I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Uso del tensiometro
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Salve a tutti. Stò pensando di acquistare un tensiometro della Loos per regolare appunto la tensione delle sartie. Lo strumento avrà sicuramente una scala per regolare le tensione ma COME bisogna regolarle, cioè A QUANTO la misura? C'è una tabella da rispettare che segue la barca? Credo sia anche in funzione dell'albero.... non saprei proprio... !!Smiley14 Prima di comprarlo vorrei sapere sennò vado avanti ad occhio come ho fatto fino ad ora, ma magari se la regolazione fosse più precisa, sarebbe meglio. grazie e tutti Wink
Io l'ho appena comprato (PT2M) e ritengo che sia indispensabile.
Con lo strumento ottieni i valori misurati delle tensioni e, quindi, puoi intervenire con precisione.
La mia barca, acquistata usata ad ottobre, non ha tabelle di riferimento.
Nelle istruzioni del tensiometro (solo in inglese) ci sono tabelle che indicano delle possibili tensioni iniziali prudenziali a seconda della sezione del cavo e del tipo di armo sia per lo strallo che per le sartie.
Penso che determine le tensioni corrette sia possibile solo facendo poi verifiche durante le varie andature.
Ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da frankje
cioè A QUANTO la misura?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

E' il quarto segreto di Fatima Big Grin

Per le barche più diffuse ci sono delle indicazioni di massima preparate dalle velerie.
Grazie delle risposte intantoBig Grin Quindi lo strumento serve per regolare la tensione ALMENO uguale per tutte le sartie ma rimane il dubbio amletico a QUANTO regolarle..Smiley14 Per esempio : io ho tre sartie per lato.. che faccio? prendo come riferimento una media e le regolo uguali? Cavolo! è una misurazione di PRECISIONE!! Big GrinBig GrinBig Grin Possibile che non esiste un modo meno grossolano di regolarle? che ne sò una tabella di riferimento con (dico una cavolata...?) diametro e altezza dell'albero, distanza dell'attacco o altro....?? Wink
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da frankje
Possibile che non esiste un modo meno grossolano di regolarle? che ne sò una tabella di riferimento con (dico una cavolata...?) diametro e altezza dell'albero, distanza dell'attacco o altro....?? Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ora non ce l'ho sottomano (mai, mai, MAI prestare i libri) ma mi pare che su 'tecniche di vela illustrate' ed. Incontri Nautici
http://www.bolina.it/nuovo_sito/eshop/de...rticolo=52
ci fossero delle indicazioni di massima (senza usare il tensiometro). Comunque anche se ricordassi male e non ci fossero le indicazioni, sarebbe lo stesso un buon libro.
Pare che con le barche recenti diano il manuale di regolazione.
Il problema, invece, per chi come me non le ha è quello di imparare a regolare l'albero correttamente senza dover ricorrere ad un rigger professionista.
Lo strumento è senz'altro necessario, poi i valori corretti si determineranno per prove successive partendo da valori prudenziali iniziali.
Nel manuale LOOS per cavi 1x19 da mm. 6 e per armo non frazionato con sartiame acquartierato vengono indicati:
- 15 % circa del carico di rottura del cavo per lo strallo
- 11 % circa del carico di rottura del cavo per le sartie alte
In un manuale di rigging ho poi letto che la regolazione delle sartie va verificata sul campo in modo tale che di bolina, con mare calmo e vento di circa 10 nodi, quella sottovento non vada in bando ma mantenga una leggera tensione.
Mi sto cimentando anch'io nell'ardua impresa ;-) come puoi vedere da i messaggi che ho postato.
Ciao

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da frankje
Grazie delle risposte intantoBig Grin Quindi lo strumento serve per regolare la tensione ALMENO uguale per tutte le sartie ma rimane il dubbio amletico a QUANTO regolarle..Smiley14 Per esempio : io ho tre sartie per lato.. che faccio? prendo come riferimento una media e le regolo uguali? Cavolo! è una misurazione di PRECISIONE!! Big GrinBig GrinBig Grin Possibile che non esiste un modo meno grossolano di regolarle? che ne sò una tabella di riferimento con (dico una cavolata...?) diametro e altezza dell'albero, distanza dell'attacco o altro....?? Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Ora non ce l'ho sottomano (mai, mai, MAI prestare i libri) ma mi pare che su 'tecniche di vela illustrate' ed. Incontri Nautici
http://www.bolina.it/nuovo_sito/eshop/de...rticolo=52
ci fossero delle indicazioni di massima (senza usare il tensiometro). Comunque anche se ricordassi male e non ci fossero le indicazioni, sarebbe lo stesso un buon libro.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Parole sante Gof. Proprio questo libro l'ho prestato due volte e due volte me lo hanno fottuto. Troppo buono sono!
Un bel libretto /prontuario cmq!!
Attenti ragazzi a non confondere la tensione con la centratura. A volte hai le tensioni giuste e l'albero che pare na banana!
Non esiste una regola fissa, cambia da tipo di armo (crocette dritte/acquartierate) dal tipo di sartiame,(continuo o discontinuo, tondino o spiroidale)e naturalmente albero (alluminio o carbonio). Comunque io mi regolo così: fatto 100 la tensione delle alte, 70 quelle basse, 30 le intermedie. Se poi hai un albero con una sola crocetta e le tre sartie per lato intendi alte e 4 basse(dua a prua dell'albero e due a poppa), allora 100 le alte 80 la coppia di basse avanti, 30 quelle indietro. Ma ripeto non sono valori assoluti. Per il tensiometro ho sempre avuto un dubbio, che serva da una parte sola, perchè quando tiro una sartia in tensione, l'albero viene tirato da quella parte e mette in tensione anche l'altra....
...e' per quello che quando si girano i tornichetti bisogna farlo mezzo giro per volta...e usare il tensiometro dest-sinist-dest-sinist-dest-sinist!!! HOP HOP HOP.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da aleufo
.... Per il tensiometro ho sempre avuto un dubbio, che serva da una parte sola, perchè quando tiro una sartia in tensione, l'albero viene tirato da quella parte e mette in tensione anche l'altra....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Che strano !!!!...42 che sia perchè le sartie in cima sono praticamente collegate tra loro su una 'cerniera' libera di spostarsi ????WinkWink

Come dice Mr.Cinghia, una cosa è la centratura, che si fa ad occhio, con la cordella, con il calibro (se le sartie sono perfettamente identiche di lunghezza)....un'altra è la regolazione della tensione, che si fa dopo, agendo pari su destra e sinistra.

Il tensiometro serve quando si voglia riprodurre o paragonare una tensione in base a tabelle fornite dal velaio o da altre barche identiche; altrimenti, secondo la mia esperienza, serve a poco.

Conviene farsi le tabelle a giri di arridatoio, più precisi, in base a regolazioni già testate in mare.

Ciao
yup

il tensiometro alla fine, serve una volta all'anno
e forse nemmeno quella.
piu' di zero volte se fai regate.
in pratica serve a confermare piu' che a tendere,
la tensione del sartiame la puoi centrare quasi
perfettamente a mano,tot di scostamento pressandola..
tot di tensione.. poi con lo strumento verifichi e vedi
che hai sbagliato di 0.5Tongue

non averlo rende sensibili, averlo significa prestarlo
spesso e volentieri a quelli che devono 'dare una controllata'Wink

controprova?
nel mioporticciolo ci sono circa 30 barche da corsa,e con ''non pellegrini'' a bordo, che hanno il tensiometro sono due o tre.Metti quattro.Wink 5 e siamo sicuri
... per i musicisti dall'orecchio fine: suonate le sartie, hanno un bellissimo suono e varia a seconda della tensione
(stesso suono = stessa tensione).... provare per credere Smile
MHhhh DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fulvio1961
... per i musicisti dall'orecchio fine: suonate le sartie, hanno un bellissimo suono e varia a seconda della tensione
(stesso suono = stessa tensione).... provare per credere Smile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
PER il registro di fino.... dopo che hai messo alla giusta %
puoi star certo che se hai orecchio ..suonano suonano precise più che con la molla
se vogliamo essere più precisi diciamo che è meglio raggiungere il tono in incremento quindi molli un poco di pù l'arridatoio e lo riporti in tensione

però ci vuole orecchio!!!!! anzi .. parecchio
BV
Vabbe', finezze sinfoniche... io sono stonato!
Arigrazie a tutti! Big Grin Comunque anche io credo che la teoria della prova in mare alla fine sia la migliore. Infatti di bolina con circa 12nodi le sottovento erano a mio avviso troppo lente. Proverò a fare qualche giro di arridatoio per tenderle un pochino. Comunque il tensiometro penso che sia utile per almeno regolarle 'uguali'.Wink
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da frankje
Arigrazie a tutti! Big Grin Comunque anche io credo che la teoria della prova in mare alla fine sia la migliore. Infatti di bolina con circa 12nodi le sottovento erano a mio avviso troppo lente. Proverò a fare qualche giro di arridatoio per tenderle un pochino. Comunque il tensiometro penso che sia utile per almeno regolarle 'uguali'.Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

QUAAALLCHHEE???
Ohi vacci piano con i giri che mi pieghi in due la barca! Big GrinBig Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da frankje
..... Comunque il tensiometro penso che sia utile per almeno regolarle 'uguali'.Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Questa è sicuramente l'unica cosa a cui non serve il tensiometro Wink, dato che la tensione delle coppie di sartie tende ad eguagliarsi, salvo che per la differenza, non sempre percepibile, dovuta all'inerzia del profilo dell'albero....

Ciao
La tensione di tutte le sartie?
Quelle alte ok, ma quelle basse?

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da frankje
..... Comunque il tensiometro penso che sia utile per almeno regolarle 'uguali'.Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Questa è sicuramente l'unica cosa a cui non serve il tensiometro Wink, dato che la tensione delle coppie di sartie tende ad eguagliarsi, salvo che per la differenza, non sempre percepibile, dovuta all'inerzia del profilo dell'albero....

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Pagine: 1 2
URL di riferimento