su, ma volevo prima documentarmi...appunto
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da yukasdog
Sloopy
non hai mai visto come e' montata la puleggia
del tuo genoa?![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
fai un giro a qualche metro da terra e vai
a vedere. Se hai mangiato troppo te lo dico io: hai una puleggia
in alluminio che balla nella sede,devi cambiare puleggia e pernetto,
se e' di plasticona cosa che dubito non usarla che si rompe ,
se non si possono cambiare, devi scendere sotto coperta e fare un caffe',
perche' le pulegge si devono poter caambiare, mica sono mogli.
appunto
![Occhio nero Occhio nero](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/icon_smile_blackeye.gif)
![Smiley14 Smiley14](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley14.gif)
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cigola, ma è molto difficoltoso issare il genoa...la vedo male
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
hai ragione, ma prima ancora volevo documentarmi su come è fatta questa puleggia, se e come si deve intervenire
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da gimbo
Io quando sento cigolare la porta della mia camera metto un po' di olio mica cambio i cardini...
Per un cigolio ti imbarchi nella sostituzione di una puleggia?
Ma non ti conviene come prima operazione andare su e dare una bella lubrificata abbondante e vedere davvero in che stato si trova la puleggia?
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]