I Forum di Amici della Vela

Versione completa: vele si. ma quali?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Marino, fermo restando che chi ti ha gia'risposto ha piu'competenza del sottoscritto, per il tuo bellissimo passatore mettere vele esagerate e'come mettere le ruote in magnesio sotto la 600 (scusa). Io ti consiglierei delle belle vele in mylar/dacron bianchissime, ma tagliate e cucite da un velaio rinomato. Cerca di utilizzare un tessuto di buona grammatura e trattato antimuffa nelle cuciture. E ti godi il Passatore di Sartini.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Zeit
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
E vabbè, visto che si parla di vele, intervengo anch'io Big GrinBig Grin.
CUT
Il CL, l'ACL, il DC, sono laminati di diverse marche con scrim interno in fili di poliestere, lamina in mylar e due leggeri dacron esterni a proteggere il tutto: il 'C' degli acronimi sta per 'CRUISE', dunque si tratta di materiali specifici da crociera.
CUT
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Grazie x la spiegazione, volevo chiederti se secondo te vale la pena una vela in CL rispetto ad una in dacron cioè se si hanno benefici tangibili evidenti o se sono solo appena percettibili dato che ad occhio direi che c'è una differenza di prezzo del 30%
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Rispondo un po' in ritardo perchè non mi ero accorto di essere stato chiamato in causa.

Secondo me vale la pena, e il discorso vale per tutte le tipologie di vele e di accessori di una barca, di investire qualcosa in più, se l'investimento è in linea con tutto il resto, e soprattutto con il modo di concepire la navigazione e l'utilizzo della barca, indipendentemente dalla tipologia di questa. E' un discorso che avevo già accennato in merito ai gennaker più o meno performanti e più o meno costosi.

Quel 30 % di differenza che tu riscontri tra dacron e laminato, ha senso spenderlo se quando navighi regoli le vele, se quando c'è una bolina impegnativa la affronti con le vele spiegate e non col motore e le vele rullate, se quando il vento è leggero ami veleggiare, se d'inverno disarmi tutto e metti al riparo e non lasci a marcire il genoa rullato e la randa nel lazy bag. E, non ultimo, se fai carena e non navighi con le cozze sotto.

Con questi presupposti sarai in grado di valutare la differenza e apprezzerai l'investimento aggiuntivo, altrimenti converrà senz'altro optare per le vele economiche ...

Ciao

Ps. eventuali indolenti mi perdonino il predicozzo !!
Allora farebbero x me,
a parte toglierle d'inverno (ma ne ho solo una muta vecchia e quindi ...) rientro nella casistica Smile
Grazie

PS

Repetita iuvant
Albert, certi predicozzi fanno comunque bene.
ti quoto al 1000%
Albert direi che sei stato generoso parlando di un 30% di differenza. Supponiamo 5 nodi ed il 30% sono 1,5 nodi. Non c'é materiale che tenga che giustifichi questa differenza, mica é un'elica fissa rispetto ad una abbattibile.
Concordo che una vela racing possa far si' che la barca rimanga invelata completamente anche con 25 e passa nodi laddove con una in dacron avresti dovuto ridurre a 20 magari, ma qui stiamo parlando di un passatore non di un racer puro. Hai voglia di metterci laminati in spectra o carbonio o kevlar ma quello rimane un passatore, divertente per andarci in giro e fare le regatine con altri passatori o le veleggiate. Perché andare a regalare soldi ai velai e cercarsi complicazioni allora?

Scud
Ho solo citato la presunta differenza di prezzo del 30 % che ha riscontrato Zeit in base ad offerte di cui non sono a conoscenza.

Lungi da me sostenere che il guadagno di prestazioni o la durata in forma della vela sia direttamente proporzionale alla differenza di costo.....

Come in tutte le discipline 'ludiche', non è detto che il massimo risparmio sia il modo migliore per avere poi le soddisfazioni che si ricercano.

Esempio invernale: si può andare a sciare con un paio di tavole da 100 Euri e si arriva esattamente dove si arriva con gli ultimi sci da carving da 1300 euri.....ma con sensazioni diverse.
Se uno però non sa sciare o va in montagna per le serate in discoteca, fa bene a risparmiare 1200 euri e magari a spenderseli in champagne e donnine Wink

Inoltre, a parziale difesa della categoria: sei proprio sicuro di 'regalare' più soldi al velaio acquistando una vela 'tecnologica' piuttosto che una vela in dacron ?? Wink

Ciao
Pagine: 1 2
URL di riferimento